MISTERI FINI - PERCHE’ IL PRSIDENTE DELLA CAMERA NON DICE UNA PAROLA SULLA RAGIONE PER CUI LA SUA COMPAGNA ELISABETTA INVIA IL SUO PASSAPORTO A UN LATITANTE, FRANCESCO CORALLO? - FINI NON HA PROPRIO NULLA DA DIRE, SUL RICATTO INCOMBENTE CHE QUESTI TRE FAX SEQUESTRATI DALLA FINANZA GLI POTEVANO PROCURARE?...

Gianni Barbacetto e Marco Lillo per il "Fatto quotidiano"

Tre fax pesanti per Gianfranco Fini, quelli emersi nei documenti depositati dalla procura milanese nell'ambito delle indagini sull'ex presidente della Banca popolare di Milano Massimo Ponzellini. A spedirli è Francesco Corallo, il re delle slot machine. A riceverli è James Walfenzao, il fiduciario di Corallo ai Caraibi. Il fax dell'11 aprile 2008 documenta che la società Jayden Holding, creata a gennaio 2008 per fare attività immobiliare con base a Saint Lucia, è di Giancarlo Tulliani, il fratello della compagna di Fini. I fax del 13 marzo e del 19 giugno 2008 inviano a Walfenzao copia dei passaporti di Tulliani e di sua sorella Elisabetta. È la prova dei rapporti tra Corallo e i Tulliani.

Un motivo almeno d'imbarazzo per Fini: Corallo, oggi è latitante per una richiesta d'arresto della procura di Milano nell'indagine per associazione a delinquere, che coinvolge anche l'ex presidente di Bpm Massimo Ponzellini.

E nel 2008, quando si occupa dei tre fax, era indagato per riciclaggio (la sua posizione sarà archiviata l'anno successivo, nel 2009) insieme al padre, Gaetano Corallo, che ha un curriculum anche più pesante: è il catanese che ha aperto un casinò (che nulla ha a che fare con quelli oggi gestiti nella stessa isola dal figlio) a Saint Maarten, nelle Antille olandesi, dove ha ospitato, negli anni Ottanta, il boss catanese di Cosa nostra Nitto Santapaola.

È stato condannato a 7 anni e mezzo per associazione a delinquere, corruzione e violenza a pubblico ufficiale, nel processo sull'assalto dei catanesi ai casinò del Nord Italia. Mentre il figlio è incensurato e dice di non vedere il padre da decenni e i pm romani gli hanno creduto.

Il presidente della Camera Fini non mostra alcun imbarazzo a proposito delle compagnie in cui è stato trascinato dalla sua consorte e dal cognato. È stato oggetto di una martellante campagna di stampa sulla casa di Montecarlo,affittata a Tulliani da una società di Saint Lucia riconducibile allo stesso Walfenzao, che torna nei documenti ora resi noti.

Ieri Fini ha però respinto con decisione ogni accusa: "Non intendo farmi condizionare dalla ciclica comparsa di documenti, più o meno autentici, sulla casa di Montecarlo. Basta leggere gli ultimi, per capire che non contengono nulla di nuovo e definitivo rispetto all'effettiva proprietà. Come nell'estate di due anni fa. Da allora, l'unica certezza è l'archiviazione in sede giudiziaria della denuncia a mio carico".

Fini non dice una parola sulla ragione per cui il passaporto della moglie è finito nelle mani di Francesco Corallo,che poi lo ha girato al suo consulente Walfenzao.In tal modo resta sospeso un segreto sulla compagna del presidente della Camera, che Corallo jr, un latitante, conosce. "Nell'ambito della mia vita privata - è l'unico accenno critico che si concede Fini -, quanto scritto da l'Espresso (in edicola oggi, ndr) suscita in me profonda amarezza per comportamenti che non condivido. Ma questo è un aspetto solo personale. Non ho mai mentito o nascosto qualcosa agli italiani e per questo continuerò il mio impegno politico a testa alta".

La polemica contro di lui era riferita alla casa di Montecarlo donata dalla contessa Anna Maria Colleoni ad An e poi finita in affitto a Giancarlo Tulliani. Ad acquistarla nel 2008 per pochi spiccioli (300 mila euro a fronte di una quotazione di mercato almeno cinque volte superiore) era stata una società caraibica, la Printemps, che l'aveva poi venduta a un'altra società, la Timara, che l'aveva poi affittata al fratello della compagna di Fini.

Le proprietà di Printemps e Timara sono schermate, ma entrambe sono domiciliate presso l'ufficio di Walfenzao, che le carte dell'indagine milanese su Ponzellini qualificano come "soggetto che con ogni probabilità gestisce, per conto di Corallo, varie realtà societarie, rapporti bancari e attività site all'estero".

Walfenzao figura anche in una società che controlla parte di Bplus: Atlantis, la società di Corallo che gestisce un impero di slot machine e ottiene dai Monopoli di Stato, nel 2004, la concessione pubblica e ora controlla il 20 per cento del mercato delle slot. È la Bplus Giocolegale che riceve nel 2009 il generoso prestito di 148 milioni erogato dalla banca di Ponzellini.

I tre fax che potrebbero imbarazzare Fini sono sequestrati dalla Guardia di finanza nel novembre 2011, durante la perquisizione a casa di Corallo jr. Erano fax vecchi di tre anni: ma ancora preziosi, per essere gelosamente conservati negli archivi del re delle slot. Fini non ha proprio nulla da dire, sul ricatto incombente che queste carte gli potevano procurare?

 

 

FINI ELI E GIANCARLO TULLIANI ELISABETTA TULLIANI E GIANFRANCO FINI giancarlo tullianiFRANCESCO CORALLO jpegPiantina di Montecarlo con casa Tulliani dal Corriere dell SeraCITOFONO TULLIANI A MONTECARLOfini_casa_montecarlo

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO