LA COMPAGNA MARILYN! - DAGLI ARCHIVI DELL’FBI SPUNTA IL “DOSSIER FIELD/MONROE” - GLI AGENTI DI HOOVER SPIARONO IL FLIRT MESSICANO TRA MARILYN E IL BILLIONAIRE FREDERICK VANDERBILT FIELD, UN FILOCOMUNISTA STALINIANO CHE FINI’ IN GALERA PER TRE MESI – DI RITORNO DAL MESSICO, “LA SOSPETTA AMICA DEI COMUNISTI”, AVEVA CANTATO “HAPPY BIRTHDAY”, PER LA GRANDE FESTA DEL PRESIDENTE JOHN KENNEDY. TROPPO PER L’FBI…

Giuseppe Sarcina per il "Corriere della Sera"

Il 26 febbraio del 1962 Marilyn Monroe brinda con lo champagne nella cena di gala in suo onore al Continental Hilton Hotel, a Città del Messico. Viene da mesi difficili. All'inizio del 1961 aveva divorziato dal suo terzo marito, il commediografo Arthur Miller. Subito dopo aveva cominciato a girare per cliniche e ospedali, navigando pericolosamente tra super alcolici e farmaci. Ma la foto di quella sera messicana, per quanto in bianco e nero, ce la restituisce nel suo splendore.

Un viaggio di piacere: un po' di turismo, un po' di shopping. Certo, difficile immaginare che fosse in missione per conto dei cospiratori comunisti americani. Non però per il Federal bureau of investigation, l'Fbi guidato da Edgar Hoover, il guardiano della purezza democratica americana, da proteggere da ogni possibile contaminazione comunista. Frank Sinatra, Charlie Chaplin, lo stesso Arthur Miller, erano «monitorati» dagli agenti di Hoover.

E tra loro, scopriamo ora, c'era anche Marilyn, come dimostrano i rapporti dell'Fbi ottenuti dall'agenzia di stampa Associated Press e pubblicati in questi giorni. I documenti finora erano rimasti «secretati» e certamente aggiungono particolari inquietanti su quella stagione (il maccartismo, la «caccia alle streghe») e sulla vita dell'attrice americana più popolare di tutti i tempi.

Marilyn trascorse buona parte di quei giorni messicani in compagnia di Frederick Vanderbilt Field, un personaggio a suo modo irregolare, anticonformista. Nel 1962 Field era già un maturo cinquantacinquenne, veniva da una famiglia ricchissima: il suo bisnonno Cornelius «Commodore» Vanderbilt era stato uno dei più importanti costruttori di ferrovie. Il ragazzo Frederich, però, non aveva preso nulla della furia imprenditoriale del «Commodore».

Aveva studiato alla Harvard University, poi alla London School of Economics, dove aveva contratto il «virus» delle idee socialiste, per altro nella blanda versione della dottrina fabiana. Tornato negli Stati Uniti si era messo a lavorare per le organizzazioni socialiste, disertando le imprese familiari, finché il prozio decise di cancellarlo dalla successione ereditaria. Frederich perse così 70 milioni di dollari e si tuffò, finalmente libero, nell'attivismo filocomunista staliniano, finché nel 1948 Louis Budenz, ex direttore del Daily Worker, giornale con cui aveva collaborato prima della guerra, non lo denunciò all'Fbi come «membro del partito comunista».

Seguirono due anni di penose audizioni, interrogatori e processi. Field si fece anche 3 mesi di carcere nel Kentucky. Uscito di galera riparò con la moglie in Messico. Un uomo così doveva averne di cose da raccontare, vicende intriganti per una donna stabilmente inquieta come era Marilyn. E così i due passarono molto tempo insieme. Frederich dedicò un intero capitolo della sua autobiografia all'incontro con l'attrice, raccontando di come lui e la moglie la accompagnassero per negozi.

Solo poche righe, invece, toccano la politica (e le prendiamo dal sito del Daily News): «Marilyn ci parlava molto di sé e delle persone che erano state importanti per lei, o che ancora lo erano. Ci parlò anche del suo forte interesse per i diritti civili, per l'eguaglianza dei neri, così come della sua ammirazione per quanto era stato realizzato in Cina, della sua rabbia per la "caccia ai rossi", per il maccartismo e per l'odiato direttore dell'Fbi, Edgar Hoover».

Ma proprio Hoover non aveva mai escluso Frederich Vanderbilt Field dai suoi radar. In quel febbraio del 1962 i funzionari di Hoover ricevano i dispacci degli informatori dislocati in Messico e compilavano le note ora pubblicate dall'agenzia Ap. Si legge anche di una «mutual infatuation tra Field e Monroe».

Una passione amorosa, che «suscitò preoccupazione anche tra le persone più vicine all'attrice, a cominciare dal suo terapeuta». Il «file» dell'Fbi si conclude così, senza aggiungere nuova luce sulla morte di Marilyn che arrivò il 5 agosto 1962, ufficialmente archiviata come «probabile suicidio». Solo qualche mese prima, il 19 maggio, di ritorno dal Messico, «la sospetta amica dei comunisti», aveva cantato «Happy Birthday» al Madison Square Garden di New York, per la grande festa del presidente John Kennedy. Serata da brivido, ma decisamente poco comunista.

 

 

MARILYN MONROE - PLAYBOYMARILYN MONROE - PLAYBOYMARILYN MONROEMARILYN MONROE arthur millerJ EDGAR HOOVER

Ultimi Dagoreport

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...