amin al husseini mufti

QUANDO HITLER SI ALLEÒ CON IL GRAN MUFTI ARABO - NEL 1941 I NAZISTI SI ALLEARONO CON I MOVIMENTI PALESTINESI IN CHIAVE ANTI BRITANNICA E IL MUFTÌ SPERAVA CHE IL TERZO REICH POTESSE CONTENERE L’EMIGRAZIONE EBRAICA VERSO LA PALESTINA: “GLI ARABI SONO GLI AMICI NATURALI DELLA GERMANIA VISTO CHE CONDIVIDIAMO GLI STESSI NEMICI: INGLESI, EBREI E COMUNISTI”

Umberto Gentiloni per “la Repubblica”

 

HITLER MUFTIHITLER MUFTI

«Il gran Mufti inizia il colloquio ringraziando il Führer per l'onore di averlo ricevuto e per l'opportunità di poter riferire della grande ammirazione che il mondo arabo prova nei confronti del Reich tedesco». Sono le prime parole di una conversazione tra Haj Amin al-Husseini e Adolf Hitler, a Berlino il 28 novembre 1941.

 

Un incontro significativo che prende in esame la possibilità di una dichiarazione pubblica del capo del nazismo «sulle ragioni e le opportunità che guidano la causa dei popoli arabi» e che offre una serie di conferme sulle convergenti politiche nei territori dell' impero ottomano passati dopo la prima guerra mondiale sotto il mandato della Gran Bretagna.

AMIN AL HUSSEINI  AMIN AL HUSSEINI

 

Nulla di sconvolgente intendiamoci. Si tratta di un'offerta di collaborazione e intesa per potersi giovare delle attenzioni di chi sembra in procinto di vincere la guerra: uno scambio di attenzioni e rassicurazioni. Il gran Mufti di Gerusalemme (1897-1974) è la figura più rappresentativa del mondo palestinese sunnita, in carica dal 1921 si era messo in evidenza per una serie di iniziative e sollevazioni in chiave anti-inglese: prima nei territori della Palestina mandataria e in un secondo momento in Iraq legandosi a movimenti e gruppi fautori della lotta contro la presenza inglese in medio oriente.

 

Sconfitto e ricercato si rifugiò nel 1941 in Germania iniziando un'opera di propaganda favorevole al nazismo e alle sue strategie e iniziando così a reclutare volontari, una sorta di legione araba, pronti a sostenere l'impegno militare della Germania nazista. Negli anni di guerra tesse relazioni con Ribbentrop e altri uomini di punta del regime. La sua appare come la posizione di un leader nazionalista arabo impegnato nelle strategie di lotta di un movimento di liberazione che vuol essere riconosciuto e difeso.

AMIN AL HUSSEINI AMIN AL HUSSEINI

 

Due le chiavi prevalenti: una sollevazione anti-britannica che si salda con la possibilità di trovare interlocutori e sostenitori potenziali tra le forze dell' Asse (la Germania di Hitler e l'Italia di Mussolini). Queste premesse costitutive rafforzano la convinzione che ogni spinta di emigrazione ebraica verso la Palestina debba essere fermata e combattuta e che le ragioni dell' affer-mazione del popolo arabo (identitarie e nazionali) possano essere avvantaggiate da un esito anti-britannico del conflitto.

 

AMIN AL HUSSEINIAMIN AL HUSSEINI

Il colloquio avviene alla fine del 1941, la Shoah è già in atto; l'uccisione di massa degli ebrei nei territori conquistati dopo l' attacco all' Unione Sovietica da parte delle Einsatzgruppen ha già numeri impressionanti. Nessuna sovrapposizione quindi di cronologie o responsabilità. La partita sugli assetti del medio oriente post bellico è molto più lunga e complicata. Il memorandum dell' incontro conferma vedute e intenzioni unite ai calcoli su vantaggi e convenienze: «Gli arabi sono gli amici naturali della Germania visto che condividiamo gli stessi nemici: inglesi, ebrei e comunisti».

AMIN AL HUSSEINI   AMIN AL HUSSEINI

 

E in conclusione chi trascrive annota: «Il Mufti fa riferimento a una lettera che gli è giunta dal governo di Berlino. Il contenuto è chiaro. La Germania non fa richieste su territori arabi in Medio Oriente mentre riconosce e apprezza le spinte d' indipendenza e libertà che animano le popolazioni arabe. Tale sostegno si accompagna alla convinzione di dover eliminare e combattere l' aspirazione nazionale ebraica a una casa comune».

Haj Amin Al HusseiniHaj Amin Al Husseini

 

Un confronto che richiama i significati della guerra, la composizione degli schieramenti, il peso di questioni antiche: la fine degli imperi e la disgregazione di realtà territoriali e forme di potere. Difficile immaginare che tutto questo avrebbe attraversato e incontrato il nostro 25 aprile.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....