renzi merkel

RENZI, UN NANO IN EUROPA – DOPO AVER FATTO LO SPACCONE CON TSIPRAS, ORA TACE SUL REFERENDUM E MANDA AVANTI GENTILONI E PADOAN, CHE FANNO IL COMPITINO – MERKEL E HOLLANDE NON VOGLIONO RENZI NEMMENO IN FOTO (TANTO VALEVA TENERSI IL BUNGA BUNGA)

Laura Cesaretti per “il Giornale”

 

tsipras renzi merkeltsipras renzi merkel

La sera del trionfo del no ad Atene, Matteo Renzi preferisce evitare i commenti a caldo e affida al ministro degli Esteri Gentiloni e a quello dell'Economia Padoan il compito di esprimere la linea del governo. «Ora è giusto ricominciare a cercare un'intesa.

 

Ma dal labirinto greco non si esce con un'Europa debole e senza crescita», dice Gentiloni. Servono «riforme e investimenti», spiega invece Padoan, perché le «regole condivise» dei popoli europei servono se riescono a far raggiungere un obiettivo: «Il benessere, attraverso crescita economica e occupazione». Insomma, serve «un'Europa della crescita», dicono a Palazzo Chigi. Quanto a Tsipras, ora è indispensabile che la Grecia «si impegni sulle riforme» finora evitate.

varoufakis padoan noonanvaroufakis padoan noonan


Il premier italiano ha atteso i risultati del referendum greco a Roma, a Palazzo Chigi. Attento a mandare messaggi rassicuranti agli italiani, perché «l'Italia è in condizioni diverse rispetto al passato: non siamo più sul banco degli imputati, non siamo più citati come i compagni di sventura della Grecia». Siamo un Paese reso più credibile «perché noi le riforme le abbiamo fatte e le stiamo facendo».

Alexis Tsipras , Angela Merkel e Francois Hollande (   Alexis Tsipras , Angela Merkel e Francois Hollande (


In serata, a vittoria del no ormai chiara, Palazzo Chigi fa sapere che stamattina il premier farà il punto della situazione con il ministro dell'Economia. Viene negato che ci sia allarme per le ripercussioni sull'Italia dai mercati e dallo spread: «Siamo pronti ad assorbire lo choc».

 

Le aste importanti dei titoli di Stato sono state anticipate, e dal governo spiegano che fino a settembre non ci saranno altre collocazioni di peso. E in ogni caso l'ombrello della Bce continuerà a proteggere i «Paesi in regola» come il nostro, come si è visto anche nei giorni scorsi quando lo spread si era improvvisamente rialzato ed è stato prontamente raffreddato.

 

«Una cosa è certa - dice il sottosegretario con delega all'Europa Sandro Gozi, ribadendo il messaggio più urgente da dare per il governo italiano - non c'è e non ci sarà alcun effetto contagio per l'Italia, che è solida e determinata a dare una mano. Da domani la Grecia dovrà di nuovo trattare con le istituzioni europee».

MERKEL HOLLANDEMERKEL HOLLANDE


Oggi la Cancelliera Merkel volerà a Parigi per un vertice a due con il presidente francese Hollande: esclusa da questo, l'Italia però non vuol restare a guardare. Così Renzi ha messo bene in chiaro con i partner europei che i tempi del format a due franco-tedesco su questioni di tale rilevanza comunitaria devono finire e ha insistito per la convocazione dell'eurogruppo che si terrà domani pomeriggio.


Dicono a Palazzo Chigi che nei prossimi giorni l'Italia potrà ritagliarsi un ruolo importante tra i principali interlocutori della trattativa che si apre dopo il referendum: «Siamo riusciti a mantenere un asse forte con la Germania, grazie alla credibilità delle nostre riforme, senza chiudere il dialogo con Atene: Tsipras e Renzi hanno continuato a sentirsi spesso, anche negli ultimi giorni, e dal governo greco si è sempre riconosciuto il rapporto di lealtà che abbiamo avuto, pur nelle critiche anche dure alle scelte che loro hanno fatto».

tsipras hollandetsipras hollande


Ma sulle ripercussioni politiche, anche a casa nostra, della vittoria marcata dei no ad Atene Renzi stesso non aveva nascosto nei giorni scorsi le preoccupazioni: «Se vincesse la linea dell'azzardo di Tsipras - era il suo ragionamento - rialzeranno la testa tutti gli estremismi anti-euro e le forze populiste che agitano la bandiera dell'«ochi»: da Podemos in Spagna a Salvini e Grillo qui da noi», rendendo la vita molto più difficile ai governi europeisti e riducendo i loro margini di manovra.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO