MISSIONE: FAR FUORI IL CAINANO! – BRUNETTA GRIDA ALLA COSPIRAZIONE INTERNAZIONALE PER SPIEGARE LA CADUTA DEL GOVERNO DEL BANANA: “TRA FINE MAGGIO E INIZIO GIUGNO DEL 2011 È SUCCESSO UN ATTACCO PREMEDITATO ALLA NOSTRA FINANZA: LE BANCHE TEDESCHE HANNO VENDUTO ALL'IMPROVVISO OLTRE 8 MILIARDI DI TITOLI ITALIANI TRASCINANDO ALTRI ISTITUTI A FARE LO STESSO E PROVOCANDO UN ALLARGAMENTO DELL'OFFENSIVA A SPAGNA E GRECIA”…

Roberto Zuccolini per "Corriere della Sera"

Ancora una volta i risolini di Angela Merkel e Nicolas Sarkozy. Quel beffardo sentimento di complicità tra la Cancelliera tedesca e l'ex presidente francese, che fece andare su tutte le furie il Cavaliere, viene indicato come «l'icona del complotto». Ma solo la sua immagine plastica, non la sua origine. Era il 23 ottobre 2011 e la caduta del governo Berlusconi era già quasi consumata. I fedelissimi di Silvio sono convinti che per capire quando e dove nacque la «congiura», sulla quale si vorrebbe aprire una commissione d'inchiesta parlamentare, bisogna risalire a qualche mese prima.

Nel loro racconto si grida alla «cospirazione internazionale», si citano oscure alleanze di casa nostra, si disegnano intrecci da spy story: le banche tedesche, la grande finanza, gli accordi non scritti tra Parigi e Berlino contro Italia e Spagna, l'odore di «titoli tossici» in possesso di Berlino, la complicità del Quirinale, un workshop di Cernobbio con la presenza di alcuni dei congiurati, a partire da Mario Monti. E, per riassumere, i mitici «poteri forti».

«Può sembrare fantasia, ma se il grande pubblico avesse visto le mie slides già da mesi avrebbe capito tutto...». E invece, si lamenta Renato Brunetta, autore di power point sullo stato dell'economia italiana inviati quotidianamente via mail, «mi tocca rispiegare» nuovamente: «Tra fine maggio e inizio giugno del 2011 è successo qualcosa di inspiegabile se non si accredita la tesi di un attacco premeditato alla nostra finanza: le banche tedesche hanno venduto all'improvviso oltre 8 miliardi di titoli italiani trascinando altri istituti a fare lo stesso e provocando un allargamento dell'offensiva a Spagna e Grecia». Il risultato, racconta Brunetta, fu la creazione di un asse del Nord Europa, guidato da Germania e Francia, contro l'Europa mediterranea: «In quel periodo le banche tedesche producevano ancora tassi alti, al 3 per cento, mentre noi eravamo poco sopra al 4,5, ed erano in odore di titoli tossici. Avevano bisogno di uscire da quella situazione e per questo cominciarono l'offensiva contro di noi».

Fu allora che si scatenò la «tempesta perfetta». L'Italia, continua l'ex ministro della Funzione pubblica, venne costretta a fare una manovra nel mese di luglio in tutta fretta «ma non si accontentarono». Subito dopo, il 5 agosto, arrivò la famosa lettera della Bce in cui si invocavano ulteriori misure: «Per loro non bastava mai. Capii tutto a settembre, al workshop di Cernobbio. Compresi che c'era una congiura in atto da come si muovevano Mario Monti, Corrado Passera e i banchieri europei. I nemici per loro erano Zapatero e Berlusconi: bisognava farli cadere». E così fu: «Altri segnali giunsero dal Colle che non volle firmare il nostro decreto sviluppo. Erano presagi che facevano ben capire dove si stava andando». Certo, aggiunge Brunetta, il governo Berlusconi era debole alla Camera, e «cadde anche per quello». Ma «lo dissi subito che facevamo male a dare il via libera a Monti: non è servito a niente, ora abbiamo un debito più grande. Potevamo andare alle elezioni: avremmo perso, le riforme dure le avrebbe fatte Bersani, che sarebbe caduto subito dopo, e avremmo rivinto ora in primavera, a queste elezioni. Invece....».

«Invece - spiega un altro fedelissimo come Sandro Bondi - Berlusconi ha fatto un passo indietro per il bene del Paese. Ma abbiamo sbagliato. C'era una congiura e la prova sta nel fatto che alla fine del suo governo Monti ha gettato la maschera e si è presentato alle politiche». Secondo l'ex ministro dei Beni culturali è bene tirar fuori un parallelo storico: «Vi ricordate come nacque il governo Dini? Allora, nel '95, ci fu un complotto di Palazzo: le inchieste giudiziarie, il ruolo giocato dal presidente Scalfaro, il ribaltone della Lega, la posizione assunta dai grandi giornali, tutto contribuì alla creazione di un esecutivo tecnico che poi aprì la strada al centrosinistra». E nel 2011? «C'è stato ugualmente un complotto. Ma stavolta c'erano di mezzo le potenze nordeuropee, la Francia e la Germania».

Una cospirazione internazionale, conferma Bondi: «Non solo. Anche nella caduta dell'ultimo governo Berlusconi hanno svolto un ruolo importante le inchieste delle Procure. Per non parlare del presidente Napolitano che è stato il vero regista dell'operazione: è stato lui a nominare Monti senatore a vita per poi farlo andare a Palazzo Chigi». Ma Berlusconi non sarà caduto anche perché in Parlamento non aveva più una maggioranza? «Sì, è vero, anche per quello», ammette Bondi. Ma poi continua con la sua teoria: «Vuole mettere le pressioni internazionali, l'assedio che si era creato attorno al suo governo? C'erano grandi interessi internazionali di mezzo... mi chiedo come mai la denigrazione dell'Italia all'estero è cominciata proprio quando abbiamo espresso i nostri dubbi sull'intervento militare in Libia...».

 

BRUNETTA E BERLUSCONI LITE SANTORO BRUNETTA A SERVIZIO PUBBLICO ZAPATERO BERLUSCONI SARKOZY MERKEL OBAMA ERDOGAN AL GVENTI DI CANNES jpegCORRADO PASSERA E MARIO MONTI MICHAELA BIANCOFIORE SANDRO BONDI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO