CINQUESTELLE, INDIETRO TUTTA - IL M5S ERA PARTITO DURO E PURO SULLE GRANDI OPERE E INVECE STA PER CAPITOLARE SU TERZO VALICO, TAV E TAP - DOPO IL DIETROFRONT SU GASDOTTO IN PUGLIA E PASSANTE DI BOLOGNA, POTREBBERO CEDERE PURE SULLA TORINO-LIONE... 

Pasquale Napolitano per www.ilgiornale.it

 

TAV TORINO LIONE

Il governo del «ni» paralizza l'Italia. Le retromarce del M5s rischiano di provocare più danni dei no. Sulle grandi opere, ma anche sulla tanto sbandierata guerra ai burocrati dell'Europa, i grillini, alla fine, cedono su tutta la linea. Però, nel frattempo, lo stallo, gli interventi a gamba tesa e le giravolte rallentano cantieri e lavori.

 

Provocando sperpero di denaro pubblico e ritardi. Tav e Tap sono stati i due primi, e più eclatanti, casi su cui il M5s ha cancellato anni di battaglie. Ma non senza perdere tempo e fare danni: il ministro dello Sviluppo economico Luigi di Maio s'era inventato la favola dell'annullamento della gara per la riconversione dell'Ilva. Ammettendo, poi, come fosse impossibile azzerarla. E dunque riconfermando in toto il progetto del governo Pd.

 

no tap bruciano le foto dei parlamentari m5s 7

L'ultimo fortino nella guerra dei Cinque stelle contro le grandi opere resta il blocco del cantiere dell'alta velocità Torino-Lione. È l'ultima bandiera a cui si aggrappa il Movimento. Prima della capitolazione definitiva. Ma anche in questo caso, il governo gialloverde mostra i primi cedimenti. Il segnale arriva, via Lega, dal Parlamento europeo. Il M5s ha sondato il terreno, tentando di far approvare un emendamento che avrebbe escluso l'opera dai nuovi finanziamenti della reti transeuropee Ten-T.

 

beppe grillo no tav

Ma il blitz è fallito: la netta maggioranza dell'Eurocamera ha detto no all'emendamento. E tra i no c'erano anche gli alleati (in Italia) leghisti. Eppure, i voti degli europarlamenti del Carroccio non erano decisivi per respingere l'emendamento. Ma forse, Matteo Salvini ha voluto spedire un messaggio a Di Maio: i lavori per la Tav devono continuare. E c'è da scommettere che, dopo lo schiaffo europeo, anche l'analisi costi benefici sull'opera, predisposta dal ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli, sancirà come l'alta velocità sia una opera irrinunciabile.

 

Ma intanto, tempo perso e tanto fumo negli occhi degli italiani. Sperando che il ministro non voglia, per sedare la rivolta degli attivisti, mettere le mani nel progetto, rischiando di creare altri disastri. Un rischio concreto, visto che già su un'altra opera, il Terzo valico, il ministro ha fatto retromarcia, annunciando il completamento dell'opera che collega Genova a Tortona e Novi Ligure. Toninelli ha impiegato sei mesi e stravolto il progetto per arrivare a una conclusione scontata.

 

no tap bruciano le foto dei parlamentari m5s 3

Il ministro e i grillini hanno poi smontato il progetto del Passante di Bologna: opera in cantiere dagli anni 90. Ma il 7 dicembre scorso, Toninelli ha illustrato una rimodulazione del progetto. Tre possibili varianti che garantiscono piena sostenibilità ambientale, un ridottissimo consumo del suolo e costi abbattuti anche del 67%», il tutto con l'obiettivo di «un minor consumo del suolo», priorità grillina che in Emilia Romagna viene subito tradotta così: «È un mini allargamento della strada».

 

Quello dei passi indietro del M5S che tengono in ostaggio l'Italia è un film visto in tutta la sua pericolosità con il crollo del ponte Morandi: Di Maio e Toninelli hanno cambiato idea decine di volte su commissario, demolizione e ricostruzione. Alla fine hanno ceduto, affidando al sindaco di Genova Marco Bucci la ricostruzione. Bucci che ieri ha aperto il cantiere e individuato le cinque ditte (Fagioli, Fratelli Omini, Vernazza Autogru, Ipe Progetti e Ireos) che cureranno le opere per la demolizione, rimozione, smaltimento dei materiali di risulta del Viadotto Polcevera. Insomma, dove non c'è la mano dei Cinque stelle, le opere procedono velocemente.

grillo no tav

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....