obama, ultimo discorso

NEL SUO ULTIMO DISCORSO SULLO STATO DELL’UNIONE, OBAMA MINIMIZZA IL PERICOLO TERRORISMO SUL SUOLO AMERICANO ANCHE SE PER IL 51% DEGLI AMERICANI E’ IL PROBLEMA NUMERO UNO (E TRUMP CI SGUAZZA) - IL PRESIDENTE HA ADOTTATO NUOVE MISURE PER RAFFORZARE I CONTROLLI SULLA VENDITA DELLE ARMI

Giuseppe Sarcina per il “Corriere della Sera”

 

OBAMA ARMI USA 3OBAMA ARMI USA 3

C'è qualcosa che non torna se si mettono a confronto le priorità di politica interna indicate dal presidente e quelle vissute, più o meno emotivamente, dall' opinione pubblica americana. Per Barack Obama le urgenze sono ancora l' economia o il controllo del commercio delle armi. Per il 51% dei cittadini, secondo un sondaggio della Gallup , l'emergenza numero uno è il terrorismo di matrice islamica. Un' altra ricerca condotta da New York Times-Cbs News segnala che il 44% degli interpellati ritiene sia molto probabile un violento attacco nei prossimi mesi. È un livello di allarme che non si registrava dalle settimane successive all' 11 settembre 2001.

 

obama-spara-armiobama-spara-armi

Questo è stato il passaggio più delicato del Discorso sullo Stato dell' Unione che Obama ha pronunciato ieri sera alle 21 (le tre del mattino in Italia). Il numero uno della Casa Bianca ha anticipato i temi e soprattutto i toni del suo ultimo consuntivo davanti al Congresso in un' intervista alla radio pubblica Nbc . Premessa auto elogiativa: «Non potrei essere più orgoglioso di quello che abbiamo compiuto. L' America resta di gran lunga il Paese più forte al mondo». Poi il punto più atteso: «Sul fronte terrorismo non ci sono minacce per la nostra esistenza».

OBAMAOBAMA

 

Il 30 dicembre scorso l'Fbi avvertì che c' erano minacce specifiche per tre città: Washington, Los Angeles, New York. Tutta l'America ha vissuto in diretta il count down della notte di Capodanno in Times Square, mentre la metropoli della Grande Mela era presidiata da circa 6 mila poliziotti. Quelle immagini della città blindata, quei controlli ossessivi, quei cavalli di frisia per chiudere il lato sud di Central Park, evidentemente, hanno impressionato gli americani più di quanto abbiano saputo fare le parole rassicuranti del presidente.

 

obamaobama

Probabilmente Obama e i suoi esperti hanno ragione quando valutano gli elementi finora a disposizione. Sul territorio degli Stati Uniti non sembrano essersi radicate organizzazioni pericolose. L'insidia arriva da «lupi solitari», mini-cellule, come i due apprendisti della Jihad, marito e moglie, che il 2 dicembre hanno ucciso 14 persone a San Bernardino, in California.

 

Il problema è che quando si parla di terrorismo, non è con la razionalità, non è con il calcolo della probabilità che si tranquillizza la popolazione. Secondo la ricostruzione del New York Times, il tema è stato al centro di un lungo confronto tra Obama e il suo staff di comunicatori.

OBAMA ARMI USAOBAMA ARMI USA

 

Ciò che colpisce, però, è proprio l'approccio del presidente. Nei giorni scorsi Obama ha adottato in solitaria misure per rafforzare i controlli sulla vendita delle armi, sbattendo brutalmente in faccia agli americani le storie personali delle singole vittime, dei feriti nelle stragi più assurde.

 

Ma quando vira sul terrorismo è come se capovolgesse il cannocchiale: anziché soffermarsi sui singoli casi, si preoccupa del quadro generale e, quindi, inevitabilmente, minimizza il pericolo. I rischi di questa impostazione sono intuibili: che cosa dirà il presidente nel malaugurato caso di un attentato devastante sul territorio nazionale?

 

la polizia uccide i killer della strage di san bernardinola polizia uccide i killer della strage di san bernardino

Chi distinguerà tra minaccia interna o pericolo arrivato da fuori, come accadde con le Torri Gemelle? Due domande che sono già diventate il perno della campagna elettorale di tutti i candidati repubblicani. Dal rumoroso Donald Trump fino al più riflessivo e più liberal Rand Paul, tutti provano a lucrare sulla «debolezza di Obama». Ai pretendenti democratici, Hillary Clinton e Bernie Sanders, tocca il difficile compito di arginare questa offensiva.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?