MERKEL-SARKÒ - LUI NON LE AVRÀ DATO DELLA “CULONA INCHIAVABILE”, MA IN PRIVATO LEI LO CHIAMA “MONSIEUR BLABLA” - UN RAPPORTO TUTT’ALTRO CHE ROSE E FIORI: PARIGI GUARDA A LONDRA PER DIFESA E POLITICA ESTERA E A BERLINO PER L’ECONOMIA - UN LEGAME D’INTERESSE (COME IL PATTO SALVA-BANCHE), FATTO DI RANCORI E FRECCIATE: “ANGELA! FRA NOI È LA LUNA DI MIELE, VERO?”. “NO, COOPERIAMO, ED È TUTTO”…

Alberto Mattioli per "la Stampa"

L'asse di un tempo L'immagine dell'amicizia franco-tedesca con Kohl e Mitterrand nel 1984 a Verdun durante la cerimonia del 70˚ anniversario della Prima guerra mondiale

All'ultimo G8 di Deauville, Nicolas Sarkozy tubò davanti alle telecamere, descrivendo l'effetto che il cangiante cielo normanno aveva fatto su Angela Merkel, certo tosta cancelliera, ma pur sempre donna tedesca, dunque romantica: «Angela era ravie, rapita. E per me se Angela è contenta vuol dire che il vertice è andato bene».

C'eravamo tanto amati? A parole, sì. Nei fatti, un po' meno. Fra Nicolas e Angela non c'è l'amicizia vera che c'era fra Mitterrand e Kohl, fotografati mano nella mano e davvero commossi a Verdun, sul luogo del peggior carnaio delle molte guerre franco-tedesche. Sarkozy lavora meglio con Cameron, e del resto la politica europea di Parigi gioca su due tavoli: asse con Londra per la difesa e la politica estera, con Berlino per quella economica. E si sa che andare d'amore e d'accordo quando ci sono di mezzo i soldi è più difficile. Poi lui è molto francese, lei è molto tedesca: infatti pare che in privato lei chiami lui «Monsieur Blabla».

Risultato? Nel quinquennio sarkozysta non sono mancate le punture di spillo. Per esempio, nell'estate 2007, quando il «Rheinische Post» spifferò che durante un vertice Ue un ministro di Berlino, Peer Steinbruek, aveva accusato Sarkò di fare troppi regali fiscali ai suoi elettori ricchi invece di rispettare i rigidi piani di economie europei. Sarkozy si arrabbiò moltissimo, prima sbottando con il ministro («Come si permette di parlarmi così?») e poi con Merkel, colpevole di non averlo rimproverato.

Passa qualche mese e al vertice di Lisbona Sarkò risponde così a una domanda sui rapporti franco-tedeschi: «Angela! Fra noi è la luna di miele, vero? Honeymoon?». E lei, severissima, molto Ddr: «No, no, cooperiamo, ed è tutto». Nel febbraio 2008 scoppia il famoso affare della penna stilografica romena, cioè quella del premier romeno che Nicolas distrattamente s'intasca. E Angela, sorridentemente perfida (o perfidamente sorridente), gliene offre un'altra a favor di telecamere: «Lei le colleziona, vero?».

Seguono altri litigi di varia gravità sul nucleare, che la Germania abbandona e la Francia difende, sull'Unione per il Mediterraneo sponsorizzata da Parigi, sul futuro dell'eolico, su cui Berlino scommette e Parigi è scettica. E qualche gaffe: nel maggio 2008, ad Aquisgrana, Sarkozy si rivolge al marito di Angela chiamandolo «monsieur Merkel», allorché si chiama Sauer e Merkel è, in realtà, il nome del primo consorte della Kanzlerin.

Nel novembre 2009, per i vent'anni dalla caduta del Muro, Sarkozy si vanta di essere stato a Berlino, quando invece si era appalesato in loco soltanto una settimana dopo. E Merkel, in tivù, loda ironicamente «le dichiarazioni entusiaste, benché talvolta mancanti di precisione» dell'europartner.

Infine, nel luglio 2010, in piena tempesta per le espulsioni dei Rom molto criticate dalla Commissione europea, Sarkozy assicura i giornalisti di averne parlato con Merkel e di avere il sostegno tedesco, «completo, totale e intero». La Cancelleria smentisce spiegando che i due dei Rom non hanno nemmeno parlato. Crisi, come si vede, tutto sommato piccole. Ma, insomma, fra Nicolas e Angela non è un matrimonio d'amore. Al massimo, d'interesse. E nell'interesse, si spera, di tutta l'Europa.

 

Sarkozy e Angela Merkel article NICOLAS SARKOZYCARLA BRUNI CON IL PANCIONEgoverno merkelMerkel e il gesto ripetuto

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....