enrico letta carlo calenda

LA MIGLIORE NOTIZIA PER MELONI-SALVINI-BERLUSCONI: CALENDA ROMPE L'ALLEANZA CON LETTA - L'ANNUNCIO DA LUCIA ANNUNZIATA - IL CHURCHILL DEI PARIOLI SFANCULA L'AMMUCCHIATA PD-VERDI-SINISTRA E DI MAIO - "DECISIONE SOFFERTA. L'HO COMUNICATA POCO FA A DARIO FRANCESCHINI. LA SUA REAZIONE? ERA DISPIACIUTO" - L'ULTIMA PROPOSTA A LETTA - LA BONINO RIBADISCE INVECE IL SOSTEGNO AL PATTO CON IL PD. CALENDA ORA E' COSTRETTO AD ANDARE CON RENZI SE NON VUOLE RACCOGLIERE LE FIRME (IL SIMBOLO APPARTIENE A "+EUROPA") - VIDEO

 

Valentina Santarpia per corriere.it

 

Un Calenda strepitosamente pensoso e silenzioso: così anticipa Lucia Annunziata il no di Calenda all’alleanza con il Pd di Letta e il cartello elettorale messo su negli ultimi giorni. «Una delle decisioni più sofferte prese da quando ho iniziato a fare politica- dice Calenda, spiegando la sua scelta con un lunghissimo preambolo durante la trasmissione Mezz’ora in più su Rai Tre.
 

ACCORDO LETTA CALENDA MEME

Non sente un «minimo di coerenza valoriale» e questo lo ha spinto a non andare avanti con l’alleanza. «Ho deciso di fare politica dopo le elezioni quando il Pd aveva avuto la quota più bassa: mi sono iscritto a quel partito convinto che potesse essere l’unico argine contro il populismo di destra. L’ho lasciato poi perché lo Stato del Paese, così tragico, non solo per questioni economiche, ma anche di abbrutimento, e che in fondo per trent’anni ci avevano diviso in greggi, uno di destra e uno di sinistra, un grande rumore che nona veva prodotto nulla.
 
Da questa servituù gli italiani non si riuscivano a staccare, questa legislatura ha visto tutto e il contrario di tutto, e poi nel fallimento più assoluto, due punti di rottura: l’incapacità di trovare un nome diverso da Mattarella per la presidente della Repubblica e l’ignominia della caduta di Draghi.
 
Alla viglia di questa caduta ho intrapreso una trattativa col Pd: penso che l’Italia ha bisogno di un grande partito socialdemocratico, popolare, ho fatto un negoziato con Letta evndo in testa quest’idea, cerchiamo di trovare un’alternativa, abbiamo avuto tanti incarichi di governo, abbiamo la credibilità, finalmente- nell’evento della caduta di Draghi- dimostriamo che c’è un’altra Italia. Man mano che questa negoziazione andava avanti entravano elementi che stonavano: lo spartiacque era non stare con chi aveva provocato la caduta di Draghi. Oggi mi trovo a fianco che hanno votato 54 volte la sfiducia a Draghi più dei 5 Stelle e dall’altro gli ex 5 Stelle che hanno demolito il lavoro fatto al Mise. E allora mi sono un po’ perso, due giorni fa sono andato da Enrico e gli ho detto: tutti questi meccanismi per cui recuperiamo Di Maio, Tabacci, Manlio Di Stefano, gli italiani non la capiranno. Gl i ho detto: rinuncio ai collegi, mi tengo solo il 10%, facciamo solo un’alleanza con me. E’ come se la sinistra avesse paura di non rappresentare la sinistra. Non mi sento a mio agio con questo, non c’è dentro coraggio, bellezza, serietà, onore a fare politica così. Pertanto ho comunicato ai vertici del Pd che non intendo andare avanti con questa alleanza. Non intendo perché credo sia contrario a tutto quello che ho promesso. Ci ho creduto ma così non so cosa spiegare, a Enrico ho detto: perché hai detto di no ai 5 Stelle e dici sì a partiti che hanno votato 56 volte la sfiducia a Draghi e hanno un terzo dei loro consensi? Le reazioni? Franceschini «dispiaciuto»; Letta «sapeva».

letta calenda

 

 

 

- +Europa ribadisce il sostegno al patto con il Pd e Azione. Apprezzamenti dal Nazareno

Il Partito Democratico esprime forte apprezzamento per la nota diramata poco fa dalla Segreteria di +Europa, che ribadisce il proprio sostegno al Patto sottoscritto martedì scorso tra lo stesso Pd e la Federazione +Europa/Azione.

 

«La Segreteria di +Europa ribadisce il forte apprezzamento per il patto sottoscritto martedì scorso dalla Federazione +Europa/Azione con il Partito Democratico». E' quanto si legge in una nota. In particolare, viene sottolineato, «la Segreteria apprezza le parole usate ieri dal Segretario del PD Enrico Letta, che ha ribadito come il patto tra PD e Federazione +Europa/Azione sia un accordo di governo fondato sull'agenda Draghi e sulla collocazione europea e atlantica del nostro Paese, mentre gli accordi con altre liste siano accordi elettorali, finalizzati a non consegnare la vittoria a tavolino dell'alleanza guidata da Giorgia Meloni e Matteo Salvini. Enrico Letta inoltre ha escluso qualsiasi tentazione di riapertura al M5S di Conte». «Se dovessero emergere nuovi elementi di valutazione sul patto, la Direzione di +Europa si riunirà per discuterne e assumere decisioni», conclude la nota del partito.

enrico letta carlo calenda ENRICO LETTA CARLO CALENDA

 

 

 

 

 

ENRICO LETTA CARLO CALENDAbenedetto della vedova enrico letta carlo calenda 2

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”