PASSERA CHE PAROLAIO! - CHE FINE HANNO FATTO I DECRETI SULLO SBLOCCO DEI PAGAMENTI AI CREDITORI DELLO STATO? - IL BLUFF ELETTORALE DA 30 MILIARDI DI PASSERA ERA SENZA COPERTURA GIA’ AL MOMENTO DELLA PRESENTAZIONE IN POMPA E MAGNA - EMENDAMENTI, SUB-EMENDAMENTI, EMENDAMENTI AI SUBEMENDAMENTI: PASSERA HA DETTO SI’ A TUTTI TANTO SAPEVA GIA’ CHE NON SE NE SAREBBE FATTO NULLA - PAGARE I SOLI DEBITI DELLA SANITA’ SIGNIFICHEREBBE FAR FALLIRE LO STATO…

Massimo Giannini per "Affari & Finanza - la Repubblica"

A suo modo, anche questo è un tuffo nella Prima Repubblica. Sembra di rivivere la scenetta del povero Massimo Troisi, che ironizza sulla storica intemerata televisiva di Sandro Pertini nel dopo-sisma in Irpinia: «Chi ha rubato i soldi dei terremotati?», chiedeva l'allora presidente della Repubblica, puntando il dito accusatore contro le telecamere. Dunque, oggi viene da chiedere: chi ha «rubato» i decreti sullo sblocco dei pagamenti alle imprese da parte della Pubblica Amministrazione?

Fin dal giorno di insediamento del nuovo governo, Corrado Passera aveva giustamente assunto un impegno formale: dobbiamo aggredire questa montagna, che vale tra i 60 e gli 80 miliardi, e cominciare a restituire alle imprese private questa enorme massa di pagamenti rinviati o congelati dallo Stato, al centro o in periferia. I tecnici si sono subito messi al lavoro, e hanno cominciato a studiare.

Tra una promessa e l'altra, siamo arrivati al 22 maggio scorso, quando a Palazzo Chigi sono stati approvati tra squilli di tromba ben quattro decreti legislativi, presentati in conferenza stampa dal presidente del Consiglio, dallo stesso ministro dello Sviluppo e dal non ancora promosso viceministro dell'Economia Vittorio Grilli. «Abbiamo dato finalmente una risposta a un problema che stava diventando veramente grave», ha detto Passera con sacrosanta soddisfazione.

«Possiamo realizzare un progressivo rientro dal debito commerciale accumulato dalla Pubblica Amministrazione, smaltendo uno stock di 20/30 miliardi già quest'anno»,
ha spiegato Grilli con legittimo orgoglio. «I ritardi nei pagamenti hanno messo in crisi tante aziende, a volte le più piccole e innovative, che ora hanno bisogno di liquidità e di un carburante capace di riaccendere il motore della produttività», ha chiosato Monti con enfasi solenne.

Sembrava la svolta tanto attesa. La bellezza di «20/30 miliardi già da quest'anno». Ben quattro decreti - come precisava il comunicato della Presidenza del Consiglio - di cui il primo «immediatamente operativo» (quello sulla certificazione dei crediti scaduti nei confronti delle Amministrazioni centrali) e il secondo da sottoporre rapidamente al parere della Conferenza Stato-Regioni (quello sulla certificazione dei crediti scaduti nei confronti degli enti locali).

Gli imprenditori, alla canna del gas per gli effetti della recessione e del credit crunch, già ricominciavano a respirare un po' d'ossigeno. Da allora sono passati due mesi, e di quei decreti (e quindi di quei pagamenti) si sono perse totalmente le tracce. Che fine hanno fatto? Il governo, se prende un impegno, deve onorarlo. Se non lo fa, non può sorprendersi se Squinzi e Camusso siglano il «patto di Serravalle».

 

CORRADO PASSERA PENSIEROSO CORRADO PASSERA CARLO DE BENEDETTI MASSIMO GIANNINI CORRADO PASSERA VITTORIO GRILLI

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…