pendolari frecciarossa trenitalia

CI ATTACCHIAMO AL TRENO - IL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE NEGA IL VIA LIBERA AI TRENI SUPERVELOCI: FARLI SFRECCIARE A 350 KM ORARI CHIEDEREBBE COSTI DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE E DI MANUTENZIONE TROPPO ALTI - SVANISCE, PER ORA, LA POSSIBILITÀ DI COLLEGARE ROMA E MILANO IN 2 ORE E 40 MINUTI

Gi.Fr. per “il Messaggero”

 

FRECCIAROSSA

Niente da fare: il Frecciarossa 1000 dovrà ancora attendere per mostrare a tutti la sua potenza piena, la sua capacità di volare sule rotaie a 350km all'ora e anche più. E chissà se riuscirà davvero a farlo prima o poi. Per adesso il Ministero delle Infrastrutture ha detto no: non è possibile spingere sull'acceleratore oltre i 300 km all'ora (limite attuale) perché i costi di manutenzione della rete, che è pubblica, lieviterebbero almeno quanto la velocità e non va bene. Sfuma così il sogno dei pendolari tra Roma e Milano di accorciare ancora di più il tempo di percorrenza.

 

Secondo i calcoli, portando la velocità a 350 km orari il collegamento tra le due capitali d' Italia, quella politica e quella finanziaria, poteva avvenire in due ore e 40 minuti. Attualmente sia Trenitalia che Italotreno hanno i no-stop a due ore e 55 minuti.

FRECCIAROSSA

Insomma si sarebbe potuto tagliare un quarto d' ora buono.

 

Che poteva diventare molto di più, una volta realizzato il sottoattraversamento di Firenze: a quel punto Roma e Milano sarebbero state distanti appena 2 ore e venti minuti. E allora si, che si sarebbe sentita la differenza. Allora si che l' alta velocità ferroviaria tra Milano e Roma avrebbe fatto ancora di più concorrenza ai collegamenti via aerea.

 

LE MOTIVAZIONI

Non sarà così. Almeno per il momento. Il Ministero delle Infrastrutture, in una comunicazione inviata ad inizio maggio a Rete Ferroviaria Italiana (del Gruppo Fs), dopo il parere dellAgenzia nazionale della sicurezza ferroviaria (Ansf) e della competente direzione del Ministero, ha negato l' autorizzazione.

 

ferrovie dello stato

Portare la velocità da 300 a 350 km orari comporterebbe un possibile aumento dei costi manutentivi per il sistema dell' infrastruttura e dell' energia; inoltre - sostengono i tecnici del Mit - non si ha evidenza del fatto che questa maggior velocità garantisca una maggior puntalità; non è poi possibile generalizzare al resto della rete la sicurezza verificata nei test. E ultimo motivo che ha fatto propendere per il no: la normativa europea, che si attesta sui 320 chilometri orari.

 

Una decisione in linea con la cura del ferro portata avanti dal ministro uscente Graziano Delrio, che nellAllegato infrastrutture al Def 2017 ha scelto la strada dell' Alta velocità di rete, optando per una rete ad alta velocità più diffusa rispetto alla scelta del sempre più veloci.

 

INCIDENTE FERROVIARIO A PIOLTELLO

D' altronde prediligere la sicurezza e quindi investire sul raddoppio delle linee lì dove serve, sui vecchi cancelli a livello che tanti incidenti hanno provocato e continuano purtroppo a provocare, sull' ammodernamento dei vagoni dei treni regionali, forse non è proprio una scelta sbagliata.

 

La decisione del Ministero dell' Infrastrutture non è stata proprio una doccia fredda per Trenitalia, ma certamente c' era la speranza di un esito diverso. La società, per certificare lEtr 1000 a 350 km/h, ha svolto negli ultimi due anni dei test notturni sulla rete di Rfi. E appena un anno fa, l' ad di Fs Renato Mazzoncini, dava per scontato che entro fine 2017 la tratta Roma Milano avrebbe potuto essere percorsa in due ore e venti minuti.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…