IO NON CENTRO - LETTA E ALFANO GIURANO: “NON RIFAREMO LA DC” (DUNQUE VOGLIONO RIFARLA) - SE ALFANO NON SI PRENDE IL PDL, PER RENZI SI METTE MALE

Goffredo De Marchis per La Repubblica

Letta e Alfano vogliono sorprendere tutti, cancellare il Porcellum salvando il bipolarismo ed escludere dalla scena il ritorno al proporzionale con i sospetti di un progetto centrista che quel sistema si porta dietro. L'ipotesi di creare una nuova Dc non esiste, giurano a Palazzo Chigi, e viene agitata «in maniera strumentale dai renziani» per screditare le larghe intese. E Letta, beninteso. Il "patto" tra il premier e il suo vice viene messo alla prova in queste ore dalla lotta intestina al Pdl.

Per l'eterogenesi dei fini è stato consolidato dal voto di fiducia espresso mercoledì da Silvio Berlusconi. Un voto che ha evitato la spaccatura immediata del centrodestra, la costituzione di due partiti in quel campo e perciò il bisogno dei dissidenti di avere una legge elettorale pasticciata ma funzionale che non consegnasse i consensi di destra al Cavaliere. «Se Alfano si prende il Pdl che bisogno ha del proporzionale e della chimera del centro? Perché dovrebbe rinunciare all'egemonia nel terreno dei moderati?», si chiede il costituzionalista Pd Stefano Ceccanti.

Ma la partita a Palazzo Grazioli non è ancora finita. Anzi. La possibilità di una scissione resta in piedi e l'intesa sulla riforma elettorale naviga a vista. Nel caso di uno spacchettamento nessuno può escludere che lo sbocco sia davvero il proporzionale. «L'esito delle crisi nel Pdl è decisivo», ha spiegato Dario Franceschini agli esperti con cui si confronta al ministero dei Rapporti col Parlamento. I quarantenni che guidano l'esecutivo hanno però tutt'altro orientamento. Presto si riaprirà il tavolo delle riforme istituzionali. A dicembre, poi, è attesa la sentenza della Consulta sul Porcellum.

Per quella data bisogna arrivare con una proposta pronta. Anche se da qualche giorno a Palazzo Chigi si è fatta strada la convinzione, surrogata da qualche indiscrezione, che la Corte, alla fine, non toglierà le castagne del fuoco alla politica. Potrebbe cioè respingere il ricorso limitandosi a qualche monito non vincolate sulla legge Calderoli. Che quindi rimarrebbe lì, diavolo tentatore di tutti i partiti, come ha dimostrato la recente dichiarazione d'amore per il Parlamento dei nominati fatta da Beppe Grillo. Le strade per mantenere il bipolarismo sono tre.

La prima appare oggi la più debole, contestata palesemente da Letta in aula e dal Movimento 5stelle, osteggiata da sempre a destra. È la battaglia di Roberto Giachetti per il Mattarellum, ossia per i collegi uninominali con piccola quota proporzionale. Una riforma che aveva i numeri prima dell'estate, sostenuta da Pd, grillini e Sel. Ma stoppata dal governo di larghe intese che muoveva i primi passi. Ora ha perso la stampella del comico e continua a essere un dito nell'occhio di Alfano. Giachetti non ammaina la bandiera, ma apre anche alla bozza Violante.

L'ex presidente della Camera ha studiato il doppio turno di coalizione. Garantisce il bipolarismo, dà certezza immediata dell'esito elettorale. Per certi versi è la proposta che si avvicina di più al modello Renzi che sogna il sindaco d'Italia, vale a dire una legge sul modello di quella per i comuni. La bozza Violante è legata alla riforma della Costituzione sul Parlamento, con una sola Camera che vota la fiducia, per evitare il rischio di due maggioranze diverse a Montecitorio e al Senato. Ma secondo il suo ideatore si può fare anche con le regole attuali «perché - ha spiegato Violante nelle riunioni dei saggi - dal ‘94 non è mai capitato che la coalizione vincente alla Camera non fosse la stessa che vinceva al Senato».

Questo sistema allontanerebbe il proporzionale, ma non escluderebbe affatto un'alleanza Letta-Alfano anche nelle urne. Si potrebbe formare una coalizione di centrosinistra con Pd e Pdl, contrapposta a Grillo e alla destra dei falchi. Del resto, Letta ha sempre profetizzato: «La prossima campagna elettorale si giocherà tra uno schieramento pro-Europa e uno anti-Europa».

Rappresenterebbe un cambio di schieramenti e di regime epocale. Ma se l'Italia vuole mettere in scena il confronto classico delle democrazie europee, la sfida tra socialisti e popolari, allora le rispettive diplomazie dovranno ragionare sul doppio turno di collegio. Due blocchi contrapposti che si combattono e vanno al ballottaggio studiando nuove alleanze lì dove non raggiungono il 50 per cento. Un sistema mai amato nei palazzi romani, ma che potrebbe sbloccare la transizione della Seconda repubblica.

 

 

LETTA E ALFANO FESTEGGIANO IN SENATO ENRICO LETTA E ALFANO NEL GIORNO DELLA FIDUCIA AL GOVERNO FOTO LAPRESSE alfano e letta duo extra Matteo Renzi STEFANO CECCANTIDario Franceschini ROBERTO GIACHETTI DURANTE LO SCIOPERO DELLA FAME

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...