mario draghi rotto il cazzo

“NON SI TORNA INDIETRO” – DRAGHI VA ALLO SCONTRO CON I SINDACATI SULLE PENSIONI. SI ALZA E LASCIA LA STANZA FURIBONDO – I LEADER SINDACALI RIBADISCONO IL NO ALLA RIFORMA “CHE FA TORNARE ALLA FORNERO” – MARIOPIO CONFERMA IL MECCANISMO DI QUOTA 102 E 104 MA INCONTRO LA RESISTENZA ANCHE DELLA LEGA – COME DAGO-ANTICIPATO DRAGHI HA LE PALLE FUMANTI PER LE CONTINUE LITI NEL GOVERNO E NELLA MAGGIORANZA: DAGOREPORT

 

https://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/come-dago-anticipato-draghi-ha-palle-fumanti-liti-governo-287428.htm

 

Andrea Ducci e Claudia Voltattorni corriere.it

 

mario draghi

L’incontro con i sindacati finisce in fumata nera. Il vertice di ieri pomeriggio tra il premier Mario Draghi e i segretari di Cgil, Cisl e Uil è stato un confronto costellato di tensione e qualche alzata di voce. Al centro di quello che via via è diventato uno scontro, la manovra economica attesa per il via libera in Consiglio dei ministri già domani. Il nodo pensioni la questione più bollente. Ma non solo. I tre leader sindacali Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri hanno smontato pezzo per pezzo la prima legge di Bilancio firmata Draghi-Franco. Tanto che dopo due ore il premier ha lasciato il tavolo, ufficialmente per un impegno, ma, raccontano i presenti, «il presidente del Consiglio era molto contrariato».

 

maurizio landini 2

Presenti all’incontro anche i ministri di Economia, Lavoro e Pubblica amministrazione, Daniele Franco, Andrea Orlando, Renato Brunetta, rimasti a concludere il tavolo con i tre leader sindacali che hanno ribadito il loro no alla riforma delle pensioni «che non fa altro che tornare alla Fornero», chiedendo, invece, «un sistema flessibile». Secca la risposta di Draghi: «Dal sistema contributivo pieno non si torna indietro, non si torna a quando le pensioni erano la maggior fonte di squilibrio».

 

draghi

E quindi resta confermato il meccanismo di Quota 102 e 104 per tornare gradualmente al regime ordinario. I sindacati apprezzano il prolungamento di Opzione donna e dell’Ape sociale per i lavori gravosi, ma contestano il ritorno alle «quote», che finirà per concludersi con il ritorno alla pensione ai 67 anni di età per tutti.

 

Ma i no alla manovra sono anche per le risorse «largamente insufficienti» destinate alle pensioni («con 600 milioni non fai una riforma degna di questo nome», dice Landini), alla riforma degli ammortizzatori sociali e a quegli 8 miliardi per il taglio delle tasse che per ora finiranno in un fondo ad hoc e, poi, solo durante l’iter parlamentare della manovra avranno una loro destinazione (interventi su Irpef o su Irap), «ma — dice Bombardieri della Uil — ora è tempo di dare soldi a lavoratori e pensionati, tanti soldi si sono dati alle aziende senza causalità».

 

mario draghi alla camera 1

Così si è consumato lo strappo che rischia di dare il via ad una «mobilitazione» se, spiegano i sindacati, non arriveranno risposte e domani il governo confermerà l’impostazione della manovra. Dopo il Consiglio dei ministri, i sindacati potrebbero quindi decidere una fase di protesta con manifestazioni e pacchetti di scioperi. Lo sciopero generale è lontano, per ora. «Non ci sono stati accordi, abbiamo discusso — spiega il leader Cgil Landini —, non si è stabilito che il confronto prosegue, abbiamo chiesto al governo di avere una risposta, il governo si è riservato di valutare, ma ad oggi non ci ha dato una risposta».

 

DURIGON E SALVINI ALL INCONTRO CON DRAGHI SULLE PENSIONI

Un confronto giudicato «fortemente insufficiente» anche dal leader Cisl Sbarra,che sul tema delle pensioni sottolinea come sia «sbagliato considerarle un lusso o una regalia: la previdenza non può essere considerato un dettaglio nella contabilità dello Stato, non è solo costo, c’è un tema di sostenibilità sociale». L’unica nota «positiva» riconosciuta dai sindacati riguarda i fondi per i contratti del pubblico impiego, promessi dal ministro Brunetta, e quelli per la sanità. Oggi il governo incontrerà i sindacati europei e mondali, ma sarà solo un appuntamento nell’ambito del G20.

 

La battuta di arresto di ieri con i sindacati non è stato l’unico ostacolo nel percorso di elaborazione della manovra, perché la Lega intanto ha fatto sapere di puntare a una riforma di Quota 100, introducendo Quota 103 (su base 62 anni di età e 41 di contribuzione). Nodi da sciogliere entro le prossime ore.

 

Ultimi Dagoreport

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)