1- AIUTO! DA MAGISTRATURA DEMOCRATICA ALLA DEMOCRAZIA DEI MAGISTRATI: IL PM DI PALERMO ANTONIO INGROIA A PALAZZO CHIGI E L’EX PM ANTONIO DI PIETRO AL QUIRINALE! 2- ECCO IL PIANO SEGRETO DI TONINO E BEPPE GRILLO E ‘’IMPORTANTI ESPONENTI DELLA FIOM’’, SPIN DOCTOR MARCO TRAVAGLIO, DA UN’IDEA DI CASALEGGIO: INGROIA PREMIER 3- OBIETTIVO: ARRIVARE PRIMO PARTITO E INCASSARE IL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA CAMERA 4- CON LA GRANCASSA DEL “FATTO” E DI SANTORO, NEL MIRINO FINISCONO I NUOVI NEMICI DEL POPOLO: NAPOLITANO, MARCHIONNE, BERSANI E I SUOI ALLEATI VENDOLA E DE MAGISTRIS 5- DOMANI “ULTIMO” APPUNTAMENTO PUBBLICO DI INGROIA A PALERMO PRIMA DEL GUATEMALA

Ettore Colombo per "Il Messaggero"

Antonio Ingroia, il pm di Palermo protagonista di tante inchieste antimafia ma anche, e soprattutto, l'uomo-chiave dello scontro tra procura di Palermo e Quirinale per le intercettazioni al capo dello Stato. Sarebbe lui il candidato premier di una coalizione tra il Movimento 5Stelle di Beppe Grillo, l'Idv (o quel che ne resterà dopo una sempre più vicina scissione dell'ala moderata) di Antonio Di Pietro, pezzi della Fiom-Cgil, una serie di reti (come quella 28 Aprile di Giorgio Cremaschi) e movimenti vari.

Il nome di Ingoia sarebbe venuto fuori da una serie di considerazioni su cui in queste ore difficili si starebbero ritrovando Grillo e Di Pietro: per esclusione, oltre che per convinzione. Grillo, infatti, non potrebbe candidarsi, specie se venisse approvata la legge-delega del governo sulle incandidadibilità alle prossime elezioni, a causa di una vecchia condanna definitiva a un anno e tre mesi per omicidio colposo.

Di Pietro, al di là dell'endorsement dello stesso Grillo proprio per il Colle più alto, è ritenuto ancora troppo identificato con l'Idv e le inchieste che lo riguardano, vedi Report, hanno scosso la base.

Roberto Casaleggio, consigliere e curatore dei siti di entrambi, non ha intenzione - nonostante le molte offerte - di esporsi in prima persona. L'idea di candidare Ingroia sarebbe venuta dunque proprio a quest'ultimo e poi sarebbe stata proposta sia a Grillo che a Di Pietro. Non solo a loro, però, ma anche ad «importanti esponenti della Fiom», si racconta dentro ambienti dell'Idv.

L'ala Fiom sarebbe stata portata in dote al tavolo della trattativa da Maurizio Zipponi, responsabile Lavoro e Welfare Idv in stretti rapporti con Maurizio Landini, segretario generale della Fiom, Giorgio Airaudo, responsabile nazionale Auto, e molti altri cigiellini di sinistra. Zipponi, insomma, porterebbe in dote all'alleanza pezzi pregiati di Fiom e spezzoni di sinistra radicale.

Ingroia, avrebbe fatto notare più d'uno dei commensali al tavolo della trattativa, è candidabilissimo in quanto già fuori ruolo dalla magistratura ordinaria. Così infatti ha decretato il Csm, a fine luglio, quando lo stesso Ingoia ha richiesto di essere spedito in Guatemala per combattere la criminalità organizzata per conto dell'Onu.

Anche se, come è altamente probabile, la Consulta dovesse dare ragione al Colle nel conflitto di attribuzione sollevato per la vicenda delle intercettazioni contro la procura di Palermo, non vi sarebbero per Ingroia conseguenze personali e, anzi, la sua candidatura sarebbe doppiamente simbolica per questa galassia anti-sistema.

Non è ancora dato sapere se il magistrato - storicamente vicino alla sinistra politica, anche quella più radicale, come dimostrò il suo intervento a un congresso del Pdci - prenderà in considerazione la proposta cui penserebbero Grillo e Di Pietro, ma certo è che una tale candidatura e la contestuale nascita di una mini-coalizione tra M5S-Idv-Fiom-movimenti vari sancirebbe la definitiva morte dell'Idv in quanto tale.

Per Di Pietro e i suoi pasdaran (Belisario e Rota in testa) i dissidenti moderati rispetto alla strategia di Di Pietro (primi fra tutti Donadi e Formisano), oggi sono solo «quattro gatti» e domani saranno «soltanto dei cani morti». Non che, fuori dall'anonimato, le accuse siano più gentili: gli onorevoli Zazzera e Barbato chiedono le dimissioni di Donadi da capogruppo alla Camera, Donadi - ormai impegnato in un frontale con Di Pietro - chiede la convocazione di esecutivo nazionale e congresso anticipato entro l'anno.

Soprattutto, il capofila dell'alleanza con il Pd nell'Idv, accusa Di Pietro e Grillo di voler fare «come Villa e Zapata in Messico: occupare la Capitale e scappare di notte» e Travaglio e Casaleggio di essere «i registi dell'operazione». Come per Ingroia. Il sindaco dell'Idv a Palermo, Orlando, per ora tace. Il primo cittadino di Napoli, Luigi De Magistris, invece lancia una nuova ipotesi e un invito al suo leader storico Di Pietro: «Un vero modo per Tonino di mettersi in discussione, se vuole fare davvero il giro di boa, sarebbe quello di mettersi nel movimento arancione. Nel movimento di Grillo c'è molta protesta e poca proposta politica».

Quanto a Di Pietro, respinge le accuse sulla questione morale e contrattacca. «Oggi è il giorno dei morti», scrive sul suo blog, «e io sono appena arrivato a Montenero per far visita ai miei genitori che riposano al cimitero della Madonna di Bisaccia. Approfitto di questo momento di pausa e di riflessione per rispondere ad alcune delle molte perle di disinformazione diffuse in questi giorni in merito ad un mio presunto e inesistente ingente patrimonio immobiliare. In verità, più che di disattenta informazione, trattasi di scientifica opera di killeraggio politico, portata avanti da chi vuole, a tutti i costi e da anni oramai, distruggere il mio nome e tentare di bloccare l'azione politica di Italia dei Valori, partito di cui sono stato il fondatore e sono ancora il presidente».

GIUSTIZIA: DOMANI A PALERMO ULTIMO INCONTRO PUBBLICO PER INGROIA PRIMA DEL GUATEMALA
(Adnkronos)
- Ultimo incontro pubblico di Antonio Ingroia prima di partire per il Guatemala domani alle 11, alla libreria Modusvivendi, a Palermo. L'occasione e' un dibattito dal titolo "Misteri e verita' a Palermo", a cui parteciperanno anche Salvo Palazzolo e Alessio Cordaro. L'incontro prende spunto dai volumi pubblicati dai tre autori, "Palermo - Gli splendori e le miserie, l'eroismo e la vilta'", scritto dal procuratore aggiunto di Palermo, e "Se muoio sopravvivimi - la storia di mia madre, che non voleva essere piu' la figlia di un mafioso", libro-inchiesta del giornalista di Repubblica e del figlio di Lia Pipitone, la giovane assassinata nel 1983 per ordine di Cosa nostra. Entrambi i libri sono editi da Melampo.

 

ANTONIO INGROIA E MARCO TRAVAGLIO ALLA FESTA DEL FATTO jpegINGROIA LEOLUCA ORLANDO DI PIETRO ALLA FESTA IDV DI VASTO ingroia ingroiaAntonio Ingroiatravaglio ingroia palco BEPPE GRILLO E GIANROBERTO CASALEGGIO ALLARRIVO IN SICILIA MAURIZIO LANDINI VIGNETTA BENNI ANTONINO INGROIA Travaglio e PM Ingroia sotto l'ombrellone - Da Panoramagrillo casaleggio

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")