SI-NODO DA SCIOGLIERE - LA MISSIONE DI CAMBIAMENTO DELLA CHIESA, IL PAPA SE LA GIOCA AL SINODO DELLA FAMIGLIA - DOVRÀ FAR DIGERIRE AI CATTO-CONSERVATORI CAMBIAMENTI SU OMOSESSUALITÀ DIVORZIO E ABORTO

1 - “NON CARICATE PESI SULLE FAMIGLIE” - NELLA MESSA INAUGURALE FRANCESCO CRITICA I “CATTIVI PASTORI”: BASTA SETE DI POTERE

Giacomo Galeazzi per “la Stampa

 

«Dio ci indichi il cammino». Il Papa affida al Sinodo della famiglia le questioni fondamentali della Chiesa odierna e nella messa inaugurale a San Pietro mette in guardia dai «cattivi pastori che caricano sulle spalle della gente pesi insopportabili»: basta sete di potere. E chiede umiltà e creatività avvertendo i partecipanti: «Non è gara di intelligenze».

papa bergoglio sposa venti coppie di conviventi a san pietro  12papa bergoglio sposa venti coppie di conviventi a san pietro 12

 

Due settimane di discussione senza veti né sbarramenti, 253 tra ecclesiastici e laici, 14 coppie di sposi (una i composta da una cattolica e un musulmano) che partecipano al Sinodo. È la prima volta che i laici sono in stragrande maggioranza coppie di sposi. Serve «il dono dell’ascolto», non solo «di Dio» ma anche «del popolo». E «disponibilità a un confronto sincero e aperto»: anche su divorzio, aborto e omosessualità.
 

Umiltà e creatività sono indispensabili per «cooperare al progetto d’amore di Dio sul suo popolo». Insomma «si respira l’aria salubre del Concilio», commenta il ministro vaticano della Famiglia, Vincenzo Paglia. Il Pontefice punta l’indice contro i «cattivi pastori», quelli affetti da «cupidigia di potere, superbia, ipocrisia», e invita a non caricare sulle famiglie «pesi insopportabili». Raccomanda un atteggiamento pastorale aperto, accogliente verso le famiglie, senza intenti punitivi o ostacoli insormontabili.
 

cardinal walter kasper cardinal walter kasper

Nel pensiero ci sono le tante famiglie di oggi, anche nelle situazioni più difficili, che non vanno lasciate fuori dal recinto della fede. Proprio l’esigenza che ha spinto Bergoglio a convocare il doppio Sinodo (quello che si è aperto ieri sarà seguito da un altro nell’autunno 2015) per cercare nuove vie pastorali, più inclusive anche per chi è in condizioni «irregolari». 
 

Un banco di prova difficile per Francesco, visti i fuochi di sbarramento del fronte conservatore, che non vuole ritocchi nel campo dottrinale. Essendo stato relatore al Sinodo del 2001, il Papa ricorda in un’intervista alla «Nacion»: «C’era un cardinale che ci diceva cosa doveva essere trattato e cosa no. Questo non succederà ora». E sottolinea di «aver consegnato ai vescovi la facoltà che ho di scegliere i presidenti delle commissioni». Infatti «tutti possono dire le proprie cose in totale libertà».

CARDINALE REINHARD MARX CARDINALE REINHARD MARX

 

Dunque «il mondo è cambiato e la Chiesa non può chiudersi nelle presunte interpretazioni del dogma: dobbiamo avvicinarci ai conflitti sociali, nuovi e vecchi, e cercare di dare una mano di conforto, non di stigmatizzazione e non solo d’impugnazione». La Chiesa deve aprirsi, con adeguate risposte pastorali. «Il compito dei saggi è operare con libertà e creatività» perché «Dio vuole salvare tutti, ma la classe dirigente lo ostacola». La parola al Sinodo. Senza preclusioni.

 

2. MA LA “RIVOLUZIONE” DELLA DISCUSSIONE LIBERA DIVIDE I VESCOVI

Giacomo Galeazzi per “la Stampa

 

Nel mirino dell’ala conservatrice non c’è tanto la comunione ai divorziati risposati quanto la discussione libera e “creativa” al Sinodo. Già la prima consultazione di base dei fedeli aveva sconcertato il fronte del «no» a qualunque apertura sui temi della morale familiare. Il fuoco di sbarramento preventivo su qualsiasi ipotesi di riforma fotografa il disorientamento dei presuli più tradizionalisti, consapevoli che la maggioranza dei padri sinodali concorda sulla necessità di un adeguamento pastorale. La partita è aperta.

GERHARD LUDWIG MÜLLERGERHARD LUDWIG MÜLLER


«Troveremo un largo consenso e vincerà la misericordia - assicura il cardinale Walter Kasper, teologo e membro di nomina pontificia del Sinodo-. Dio dà una possibilità a ognuno che ha bisogno. Ci sarà uno scambio di argomenti ed esperienze. Occorre vedere le difficoltà che le famiglie affrontano oggi e come la Chiesa può aiutarle e incoraggiarle». Parole in continuità con il monito di Francesco ai «cattivi pastori» che «caricano sulle spalle della gente pesi insopportabili che loro non muovono neppure con un dito».

 

Kasper, il teologo che il Papa ha elevato a esempio della «teologia in ginocchio», capace di ascoltare la società, auspica che «al Sinodo ci sia un’atmosfera di ascolto allo Spirito e di ascolto reciproco, per il bene delle famiglie e la loro felicità». Non a caso oggi alla Radio Vaticana parlerà il leader dei vescovi tedeschi, il cardinale Reinhard Marx. L’arcivescovo di Monaco e membro del gruppo di otto consiglieri di Francesco ha già replicato allo stop opposto dal porporato di Curia, Gerhard Müller.

 

SINODO DEI VESCOVISINODO DEI VESCOVI

«Il Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede non può porre fine alla discussione» sul tema dei divorziati e risposati che sarà trattato, con altre questioni riguardanti la famiglia, sia dal Sinodo straordinario sia da quello ordinario dell’anno prossimo. Marx ha preso le distanze dall’articolo del connazionale Müller, pubblicato con grande evidenza su “L’Osservatore Romano” e diffuso in varie lingue: un intervento sul tema dell’indissolubilità matrimoniale che chiudeva in modo drastico e ultimativo alla prassi in vigore nelle Chiese ortodosse: la possibilità di una benedizione di una seconda unione dopo un cammino penitenziale per il coniuge che è stato abbandonato.

 

L’articolo era stato salutato con soddisfazione da ambienti conservatori, che l’avevano definito «un recinto» attorno alla Chiesa «ospedale da campo» di Francesco. Quella chiusura senza appello arrivava dopo che il Pontefice aveva fatto cenno al «modello degli ortodossi» di ritorno da Rio de Janeiro. 
 

SINODO DEI VESCOVISINODO DEI VESCOVI

Insomma, l’altolà di Müller sembrava una pietra tombale su qualsiasi possibile apertura o riforma delle norme sui divorziati risposati. Marx , invece, ha garantito che su questi argomenti «si discuterà in modo ampio, con che risultati non lo so». Infatti, avverte Marx, un gran numero di fedeli non può comprendere «che una seconda unione non è accettata dalla Chiesa» e ritiene inadeguato parlare di divorzio semplicemente come un «fallimento morale».

 

Il Papa, assicura Marx, vuole una discussione ampia nell’intera Chiesa. E adesso, per la prima volta, la maggioranza dei padri sinodali arrivano dai Paesi in via di sviluppo. Insomma non è più tempo di centralismo della Curia e di boicottaggi della discussione tra presuli, anche perché il documento finale verrà votato. E i conservatori sanno di non avere forse i numeri per opporsi al cambiamento.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....