conte travaglio draghi

NON SARÀ CONTE A FAR CADERE DRAGHI. PIÙ FACILE, INVECE, CHE SIA DRAGHI A DECIDERE PRIMA O POI DI LIBERARSI DELL’ALA POPULISTICA CONTE-TRAVAGLIO E TENERSI LA CORRENTE GOVERNISTA DI MAIO – FOLLI: “IL PUNTO PRINCIPALE È CHE I 5S NON RAPPRESENTANO OGGI UNA FORZA IN GRADO DI COMPIERE UNA SCELTA COSÌ DRASTICA SU UN TEMA SENSIBILE COME L'AUMENTO DELLE SPESE MILITARI, PREVISTO DALLA NATO. SECONDO PUNTO. IL VOTO DEL 2018 APPARTIENE A UN TEMPO REMOTO E DA ALLORA L'ITALIA È CAMBIATA”

MARIO DRAGHI GIUSEPPE CONTE

Stefano Folli per “la Repubblica”

 

Nessuno ha mai creduto seriamente che Giuseppe Conte avesse o abbia ancora in animo di provocare la crisi del governo Draghi. Non che l'ex premier non lo desideri in cuor suo. Il problema è che far inciampare un esecutivo richiede alcune precise condizioni. Lasciamo da parte la questione della guerra in Ucraina come ostacolo suscettibile di paralizzare la vita politica in un paese lontano: in effetti è un argomento poco convincente.

 

MARCO TRAVAGLIO E GIUSEPPE CONTE

Il punto principale è che i 5S non rappresentano oggi una forza in grado di compiere una scelta così drastica, oltretutto su un tema sensibile come l'aumento - distribuito nel tempo - delle spese militari, previsto nel quadro dell'Alleanza Atlantica. Perché non sono in grado? Primo, perché sono divisi in mille rivoli e il ministro degli Esteri, esponente di primo piano del movimento ex "grillino", è attestato senza incertezze sulla linea pro Nato (e quindi pro Draghi).

 

mario draghi giuseppe conteu

Del resto, aprire la crisi sulla politica estera e di difesa significa compiere una scelta di campo senza ritorno. Non è credibile infatti che il M5S possa mai più tornare al governo del paese, salvo che ottenga la maggioranza assoluta dei seggi in Parlamento alle prossime elezioni: ipotesi alquanto irrealistica.

 

Chi rompe con il sistema di alleanze dell'Italia si condanna all'emarginazione, tanto più in una fase di crisi acuta. E a maggior ragione se l'aumento delle spese era stato concordato anni fa in sede Nato, senza che il governo di allora, guidato dal medesimo Conte che oggi contesta quelle decisioni, avesse alcunché da obiettare.

 

MARCO TRAVAGLIO E GIUSEPPE CONTE

Secondo punto. Il M5S, che conferma la fragile "leadership" del candidato unico Giuseppe Conte con lo stesso meccanismo "on line" già contestato e per il quale sono forse pronti nuovi ricorsi, tende a comportarsi come se fosse realmente il partito di maggioranza relativa in Parlamento, come tale in grado di fare e disfare i governi. Ma non è così e i primi a saperlo sono proprio Conte e i suoi collaboratori.

 

giuseppe conte mario draghi

Il voto del 2018 appartiene a un tempo remoto e da allora l'Italia è cambiata. È vero, sul tavolo ci sono problemi sociali ed economici immensi, ma le ricette dei 5S sembrano affascinare ormai una porzione sempre più esigua di elettorato. La magia di quattro anni fa è svanita e Conte non sembra il personaggio più adatto per farla rivivere.

 

Quindi l'ambizione di condizionare il governo Draghi, ricattandolo sulle spese militari, è del tutto sproporzionata alla realtà. Ciò non significa che non esista una contraddizione irrisolta nel rapporto tra l'ala "contiana" dei 5S e l'esecutivo. Non si tratta tanto del rancore, pur evidente, dell'ex premier verso Draghi, perché non è questo sentimento che può determinare un inciampo politico. Ma è vero che una linea dissonante sulla politica estera, tale da attirare - a torto o a ragione - il sospetto di filo-putinismo sul vecchio movimento populista, alla lunga può diventare insostenibile per la maggioranza che sostiene l'attuale premier.

travaglio conte

 

E lo stesso vale per il centrosinistra che Letta sta cercando di modellare secondo la tradizionale linea, quella per cui l'Italia ha quasi sempre difeso la propria reputazione di leale partner dell'intesa euro-atlantica. Tale reputazione oggi non può essere rimessa in gioco sul piano internazionale. Il che significa che non è Conte a disporre delle chiavi del governo, ma è Draghi che potrebbe decidere prima o poi di liberarsi di un segmento dei 5S.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....