salvini lezzi dibba

AGGIUNGI UN POSTO A TAV – M5S E LEGA LITIGANO SULLE GRANDI OPERE. PER L’OCCASIONE SI SVEGLIA PERFINO DIBBA DAL MESSICO: “INUTILI. TORNIAMO A FARE IL MOVIMENTO” – IL MINISTRO PER IL SUD LEZZI (QUELLA CHE SOSTIENE CHE I CONDIZIONATORI FANNO CRESCERE IL PIL) SCRIVE A SALVINI, CHE INVECE VUOLE PROCEDERE CON LA TAV E SOPRATTUTTO IL TAP – LE PENALI COSTANO 60 MILIARDI, E CONTE HA PROMESSO A TRUMP CHE IL GASDOTTO SI FARÀ…

Nicola Lillo per “la Stampa”

 

di battista

Prima è stato Alessandro Di Battista dal Messico a lanciare un messaggio per dire no a Tav e Tap. Ora è direttamente un ministro del governo, la Cinque Stelle Barbara Lezzi, a prendere posizione e a smarcarsi dalle parole del leader della Lega Matteo Salvini, favorevole alla grandi opere perché «i benefici sono superiori ai costi».

 

barbara lezzi

«Caro Matteo Salvini», scrive Lezzi su Facebook. Un messaggio diretto, che approfondisce il solco tra i due partiti di maggioranza. Il tema del contendere in questo caso è il Tap, il gasdotto che dovrebbe arrivare a Melendugno, proprio nel Salento, che ha votato in massa il M5S, e da cui viene il ministro del Sud.

 

Per il leader della Lega si tratta di un' opera importante, da portare a termine, «che ridurrebbe del 10% il costo dell' energia per tutti gli italiani», come Salvini ha spiegato ieri in un' intervista a La Stampa in cui si è detto favorevole alla realizzazione di Pedemontanta, Terzo Valico e appunto Tap. Per i Cinque Stelle però non è così.

 

salvini isoardi

«Sono opere inutili. Torniamo a fare il Movimento», ha attaccato Di Battista scuotendo il suo partito. Lezzi invece è più cauta con le parole, ma il messaggio è comunque chiaro: «In Italia servono le infrastrutture ed in particolar modo ne hanno estremo bisogno il sud e le aree interne del Centro-Nord.

 

È la carenza di questo genere di investimenti che ha provocato una perdita ulteriore di posti di lavoro al Sud di 300 mila unità durante gli anni della crisi».

 

Per questo secondo il ministro M5S gli investimenti che l' Italia aspetta sono «strade sicure, ferrovie, scuole, ricerca, università, bonifiche, anti-dissesto idrogeologico, energia pulita».

 

giuseppe conte donald trump 10

Una lista in cui non compare il gasdotto che parte dalla frontiera greco-turca, passando per la Grecia e l' Albania: un' opera che serve a completare il corridoio meridionale adriatico del gas. Un dossier internazionale su cui sono puntati gli occhi di diversi partner.

 

Un messaggio a Conte

Il messaggio del ministro non è solo diretto a Salvini - che preferisce non replicare per evitare di alzare il tono dello scontro interno, ormai chiaro - ma anche e soprattutto al presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

 

barani lezzi

La scorsa settimana il premier ha infatti incontrato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che spinge per realizzare l' opera in funzione anti-Russia. Una posizione che Conte, dopo il faccia a faccia alla Casa Bianca, ha finito per condividere, ribadendo nei giorni successivi in un incontro con il sindaco di Melendugno che «ci sono impegni giuridici da rispettare».

 

E soprattutto che il gasdotto è «strategico per diversificare le fonti di approvvigionamento energetico». Una presa di posizione che fa pensare che l' incontro con Trump abbia avuto il suo effetto.

salvini

 

Un' assicurazione alla realizzazione dell' opera è arrivata anche dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che a metà luglio ha incontrato Ilham Aliyev, presidente dell' Azerbaijan, a cui ha assicurato che «c' è il comune impegno a portare a compimento il corridoio meridionale».

 

I costi del no

Tra i due partiti di maggioranza è ormai netta la divisione sulle grandi opere: Tav, Tap, Terzo Valico, Pedemontana, Ilva. Ma i no hanno dei costi, che (in totale) vanno dai 25 ai 60 miliardi.

 

In particolare rinunciare alla costruzione del Tap (cosa che sembra ormai difficile) avrebbe un costo salato: le penali sono stimate tra i 15 miliardi, secondo i calcoli del governo, e i 40, per la Socar, l' ente energetico azero. In pratica un costo maggiore a quello di una Finanziaria.

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)