hofer

VIENNEXIT? - L’ULTRADESTRO NORBERT HOFER TORNA AL BALLOTTAGGIO DELLE PRESIDENZIALI AUSTRIACHE CON LE IDEE CHIARE: “SE FANNO ENTRARE I TURCHI NELL’UNIONE EUROPEA, USCIAMO NOI - QUESTA UE, È PALESEMENTE LONTANA DALLE PERSONE”

Federico Thoman per il “Corriere Della Sera”

VAN DER BELLEN E HOFERVAN DER BELLEN E HOFER

 

Con lui presidente, la Turchia nell'Unione Europea, o con nuove modifiche dei trattati comunitari tese a ridurre ulteriormente le competenze degli Stati membri, l' Austria potrebbe salutare Bruxelles e compagnia.

 

Atteggiamento deciso, volontà ferrea, ma il tutto avvolto in parole che puntano a infondere tranquillità. Norbert Hofer, leader del Freiheitliche Partei Österreichs , il partito austriaco della libertà, formazione ultranazionalista, ha vinto il suo ricorso. E può così ricominciare la rincorsa alla presidenza austriaca, che nel ballottaggio dello scorso 22 maggio aveva perso per soli 31 mila voti contro il verde Alexander Van der Bellen.

Herr Hofer, la sentenza della Corte costituzionale austriaca ha azzerato tutto.

Norbert Hofer  Norbert Hofer

 

Si torna al ballottaggio. Come ha vissuto questa cosa?

«Questa decisione, per me, in realtà non arriva come una sorpresa, viste le clamorose irregolarità che sono state riscontrate nel conteggio dei voti. Non era compito della Corte costituzionale dimostrare una truffa effettiva, ma soltanto constatarne una tale possibilità».

 

Per lei quindi ci sono stati dei brogli veri e propri? Con un presunto svolgimento regolare avrebbe vinto?

«Io dico solo che le irregolarità potrebbero aver in ogni caso condotto a delle manipolazioni: è proprio questo che il verdetto della Corte costituzionale afferma. Ogni cittadino austriaco deve essere certo che la sua voce sia tenuta in giusta considerazione. Io ritengo che denunciare un' infrazione delle regole sia innanzitutto un dovere democratico».

Norbert HoferNorbert Hofer

 

E ora che succede? Come cambierà la sua campana rispetto a quella precedente?

«Per me, per noi, non cambierà nulla. Come ho sempre detto, non fingerò di essere qualcun altro. Già dopo il primo turno delle scorse elezioni presidenziali, mi era stato domandato se la mia campagna, da quel momento in poi, sarebbe cambiata: una prospettiva che avevo negato decisamente.

 

Ho un credo politico profondo, e ho anche alcuni punti fermi su diversi temi, come la passione per la democrazia diretta e l' avversione al TTIP (sigla inglese del Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti , progetto di accordo commerciale liberoscambista tra Unione Europea e Stati Uniti i cui negoziati sono iniziati nel 2013, ndr), ma anche il problema della sicurezza interna.

 

Norbert HoferNorbert Hofer

I recentissimi sviluppi in Europa, col voto sulla Brexit in Gran Bretagna e la definizione del CETA (sempre dall' inglese, Accordo economico e commerciale globale , siglato tra Ue e Canada e in attesa di essere ratificato da parlamento europeo e singoli Stati, ndr), diventeranno naturalmente anche dei temi della prossima campagna elettorale».

 

A proposito di Brexit, democrazia diretta e volontà popolare: cosa pensa che dovrebbe fare adesso la Gran Bretagna? Dovrebbe lasciare subito l' Ue?

«Sono un grandissimo sostenitore della democrazia diretta. La decisione appartiene a chi è sovrano, cioè al popolo, e va quindi rispettata. Gli uomini non sbagliano mai, perciò non bisogna avere paura di loro. Il governo britannico deve soltanto rispettare il voto della popolazione britannica, nient' altro».

NORBERT HOFERNORBERT HOFER

 

Se in autunno diventasse presidente dell' Austria, proporrebbe un referendum per un' uscita del suo Paese dall' Unione Europea, per una «Austrexit»?

«Qualora la Turchia dovesse entrare nell' Unione Europea, ciò non sarebbe gestibile da parte dell' Europa, e ci sarebbe una ragione fondata per domandare alla popolazione austriaca la sua volontà sulla permanenza o meno in un simile contesto. Il caso della Gran Bretagna ha dimostrato che l' Unione Europea, questa Unione Europea, è palesemente lontana dalle persone. Per questo sono convinto che ci sia bisogno di un rinnovamento dell' Ue in un' unione che si ricordi dei suoi valori fondanti, rivolta più verso i cittadini. Un cambiamento dei trattati europei in direzione di un ulteriore riduzione delle competenze degli Stati membri, in Austria, porterebbe automaticamente a un referendum».

ERDOGANERDOGAN

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…