alfonso bonafede piera aiello

LA GUERRA DI PIERA: “IL MOVIMENTO 5 STELLE NON MI RAPPRESENTA PIÙ” - LA DEPUTATA AIELLO, PRIMA PARLAMENTARE CON LO STATUS DI TESTIMONE DI GIUSTIZIA, LASCIA IL M5S E ATTACCA BONAFEDE: “È SEMPRE IL MINISTRO A DECIDERE TUTTO E SICURAMENTE NON IN AUTONOMIA” – “IL MOVIMENTO NEGLI ANNI SI ERA BATTUTO IN NOME DELLA VERITÀ E DELLA LEGALITÀ. IN DUE ANNI DI QUESTI IDEALI NON HO VISTO ATTUARE NEANCHE L’OMBRA….”

Domenico Di Sanzo per “il Giornale”

piera aiello 1

 

È l'ennesimo addio al M5s, ma non è come gli altri. Piera Aiello è un simbolo. E lo era per i grillini che nel 2018 avevano deciso di candidarla nel collegio uninominale della provincia Trapani-Marsala in quanto icona antimafia di indubbio impatto.

 

La prima parlamentare nella storia della Repubblica con lo status di testimone di giustizia, da quando nel 1991 decise di denunciare gli assassini del marito mafioso e iniziò a collaborare con il giudice Paolo Borsellino. Mostra il volto e rivela la sua vera identità solo due anni fa, in occasione della campagna elettorale tra le fila pentastellate.

 

Il Blog delle Stelle celebra la sua elezione alla Camera con un articolo. Il titolo fa così: «La fantastica storia di Piera Aiello in Parlamento con il M5s: la mafia ha perso». Peccato che la storia tra la coraggiosa testimone e i Cinque Stelle sia già finita. In malo modo.

 

giuseppe conte alfonso bonafede

«Mi dimetto dal M5s, che non mi rappresenta più», scrive la parlamentare su Facebook. Nel lungo post ripercorre le tappe principali della sua breve avventura politica. Dice di ammirare il pensiero del fondatore Gianroberto Casaleggio. Parla di un Movimento che «negli anni si era battuto in nome della verità, della giustizia e della legalità».

 

LEONARDO PUCCI ALFONSO BONAFEDE

Quindi arriva al nocciolo della questione: «In due anni di questi ideali non ho visto attuare neanche l'ombra». Il fulcro del ragionamento è un attacco al ministro della Giustizia grillino Alfonso Bonafede: «In commissione giustizia i deputati sono incaricati di proporre emendamenti o modifiche su qualsiasi proposta di legge avallata o scritta dal ministro della Giustizia Alfonso Bonafede e dal suo ufficio legislativo».

alfonso bonafede luigi di maio

 

Insomma, spiega Aiello «è sempre il ministro a decidere tutto e sicuramente non in autonomia». Parole che vanno a incidere nella carne viva del grillismo. E risvegliano la fronda parlamentare nei confronti del Guardasigilli. Molti eletti, a taccuini chiusi, danno ragione alla Aiello. A viso aperto commenta Vittoria Baldino, deputata che incidentalmente è tra le più agguerrite sul nodo dei servizi segreti.

piera aiello 2

 

«Piera per il M5s era una risorsa importante, e la sua scelta, che rispetto e comprendo, mi addolora molto», scrive la parlamentare calabrese. Che parla del Movimento come di «una forza politica che non può più rinviare un percorso di riflessione e di discussione interno sulla propria identità e sul suo futuro».

 

nino di matteo alfonso bonafede

Un percorso che avrà il suo culmine negli Stati Generali di ottobre. Un cammino in cui è tornato protagonista Luigi Di Maio. L'ex capo politico, dopo aver dato il via libera alle alleanze con il Pd, sta riscuotendo un certo successo in una parte del gruppo parlamentare mostrandosi scettico sulla possibilità di costruire un nuovo centrosinistra con i dem.

 

Nella sua piattaforma politica gli accordi «si fanno solo dove ci sono le condizioni». Ed è una strategia per tenersi le mani libere se dopo le regionali si frantumasse il blocco giallorosso. Di Maio smentisce la «manina» sull'emendamento sui servizi segreti, intanto approfitta della «pausa di riflessione» tra il presidente Giuseppe Conte e il M5s.

LUIGI DI MAIO - DAVIDE CASALEGGIO - PIETRO DETTORI

 

A Palazzo Chigi sono irritati dalla corsa solitaria dei grillini in quasi tutte le regioni, con gli appelli di Conte rimasti inascoltati. E la gazzarra sui servizi non ha fatto altro che peggiorare la situazione. Nel frattempo pare aver perso forza la fronda contro Davide Casaleggio e la piattaforma Rousseau. Si punta alla pacificazione tra tutte le anime, con l'obiettivo di varare agli Stati Generali una segreteria composta da sette persone per accontentare le correnti.

piera aielloalfonso bonafede francesco basentini 1PIERA AIELLO

 

luigi di maio alfonso bonafede flash mob del movimento 5 stelle per l'approvazione della spazzacorrotti 13MARCO TRAVAGLIO ALFONSO BONAFEDE

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....