NON MI VENDOLA ALL’ILVA - INDAGATO PER CONCUSSIONE NICHI SI PROCLAMA INNOCENTE DI AVER FAVORITO LA FAMIGLIA RIVA CON CONTROLLI PILOTATI

Davanti al microfono di una conferenza stampa non prevista misura ogni parola, parla di «un momento di grande turbamento», giura che lui e la sua giunta hanno sempre «tenuto la schiena dritta», dichiara di avere «fiducia nella magistratura». Ma con gli amici e lontano da telecamere e taccuini, il governatore pugliese Nichi Vendola non nasconde un po' di rabbia e amarezza: «Io sono una persona perbene, non sono mai stato a libro paga di nessuno e questa è l'ingiustizia più grande della mia vita».

Ieri mattina la Guardia di finanza ha notificato anche a lui l'avviso di chiusura delle indagini per disastro ambientale sull'acciaieria più grande d'Europa. Il presidente della regione è indagato (per lui l'accusa di concussione) assieme ad altre 49 persone e alle tre società della famiglia Riva, proprietaria dello stabilimento, mentre dall'altra parte della barricata c'è un elenco di 258 danneggiati, 242 dei quali vivono nelle case del quartiere Tamburi, proprio a ridosso delle ciminiere e dei parchi minerari.

Nella lista degli accusati ci sono da sempre il patron dello stabilimento Emilio Riva e i suoi figli Nicola e Fabio, ma anche i vertici amministrativi dell'Ilva, e poi assessori, tecnici, un carabiniere, un magistrato in aspettativa, due avvocati, un funzionario ministeriale, il sindaco di Taranto Ippazio Stefano, l'ex presidente del Siderurgico Bruno Ferrante, l'ex presidente della provincia Gianni Florido...

L'indagine partita a giugno del 2010 per l'eccesso di diossina trovata nelle carni di un gregge di pecore ha fatto molta strada. Un percorso lungo e accidentato, segnato da una guerra continua fra la procura tarantina e i dirigenti dell'acciaieria e, soprattutto nel corso del 2012, fra i magistrati e i politici che se ne sono occupati a livello nazionale con il cosiddetto decreto «Salva-Ilva».

Le carte dell'inchiesta descrivono tangenti e corruzione, un «atteggiamento di generale favore nei confronti dell'Ilva» che, dicono i pubblici ministeri, per anni ha inquinato producendo malattia e morte e risparmiando miliardi che avrebbe dovuto investire nella sicurezza e nella bonifica degli impianti.

Molti dei reati contestati oggi riguardano quel che secondo gli inquirenti non è stato fatto per proteggere la salute dei tarantini o per costringere la famiglia Riva a mettere l'acciaieria sulla strada del risanamento. Controlli pilotati, occhi chiusi davanti a delitti ambientali oppure tecnici da osteggiare per il loro comportamento anti-Ilva. È di quest'ultimo genere l'episodio che ha portato guai giudiziari a Nichi Vendola.

Parliamo di Giorgio Assennato, professore ordinario di Medicina del lavoro all'Università di Bari e direttore generale dell'Arpa Puglia,l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente. Il governatore è accusato di aver fatto pressioni sul professore («mediante minaccia implicita della mancata riconferma dell'incarico») perché ammorbidisse la posizione dell'Arpa sulle emissioni nocive degli impianti e consentisse quindi all'Ilva «l'attività produttiva ai massimi livelli, senza riduzioni».

In un incontro del 22 giugno 2010 Vendola avrebbe detto ad alcuni dei suoi funzionari che «così com'è l'Arpa Puglia può andare a casa perché hanno rotto...» aggiungendo che in nessun caso l'attività produttiva dello stabilimento avrebbe dovuto subire ripercussioni. Il governatore avrebbe poi convocato un nuovo incontro chiamando anche Assennato che però venne stranamente tenuto fuori dalla porta.

Fu Girolamo Archinà, l'uomo delle relazioni istituzionali dell'Ilva (indagato), a spiegare alla famiglia Riva che «Vendola è imbufalito con Assennato», (uomo «da distruggere») e che era stato siglato un accordo con Vendola per «sconfessare l'Arpa Puglia». Il grande torto del direttore generale dell'Arpa era aver certificato il raddoppio delle emissioni (rispetto ai dati precedenti) nel periodo gennaio/maggio 2010, causando così l'apertura di una nuova inchiesta.

Ora: Assennato dovrebbe essere una vittima di tutto questo. Ma lui per primo non si è mai definito tale. E nega di aver mai ricevuto pressioni. Dice che non ricorda «assolutamente nulla» dell'incontro in cui fu tenuto fuori gioco, né ricorda che un altro degli indagati di oggi gli avrebbe detto in quell'occasione che i dati tecnici sono «come bombe carta che si trasformano in bombe a mano». Proprio perché nega tutto Assennato ora è inquisito per favoreggiamento.

C'è una sola conversazione diretta fra Archinà e Vendola nella quale il presidente «afferma chiaramente di non voler rinunciare all'Ilva» (così dice il gip). Vendola era appena tornato da un viaggio in Cina e chiese ad Archinà di organizzare una visita a Emilio Riva: «Mettiamo subito in agenda un incontro» progettò. Voleva che il patron dell'acciaieria fosse rassicurato: «State tranquilli, non è che mi sono scordato (...). Non mi sono defilato» spiegò il presidente della Regione ad Archinà.

Fra gli indagati di ieri c'è anche Dario Ticali, capo della commissione tecnica che il 4 agosto 2011 rilasciò l'autorizzazione integrata ambientale (Aia) all'Ilva. I magistrati lo accusano di aver tenuto «contatti non istituzionali» con lo stabilimento consentendo «al gruppo Riva di avere una bozza del provvedimento ed eliminare così prescrizioni non gradite».

Il coinvolgimento della Commissione Aia apre la possibilità di un livello romano dell'inchiesta. In teoria nessuna delle persone che lavorarono all'autorizzazione integrata può sentirsi al sicuro da nuove indagini.

 

 

Letta e Vendola foto BOLDRINI E VENDOLA MAURO FORTINI DIETRO NICHI VENDOLA Nicki Vendola EMILIO RIVA - ILVAEMILIO RIVA jpegNicola Riva banch ilva ILVA DI TARANTO

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...