LA COMPAGNA MARILYN! - DAGLI ARCHIVI DELL’FBI SPUNTA IL “DOSSIER FIELD/MONROE” - GLI AGENTI DI HOOVER SPIARONO IL FLIRT MESSICANO TRA MARILYN E IL BILLIONAIRE FREDERICK VANDERBILT FIELD, UN FILOCOMUNISTA STALINIANO CHE FINI’ IN GALERA PER TRE MESI – DI RITORNO DAL MESSICO, “LA SOSPETTA AMICA DEI COMUNISTI”, AVEVA CANTATO “HAPPY BIRTHDAY”, PER LA GRANDE FESTA DEL PRESIDENTE JOHN KENNEDY. TROPPO PER L’FBI…

Giuseppe Sarcina per il "Corriere della Sera"

Il 26 febbraio del 1962 Marilyn Monroe brinda con lo champagne nella cena di gala in suo onore al Continental Hilton Hotel, a Città del Messico. Viene da mesi difficili. All'inizio del 1961 aveva divorziato dal suo terzo marito, il commediografo Arthur Miller. Subito dopo aveva cominciato a girare per cliniche e ospedali, navigando pericolosamente tra super alcolici e farmaci. Ma la foto di quella sera messicana, per quanto in bianco e nero, ce la restituisce nel suo splendore.

Un viaggio di piacere: un po' di turismo, un po' di shopping. Certo, difficile immaginare che fosse in missione per conto dei cospiratori comunisti americani. Non però per il Federal bureau of investigation, l'Fbi guidato da Edgar Hoover, il guardiano della purezza democratica americana, da proteggere da ogni possibile contaminazione comunista. Frank Sinatra, Charlie Chaplin, lo stesso Arthur Miller, erano «monitorati» dagli agenti di Hoover.

E tra loro, scopriamo ora, c'era anche Marilyn, come dimostrano i rapporti dell'Fbi ottenuti dall'agenzia di stampa Associated Press e pubblicati in questi giorni. I documenti finora erano rimasti «secretati» e certamente aggiungono particolari inquietanti su quella stagione (il maccartismo, la «caccia alle streghe») e sulla vita dell'attrice americana più popolare di tutti i tempi.

Marilyn trascorse buona parte di quei giorni messicani in compagnia di Frederick Vanderbilt Field, un personaggio a suo modo irregolare, anticonformista. Nel 1962 Field era già un maturo cinquantacinquenne, veniva da una famiglia ricchissima: il suo bisnonno Cornelius «Commodore» Vanderbilt era stato uno dei più importanti costruttori di ferrovie. Il ragazzo Frederich, però, non aveva preso nulla della furia imprenditoriale del «Commodore».

Aveva studiato alla Harvard University, poi alla London School of Economics, dove aveva contratto il «virus» delle idee socialiste, per altro nella blanda versione della dottrina fabiana. Tornato negli Stati Uniti si era messo a lavorare per le organizzazioni socialiste, disertando le imprese familiari, finché il prozio decise di cancellarlo dalla successione ereditaria. Frederich perse così 70 milioni di dollari e si tuffò, finalmente libero, nell'attivismo filocomunista staliniano, finché nel 1948 Louis Budenz, ex direttore del Daily Worker, giornale con cui aveva collaborato prima della guerra, non lo denunciò all'Fbi come «membro del partito comunista».

Seguirono due anni di penose audizioni, interrogatori e processi. Field si fece anche 3 mesi di carcere nel Kentucky. Uscito di galera riparò con la moglie in Messico. Un uomo così doveva averne di cose da raccontare, vicende intriganti per una donna stabilmente inquieta come era Marilyn. E così i due passarono molto tempo insieme. Frederich dedicò un intero capitolo della sua autobiografia all'incontro con l'attrice, raccontando di come lui e la moglie la accompagnassero per negozi.

Solo poche righe, invece, toccano la politica (e le prendiamo dal sito del Daily News): «Marilyn ci parlava molto di sé e delle persone che erano state importanti per lei, o che ancora lo erano. Ci parlò anche del suo forte interesse per i diritti civili, per l'eguaglianza dei neri, così come della sua ammirazione per quanto era stato realizzato in Cina, della sua rabbia per la "caccia ai rossi", per il maccartismo e per l'odiato direttore dell'Fbi, Edgar Hoover».

Ma proprio Hoover non aveva mai escluso Frederich Vanderbilt Field dai suoi radar. In quel febbraio del 1962 i funzionari di Hoover ricevano i dispacci degli informatori dislocati in Messico e compilavano le note ora pubblicate dall'agenzia Ap. Si legge anche di una «mutual infatuation tra Field e Monroe».

Una passione amorosa, che «suscitò preoccupazione anche tra le persone più vicine all'attrice, a cominciare dal suo terapeuta». Il «file» dell'Fbi si conclude così, senza aggiungere nuova luce sulla morte di Marilyn che arrivò il 5 agosto 1962, ufficialmente archiviata come «probabile suicidio». Solo qualche mese prima, il 19 maggio, di ritorno dal Messico, «la sospetta amica dei comunisti», aveva cantato «Happy Birthday» al Madison Square Garden di New York, per la grande festa del presidente John Kennedy. Serata da brivido, ma decisamente poco comunista.

 

 

MARILYN MONROE - PLAYBOYMARILYN MONROE - PLAYBOYMARILYN MONROEMARILYN MONROE arthur millerJ EDGAR HOOVER

Ultimi Dagoreport

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...