NIENTE RIFORME, PER LA CINA SONO CA-XI AMARI: IL NUOVO PREMIER NON CONCEDERÀ LE LIBERTÀ SPERATE

Ilaria Maria Sala per "La Stampa"

Si avvicinano i primi «cento giorni» da quando Xi Jinping ha ufficialmente assunto il ruolo di Presidente della Repubblica Popolare cinese, che cadono in concomitanza della sua visita negli Stati Uniti, nel corso della quale si incontrerà con il Presidente americano Obama. Due occasioni per fare le prime riflessioni sulla personalità politica che Xi Jinping ha voluto mostrare al Paese e al mondo finora, e anche per vedere che cosa, per così dire, Xi porta con sé «in valigia» recandosi dalla sua controparte americana.

Willy Lam, professore di Scienze Politiche all'Università Akita, in Giappone, osserva che «il successo con cui Xi Jinping ha consolidato il potere è notevole: appena sei mesi dopo essere stato nominato Presidente e Segretario generale del Partito, e cento giorni dopo aver assunto la carica, la sua posizione è pienamente affermata.

Se lo paragoniamo a quanto avvenuto con i suoi predecessori, Hu Jintao e Jiang Zemin, vediamo che Xi è riuscito ad ottenere il sostegno dei generali e della polizia davvero in breve tempo». Questo successo interno, però, è accompagnato da una sorpresa che molti considerano amara: Xi non sarà l'innovatore e il riformatore che si sperava, anzi. Ting Wai, dell'Università Battista di Hong Kong, sottolinea: «Temo che non vi sia nessuna riforma politica possibile.

Al contrario: da quanto abbiamo visto finora sia il controllo sui media che la libertà di movimento e di espressione sono state severamente ridotte. Quello che si profila è una presidenza caratterizzata da un governo forte, e da maggior controllo sulle persone e la società. Certo, Xi Jinping si è mostrato impaziente nei confronti della corruzione, ma ha anche mostrato di avere tolleranza zero per ogni velleità costituzionalista».

Per costituzionalismo, in Cina, si intende la volontà di alcuni riformisti di assoggettare il Partito Comunista alla Costituzione e alla legge nazionale - cosa che non avviene al momento, dato che il Partito non deve rispondere davanti alla legge del suo operato: «Non succederà.

Il costituzionalismo è sempre stato il sogno dei riformisti, e rimarrà un sogno, almeno per il momento», dice Ting. Non solo: il «Documento n. 9» con cui sono stati annunciati i «sette temi di cui non parlare» (fra cui costituzionalismo, libertà di stampa, errori storici del Partito, diritti civili, etc.) mostra in modo chiaro che il passo indietro è significativo.

Uscito di scena Hu Jintao, e il concetto di «Società armoniosa» con cui aveva cercato di convincere la popolazione a sopportare le ineguaglianze sociali, Xi Jinping si è presentato alla nazione annunciando l'arrivo del «Sogno Cinese» - un idea in parte nebulosa, ma che si traduce per ora in «economia prospera e un esercito forte», dice Lam, «almeno nelle aspirazioni». L'idea è di arrivare al 2049, quando la Cina dovrebbe celebrare il primo secolo di comunismo, capaci di affrontare anche militarmente l'America che il Giappone.

Un «Sogno Cinese per compiacere i nazionalisti e il rispolverare Mao è preoccupante». Entrambi gli analisti concordano nell'osservare che l'economia cinese sta rallentando, ma il prossimo Congresso di Partito, che dovrebbe tenersi in ottobre, annuncerà nuove riforme economiche - fra cui l'innalzamento dei salari minimi e una maggiore rete di protezione sociale.

Nulla che possa toccare «l'Aristocrazia Rossa, quei circa cento clan che tengono in mano le redini del potere politico e economico: sono i discendenti dei leader rivoluzionari e le riforme continueranno fin tanto che non andranno a scontrarsi con il loro potere», dice Lam. «Le riforme sono bloccate. E questo diventerà problematico: per quanto Xi Jinping dica che non si deve criticare Mao, e che sotto la dittatura del Partito tutti avranno una vita migliore e che ci sarà meno corruzione, se non ci sono riforme come spera che possa esserci meno corruzione?» conclude Ting.

 

xi jinping gioca a calcioXI JINPINGXI JINPING jpegXI JINPING E PENG LIYUAN FOTOMONTAGGIO LIU YONGQING MOGLIE DI HU JINTAO hu jintao HU JINTAO PROGRAMMA SPAZIALE CINESE

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - MA "LA STAMPA"

DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI (POI SBARCHERA' FLAVIO CATTANEO?)

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?