SCIALUPPA CRUCCA PER HOLLANDE CHE AFFONDA – ANGELONA MERKEL CERCA LA MEDIAZIONE PER SALVARE L’ALLEATO FRANCESE DALLE EURO-SANZIONI – TUTTI CONVINTI CHE UN COMPROMESSO CON PARIGI SI TROVERÀ

Tonia Mastrobuoni per “la Stampa

 

angela merkel magnaangela merkel magna

Il compromesso per l’Italia già c’è, ma per essere confermato ha bisogno che un tassello degli attuali, frenetici negoziati tra Bruxelles, Parigi e Berlino vada a posto. E non è un tassello piccolo. Non a caso, la settimana scorsa Jean-Claude Juncker è volato a Parigi per trattare con François Hollande. E anche tra la cancelleria e l’Eliseo la linea del telefono è incandescente. 

 

La Francia è l’elefante nella cristalleria, il Paese che ha osato la provocazione più grande, violare il disavanzo per altri tre anni dopo gli sforamenti degli ultimi due. E per Angela Merkel è diventata il grattacapo più enorme.

 

La cancelliera vuole trovare l’escamotage per abbonare all’alleato storico l’infrazione regina sui conti - che lei ha contribuito a presidiare e ad inasprire con il Fiscal compact - senza dare l’impressione che in Europa si sia passati dalla camicia di forza all’anarchia. Merkel non può indebolire più di tanto un partner già massacrato dalla popolarità ai minimi, dalla faida nel suo partito e angustiato dalla destra di Marine Le Pen che getta un’ombra cupa sulle presidenziali del 2017 ma soprattutto sull’Europa.

francois hollandefrancois hollande

 

E non può neanche consentire che la seconda economia dell’eurozona se ne infischi del Trattato per ben cinque anni senza una contropartita forte. Sarebbe quasi una sconfessione del Patto, sottoscritta dal Paese simbolo dell’austerità.
«Il compromesso si troverà», concordano fonti diplomatiche italiane e tedesche, i più ottimisti scommettono che Parigi la farà franca su tutta la linea - i più cauti pensano che potrebbe al massimo rischiare che la Commissione le bocci il bilancio.

 

manuel barroso 6manuel barroso 6

La Francia, cui ieri è arrivata una lettera che secondo indiscrezioni somiglia nel tono a quella arrivata all’Italia - con una soluzione che rappresenta già un compromesso tra la linea dura voluta inizialmente da Barroso e quella proposta dai francesi - potrebbe proporre un aggiustamento un po’ più consistente di quello dichiarato sinora e fornire, soprattutto, impegni chiari sul cronoprogramma delle riforme. Ma alle sanzioni, concordano le fonti, non si arriverà.

 

Oltretutto, sono in molti a guardare con impazienza al cambio di guardia tra Josè Manuel Barroso e Jean-Claude Juncker. L’improvviso inasprimento dei toni e le prime versioni delle lettere, in cui Bruxelles avrebbe voluto fare la faccia feroce con Parigi e Roma, sono state lette da tutti come un tentativo del portoghese di riaggiustarsi il curriculum in vista del rientro in patria, dove aspirerebbe alla presidenza della Repubblica. Ovvio che avrebbe bisogno di dire ai suoi connazionali, massacrati dall’austerità degli ultimi anni, che è stato un presidente che non ha fatto sconti neanche ai “grandi”.

 

jean claude junckerjean claude juncker

Un punto di caduta della mediazione, intanto, è già scritto nei numeri arrivati ieri nella a Roma. La lettera rappresenta già una via di mezzo tra lo 0,5% di correzione che avrebbe voluto chiedere il presidente uscente della Commissione Barroso e lo 0,1% offerto dal governo italiano.

 

La correzione chiesta, circa lo 0,25%, «è minore, guarda caso, alla cifra che nella Legge di stabilità è contenuta sotto il titolo “fondo di riserva”, circa 3,4 miliardi che erano stati previsti per gli eventuali rilievi della Commissione», osserva una fonte politica. Tuttavia per l’Italia non è il caso di tirare un sospiro di sollievo: la verifica vera sarà a marzo, con la nuova Commissione. Se Renzi non avrà portato avanti allora una fetta consistente del programma di riforme, niente più sconti.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…