“PEREGO È UN PRESTANOME” - ECCO SPIEGATO IL BONIFICO ‘CELESTE’ DA 1 MLN E 100 MILA € SUL CONTO DEL SUO CONVIVENTE PEREGO DOPO L’ACQUISTO DELLA REGGIA DEI DACCÒ IN SARDEGNA: “PEREGO HA SICURAMENTE FATTO DA PRESTANOME ANCHE PER L’OPERAZIONE DELLA VILLA” (LO STESSO SISTEMA UTILIZZATO PER COPRIRE ALTRI LUSSI?) - DOPO GLI SCANDALI, FORMINCHIONI SARÀ OSPITE AL MEETING DI RIMINI DEI CIELLINI?…

1 - VERSO IL MEETING DI RIMINI POLITICI DI CL NON SUL PALCO?...
Mario Gerevini e Simona Ravizza per il "Corriere della Sera"

Il programma ufficiale sarà presentato mercoledì 6 giugno all'ambasciata italiana della Santa Sede. Fin da ora è certo che il Meeting di Comunione e Liberazione punta ancora una volta in alto: ad aprire la passerella di politici a Rimini è atteso il premier Mario Monti e, a trent'anni dalla storica visita di Giovanni Paolo II, è stato invitato persino Benedetto XVI. Ma per la prima volta dalla nascita del Meeting per l'amicizia fra i popoli - voluto da don Luigi Giussani nel 1980 -, la presenza di politici che provengono dal mondo di Cl è tutt'altro che scontata.

Nessun programma definitivo. Ma il dubbio che i ciellini della politica restino giù dal palco circola con forza. Del resto un'ipotesi simile può essere vista nel solco di quanto va ripetendo da tempo don Julián Carrón, 62 anni, il successore del don Gius: «Non esistono candidati di Cl, non esistono politici di Cl. Questa cosa, prima si chiarisce, meglio è». Così, dopo 68 incontri spalmati in 31 anni, il governatore Roberto Formigoni rischia di assistere alla kermesse da spettatore.

Lui, come gli altri politici ciellini abituati a calcare le scene di Rimini: dal vicepresidente della Camera dei deputati Maurizio Lupi (con i suoi 23 interventi in dieci anni) a Mario Mauro, presidente dei deputati Pdl al Parlamento europeo (tra gli oratori 34 volte in 15 anni). «Noi dobbiamo sempre mantenere quella che don Giussani chiamava "una irrevocabile distanza critica" - ha spiegato lo scorso gennaio al Corriere don Carrón -. Siamo una comunità cristiana e non un partito o una corrente». Insomma: per dare magari un segnale in questa direzione, stavolta Cl ascolterà solo gli altri?

Gli organizzatori sono al lavoro, la scaletta è in via di definizione: l'appuntamento è per la settimana che va dal 19 al 25 agosto. Solo l'anno scorso Formigoni era stato il moderatore del dibattito dal titolo: «I Cristiani in politica». Ma adesso il governatore della Lombardia - al centro di una bufera per vacanze, barche, aerei, ristoranti e ville da migliaia di euro pagate dal faccendiere in carcere Piero Daccò - potrebbe parlare ancora della politica che deve dare un esempio di sobrietà?

E, allora, si può scommettere che nel programma di quest'anno con la lista dei 250 relatori il nome di Formigoni non c'è. Almeno per ora. Del resto, tutti sono in attesa di capire gli sviluppi della vicenda giudiziaria che, oltre a Daccò, vede in carcere un altro storico amico di Formigoni, Antonio Simone: entrambi gestivano relazioni (e fondi neri) per strutture sanitarie private (come il San Raffaele e la Maugeri) alle quali portavano fiumi di denaro grazie alle «entrature che avevano in Regione Lombardia».

Quest'anno, oltre che la prima volta forse senza politici ciellini, sarà certamente la prima volta senza Daccò, abituale frequentatore della kermesse. I pm di Milano, analizzando le carte di credito, hanno scoperto anche pagamenti a ristoranti e alberghi proprio in occasione di Rimini.

«Prenotavo sempre presso il Meridien circa dieci stanze che poi mettevo a disposizione dei miei ospiti - ha ammesso nell'ultimo interrogatorio lo stesso Daccò -. Inoltre organizzavo, durante ogni Meeting, una cena al ristorante Lo Squero alla quale invitavo circa cinquanta persone. Tuttavia spesso tali cene si allargavano anche agli amici dei miei ospiti, per cui vi partecipavano anche 180 persone. Sostenevo spese in ciascuna occasione di circa 18 mila euro». La frase che dà il titolo alla 33ª edizione del Meeting - che ogni anno raccoglie 800 mila persone per 130 incontri - è tratta dal primo capitolo de «Il senso religioso» di don Giussani: «La natura dell'uomo è rapporto con l'infinito».

2 - «VILLA IN SARDEGNA PER ME PEREGO È UN PRESTANOME»
Ferruccio Pinotti per il "Corriere della Sera"

Ha condiviso il triplice voto di castità, povertà e obbedienza con Roberto Formigoni e con Alberto Perego. Ma oggi Bruno Vergani, 55 anni, ex «memor Domini», il corpo scelto di Cl che vive in case comuni condividendo non solo impegno religioso, ma anche finanze e progetti di vita terrena, guarda da fuori gli effetti del caso Daccò: «Ai miei tempi era tutto più tranquillo, non esistevano ville pagate e yacht messi a disposizione. Ma in nuce c'era già tutto, in nome dell'ideale ogni cosa era lecita». Vergani ha lasciato i memores Domini da molti anni, ma ha conosciuto bene Alberto Perego.

Che rapporto c'era tra Perego e Formigoni?
«La loro amicizia crebbe nel tempo. Perego, che all'epoca era ragioniere e non ancora commercialista, lavorava in una società, la Interfield, in cui poi è entrato anche l'avvocato Sciumé (la Interfield ancora oggi è una società che vanta nel suo sito, tra i clienti, la Compagnia delle Opere e che reca come partner lo Studio Sciumé e associati, ndr). Nel tempo il rapporto tra Formigoni e Perego è diventato molto forte e l'inchiesta lo sta dimostrando».

Come ricorda Perego?
«Il classico ragioniere brianzolo; bravo, ma di basso profilo spirituale».

Era il braccio destro di Formigoni?
«Sì. Perego era il suo contabile, quello che gli teneva i conti».

È possibile che Formigoni, data l'amicizia, abbia intestato a lui beni o attività?
«Sì, può essere benissimo, perché (tra i memores Domini, ndr), si era una cosa sola, all'interno».

La confidenza e la fiducia erano tali anche da permettere operazioni di questo tipo, societarie o finanziarie?
«La fiducia era assoluta. Perego ha sicuramente fatto da prestanome anche per l'operazione della villa in Sardegna comprata a buon prezzo».

Ma la solidarietà e la vicinanza tra memores Domini può essere così intima da arrivare a questo punto?
«I memores sono come un corpo solo, in cui io sono la mano destra e tu quella sinistra; tu il piede e io la testa, ma apparteniamo allo stesso organismo. Quindi l'identità è totale».

Questo vale anche per la fondazione svizzera dei memores, retta da un testamento in cui se uno muore i soldi vanno all'altro e così via?
«Sì, è così. L'unità tra memores anche ai miei tempi era totale, la chiamavano il corpo mistico. Allora il surplus delle casse per le spese correnti andava al direttivo per comprare altre case, ora siamo ai voli, agli yacht, alle ville in Sardegna... Vedendo un altro memor Domini, il maestro elementare Alberto Villa, che andava anche lui alle Antille, sono rimasto stupefatto. Anche lui è stato condannato in primo grado, perché ha detto balle al magistrato. Si è fatto tirare dentro al grande gioco».

Possibile che ci siano state queste leggerezze da parte di un politico avveduto come il governatore lombardo?
«Anche ai miei tempi era prassi comune che mi dicessero: guarda Bruno, abbiamo costituito una cooperativa ma manca il numero legale, devono essere in 12, vieni e metti la firma; io lo facevo subito, manco chiedevo per cosa fosse. Quelli tra memores erano vincoli molto più stretti di quelli familiari».

Su questo tipo di operazioni vigeva la riservatezza verso l'esterno?
«Sì, assoluta».

 

 

ROBERTO FORMIGONI DON LUIGI GIUSSANI IN PIAZZA SAN PIETRO A ROMA jpegJullian Carron - Foto Pizzimonti mario ANTONIO SIMONE EX ASSESSORE REGIONALE LOMBARDO ALLA SANITAALBERTO PEREGO jpegROBERTO FORMIGONI - LA VILLA ACQUISTATA IN SARDEGNA

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…