obama rohani rouhani iran stati uniti

IL NEMICO DEL MIO NEMICO E’ MIO AMICO - L’ACCORDO CON L’IRAN SERVE A OBAMA PER RIMETTERE ORDINE IN MEDIO ORIENTE DOVE ORA IL NEMICO NUMERO UNO È L’ISIS SUNNITA - RILANCIARE IL PAESE “CAMPIONE” DEGLI SCIITI SERVE A RIEQUILIBRARE LE POTENZE

barack e michelle obama john kerry con salman re dell arabia saudita barack e michelle obama john kerry con salman re dell arabia saudita

Federico Rampini per “la Repubblica”

 

«Oggi, dopo che l’America ha negoziato da una posizione di forza e di principio, abbiamo bloccato la diffusione di armi atomiche in Medio Oriente. Questo accordo non si basa sulla fiducia, ma sulle verifiche». Barack Obama dà lo storico annuncio alle sette del mattino.

 

La Storia non può aspettare. Gli americani non hanno neppure finito il breakfast, quando il loro presidente proclama urbi et orbi la grande svolta nei rapporti con il nemico degli ultimi 36 anni, lo sponsor degli Hezbollah, il sostenitore del regime siriano di Assad.

obama kerry cameronobama kerry cameron

 

E’ un accordo che viene paragonato con l’altra grande rottura storica nella diplomazia americana, il dialogo tra Richard Nixon e Mao Zedong che all’inizio degli anni Settanta sconvolse di colpo gli equilibri della Guerra fredda, portò la Cina comunista nel campo dei partner dell’Occidente.

 

Obama sa che la strada è ancora irta di ostacoli. Dice apertamente che l’applicazione di questo accordo, la vigilanza e i controlli, saranno affidati in gran parte ai suoi successori nell’arco di un decennio. Prima ancora, ci sono i 60 giorni utili per incassare un voto cruciale del Congresso. Su quel fronte la destra americana già dissotterra l’ascia di guerra.

ohn Kerry con il presidente Barack Obama ohn Kerry con il presidente Barack Obama

 

Per tutti parla John Boehner, presidente della Camera, quindi leader istituzionale dei repubblicani. «Invece di rendere il mondo meno pericoloso – dichiara Boehner riecheggiando le denunce del premier israeliano Benjamin Netanyahu – questo accordo incoraggia l’Iran, il più grande sponsor mondiale del terrorismo, perché aiuta a stabilizzare e legittimare il suo regime». Ma le regole del gioco per una volta favoriscono Obama. Il presidente preannuncia: «Metterò il veto se il Congresso vota contro l’intesa».

 

Per superare un veto presidenziale ci vogliono i due terzi del Congresso. Benché le obiezioni israeliane trovino consensi anche dentro il partito democratico, tuttavia un terzo dei voti Obama li troverebbe facilmente, e l’accordo con l’Iran passerebbe l’esame parlamentare.

congresso americano congresso americano

 

Non è questo lo scenario su cui punta il presidente: un accordo varato solo per il rotto della cuffia, con una maggioranza contraria fra i rappresentanti del popolo, sarebbe una mezza sconfitta e renderebbe ancora più difficoltosa l’applicazione di tutte le clausole. Comincia ora la campagna di lobbying interno, per “vendere” all’opinione pubblica e al Congresso la svolta diplomatica a cui Obama affida la sua eredità storica.

CONGRESSO AMERICANO CONGRESSO AMERICANO

 

Di colpo questo presidente così contestato in patria – il suo partito ha perso due elezioni legislative, nel novembre 2010 e nel novembre 2014 – può diventare l’uomo che ha impresso cambiamenti eccezionali nell’assetto geopolitico del pianeta. Prima dell’Iran c’erano stati il disgelo diplomatico con Cuba – l’ultima pagina della guerra fredda si sta chiudendo proprio ora – e quello con la Birmania.

 

L’Iran è una posta in gioco ben più grossa. Non a caso Obama ha impegnato per 20 mesi tutta l’attenzione del Dipartimento di Stato, e John Kerry è diventato il protagonista di una maratona diplomatica analoga a quella di Henry Kissinger, il segretario di Stato che “firmò” l’intesa con la Cina di Mao. Quel Kissinger che oggi, dall’alto dei suoi 92 anni, non accetta il paragone e boccia il disgelo con l’Iran.

henry kissingerhenry kissinger

 

Obama di certo ha dato prova di determinazione e di coerenza. Sull’Iran scoprì le sue intenzioni quando non era neppure presidente. Fu nella campagna elettorale per il suo primo mandato, nel 2008, che osò dirsi «disposto a parlare con tutti, anche col diavolo». Fu sbeffeggiato dal suo rivale repubblicano di allora, il senatore John McCain. Quest’ultimo rimproverò a Obama ingenuità e inesperienza, gli contrappose uno slogan bellicoso cantato sulle note di una canzone dei Beach Boys: “Bomb, bomb, bomb Iran”.

 

Bombardare l’Iran? Obama ha escluso che questa fosse un’alternativa vera: neppure i militari israeliani hanno mai pensato che un attacco agli impianti atomici di Teheran sarebbe bastato a fermarli per sempre. Quando Netanyahu è andato a sfidarlo in casa sua, con l’offesa suprema di un discorso al Congresso in piena campagna elettorale, e su invito dei soli repubblicani, Obama ha continuato a rispondergli: qual è l’alternativa? La strada dell’inasprimento delle sanzioni, Obama l’ha percorsa.

 

NETANYAHU ALL ASSOCIAZIONE DEGLI EBREI AMERICANINETANYAHU ALL ASSOCIAZIONE DEGLI EBREI AMERICANI

Fu lui nel 2012 a convincere gli europei su un nuovo giro di vite, che rese più stringente l’embargo, includendovi petrolio e crediti bancari. Fu con Obama che l’intelligence americana – forse d’intesa con quella israeliana – riuscì un magistrale cyber- attacco, con il virus Stuxnet che fece danni consistenti ai laboratori nucleari iraniani. Continuare con le sanzioni però non stava sbloccando lo stallo, non piegava la teocrazia di Teheran. Le sanzioni per Obama dovevano essere un mezzo, non un fine: per portare l’avversario al tavolo del negoziato.

 

OBAMA NETANYAHUOBAMA NETANYAHU

Nel frattempo Obama è diventato “più kissingeriano di Kissinger”, sposando il pragmatismo della Realpolitik. In Medio Oriente è spuntato un nuovo nemico dell’Occidente, che la Casa Bianca considera più pericoloso: lo Stato Islamico con il suo progetto del Grande Califfato. Più feroce perfino di Al Qaeda in certe esecuzioni; più potente nel proselitismo. Obama non arriva a dire apertamente che “il nemico del mio nemico è mio amico”, ma la convergenza d’interessi con l’Iran sciita è evidente, per frenare il contagio jihadista dello Stato Islamico (sunnita).

 

Una logica di equilibrio delle potenze, di bilanciamento, ha convinto il presidente che l’America non può basare la sua strategia mediorientale in modo esclusivo o prevalente su Israele e l’Arabia saudita. E intanto ai suoi alleati europei l’America “regala” un altro contro-shock petrolifero. I mercati già si adattano all’idea che un milione di barili al giorno potrebbero tornare disponibili, se l’Iran viene liberato dalle sanzioni. La logica degli interessi economici e del business, peserà anche sul voto del Congresso, nei calcoli di Obama.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”