caro bollette

PER UN ITALIANO SU QUATTRO IL CARO-BOLLETTE E’ LA PRIMA PREOCCUPAZIONE - NANDO PAGNONCELLI: “L’ENERGIA PER TANTO TEMPO È STATA CONSIDERATA UNA COMMODITY ALLA PORTATA DI TUTTI. UNA GARANZIA CHE DOPO L’ATTACCO RUSSO ALL’UCRAINA È VENUTA MENO - CI ERAVAMO ABITUATI AL CALDO D’INVERNO E AL FRESCO D’ESTATE. ORA ABBIAMO RIACQUISITO LA CONSAPEVOLEZZA DEL PREZZO REALE DEL TENORE DI VITA OCCIDENTALE. CE NE ERAVAMO SCORDATI ANCHE A CAUSA DI MODELLI DI CONSUMO DIFFICILI DA RIDEFINIRE, MENTRE I RINCARI SONO IMMEDIATAMENTE VISIBILI NEI BILANCI FAMIGLIARI. CIRCA IL 15% DELLE FAMIGLIE OGGI E’ IN DIFFICOLTÀ A PAGARE LE BOLLETTE”

Estratto dell’articolo di Massimiliano Del Barba per il “Corriere della Sera”

 

nando pagnoncelli a dimartedi

Cinquant’anni esatti. Oggi, come mezzo secolo fa, è la guerra a riportarci con i piedi per terra. Il 6 ottobre del 1973 gli eserciti di Siria ed Egitto a sorpresa attaccarono Israele nel giorno dello Yom Kippur, il prezzo del petrolio divenne un’arma e il mondo imparò a fare i conti con l’economia della scarsità: riscaldamento contingentato e domeniche senza automobili […]

 

Nando Pagnoncelli, voi di Ipsos avete appena realizzato una ricerca sulla povertà energetica per Banco dell’energia nella quale appare evidente quanto stia crescendo fra gli italiani la preoccupazione per il peggioramento della propria condizione economica. A cominciare proprio dal rincaro delle bollette di luce e gas...

UOMO TIENE AL BUIO LA MOGLIE CARO BOLLETTE

«Diciamo che ci siamo improvvisamente accorti che quella in cui stavamo vivendo era una situazione eccezionale: l’energia, infatti, per tantissimo tempo è stata considerata una commodity abbondante e sostanzialmente alla portata di tutti.

 

Dopo lo shock petrolifero del 1973 il nostro Paese e le sue grandi aziende energetiche hanno infatti lavorato a fondo per garantire a una società sempre più energivora un futuro senza grandi problemi di approvvigionamento. Una garanzia che dopo l’attacco russo all’Ucraina è venuta definitivamente meno e che ha provocato un senso di diffusa incertezza».

CARO BOLLETTE

 

Difficile, però, rinunciare ai nostri ormai consolidati standard di vita e di consumo.

«Ci eravamo abituati al caldo d’inverno e al fresco d’estate. Ora abbiamo riacquisito la consapevolezza del prezzo reale del tenore di vita occidentale. Ma ce ne eravamo scordati, evidentemente, anche a causa di modelli di consumo rigidi, difficili da ridefinire, mentre i rincari sono immediatamente visibili nei bilanci famigliari. Questo, almeno in parte, spiega come mai secondo il nostro sondaggio tra le spese ordinarie i pagamenti di bollette e utenze domestiche continuano a essere il primo pensiero dei nostri connazionali: lo sono per circa un italiano su quattro, soprattutto alla luce della prospettiva di ulteriori rincari».

BOLLETTE GAS

 

Come stanno reagendo i nostri connazionali?

«Per far fronte a questi aumenti e gestire in maniera ottimale il bilancio familiare, secondo il nostro sondaggio l’84% dei consumatori sta cercando di adottare diverse strategie di acquisto e consumo.

 

Stimiamo che circa il 15% delle famiglie oggi sia davvero in difficoltà a pagare le bollette e, in questo contesto, è molto importante introdurre elementi di rassicurazione oltre a una maggiore formazione in ambito energetico. L’elevata sensibilità per l’argomento si manifesta anche attraverso l’interesse a entrare a far parte di una comunità energetica (il 58% degli intervistati, ndr ), contribuendo così alla soluzione del problema». […]

bollette bruciate

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…