IL PAPACCHIO DEGLI SCENDI-LETTA: COME MESCOLARE ENZO DE LUCA E LA BIANCOFIORE, FASSINA E CATRICALÀ, MICCICHE’ E JOLE SANTELLI, EVITANDO LA CARFAGNA E GABRIELLI

1. IL PAPACCHIO DEGLI SCENDI-LETTA: COME MESCOLARE ENZO DE LUCA E LA BIANCOFIORE
Sara Nicoli per "Il Fatto Quotidiano"

È stato quando Denis Verdini, alle 18, ha buttato sul piatto la nomina di Debora Bergamini a nuovo responsabile della Comunicazione del ministero dello Sviluppo Economico (con Anna Grazia Calabria sottosegretario) che le carte del castello della seconda fila di governo, costruito con tatticismo cencelliano con Dario Franceschini, solo volate in aria come colpite da un tornado. Tutto da rifare, allora? Macchè.

Con il decisionismo tipico di chi ha in mano il potere della nomina fresca, Enrico Letta ha convocato un Cdm per evitare che la situazione degenerasse. Dai nomi che sono stati scelti con i ruoli di viceministri e sottosegretari, per altro, dipende anche la filigrana con cui verranno costruite le presidenze delle commissioni, partita che si giocherà da martedì.

Ma ieri notte prima di tutto si è trattato di arginare gli appetiti del Pdl che voleva portare lo squadrone della seconda fila dell'Esecutivo a 68 elementi, quando la legge dice che il numero deve arrivare a 63, ministri compresi. Che sono già 23. Un caos. Acuito anche da un'altra partita, quella della nomina del nuovo capo della polizia. Letta aveva chiesto ad Alfano Franco Gabrielli e il ministro dell'Interno aveva dato il suo placet. Peccato che poi sia entrato a gamba tesa lo stesso Berlusconi. Che da Arcore ha ricordato ad Alfano che Gabrielli non è proprio da considerare "un amico nostro".

2. C'È UN CASO MICCICHÈ
Amedeo La Mattina per La Stampa

Game over. Il premier Enrico Letta ha voluto chiudere i giochi, evitando che le trattative sui viceministri e sottosegretari si prolungassero in una rissa, con i partiti della maggioranza alle prese con le quote da dividersi. Così, al termine del tour europeo e dopo l'incontro a Roma con il segretario generale dell'Ocse Angel Gurria, ha chiamato a Palazzo Chigi i "titolari" della pratica e ha deciso a tamburo battente la convocazione del Consiglio dei Ministri, anticipando i tempi di 48 ore.

Un'accelerazione sulla composizione della quadra di governo per evitare ulteriori rinvii e per bloccare le varie richieste provenienti dai partiti e dalle correnti, in particolare del Pd. Il puzzle si era complicato per diversi motivi, soprattutto perché bisognava bilanciare in ogni ministero la presenza delle due forze maggiori e per nominare un viceministro politico nei dicasteri guidati da tecnici (Economia, Lavoro, Giustizia).

Numerose ed estenuanti riunioni e colloqui che hanno visto protagonista il ministro per il Rapporti con il Parlamento, Dario Franceschini, incaricato da Letta di fare da coordinatore, in contatto diretto con i capigruppo. Per il Pdl in campo direttamente il vicepremier Angelino Alfano e Denis Verdini, longa manus di Silvio Berlusconi che ha tentato di allargare il numero dei sottosegretari fissato alla fine a 40 di cui 10 viceministri. Infine la stretta a Palazzo Chigi in una riunione tra Letta, Alfano, il ministro Maurizio Lupi e gli stessi Franceschini e Verdini.

Per il presidente del Consiglio un eccessivo allargamento della squadra sarebbe stato un «segnale negativo» all'opinione pubblica. Per se stesso ha chiesto tre nomi e altrettanto è andato a Scelta civica. I restanti 34 sono divisi equamente tra Pd e Pdl. Quest'ultimo partito ha voluto privilegiare coloro che non sono riusciti ad essere eletti in Parlamento.

Tra i nomi che spiccano ci sono quelli di Stefano Fassina del Pd e Luigi Casero del Pdl nominati vice ministri all'Economia. A Fassina viene affidata la delega per la riforma fiscale. Altra coppia dei partiti maggiori al ministero di via XX settembre quella di Pierpaolo Baretta e Alberto Giorgetti, entrambi sottosegretari.

Una delle novità più rilevanti riguarda il dicastero dello Sviluppo economico dove è stato nominato viceministro Antonio Catricalà, l'ex sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con Monti che sembrava destinato a guidare il gabinetto di Saccomanni a via XX Settembre. A Catricalà verrà assegnata la delicata delega alle Comunicazioni che i Democratici non volevano che venisse affidata a un berlusconiano.

Allo Sviluppo economico, sempre con la carica di viceministro, va Carlo Calenda di Scelta civica, vicino a Montezemolo. Accanto a Emma Bonino alla Farnesina ci saranno tre viceministri, Lapo Pistelli, Bruno Arachi (consigliere diplomatico di Berlusconi a Palazzo Chigi) e Marta Dassù. Alla Giustizia altro equilibrio perfetto Pd-Pdl con la nomina di Giuseppe Beretta e Cosimo Ferri come sottosegretari. Tra le new entry il sindaco di Salerno Vincenzo De Luca che diventa viceministro alle Infrastrutture.

Un uomo di Alfano, Giuseppe Castiglione, ex presidente dell'Unione delle province, andrà alle Politiche comunitarie. Al lavoro un solo viceministro (Cecilia Guerra) e due sottosegretari (Jole Santelli e Carlo Dell'Aringa). Tra i sottosegretari alla presidenza del Consiglio spiccano i nomi di Gianfranco Miccichè, leader di Grande Sud, che si occuperà di Pubblica amministrazione (una nomina che fa già discutere sul web), e il nome di Micaela Biancofiore, una delle amazzoni berlusconiane. Da Palazzo Chigi si occuperà di editoria il Democratico Giovanni Legnini.

La nomina dei 10 viceministri non comporterà alcun costo aggiuntivo perché i loro uffici saranno uniformati a quelli dei sottosegretari.

Nella giornata di ieri è girato un nome per il vertice della Polizia, quello di Franco Gabrielli, attuale capo del Dipartimento della Protezione civile. Fonti parlamentari riferiscono che il nome di Gabrielli sarebbe stato avanzato da Letta. Il Pdl sembra contrario a questa ipotesi e avrebbe invitato il ministro dell'Interno Alfano ad opporsi.

 

 

Michela Biancofiore ENZO DE LUCA STEFANO FASSINACatricala Gaetano Micciche'JOLE SANTELLI letta Franco Gabrielliantonio catricala ANNA GRAZIA CALABRIA - Copyright PizziMARTA DASSU

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO