IL PIANO B DI GRILLO: NAPOLITANO ALL’OSPIZIO, NUOVO PRESIDENTE (IL KAZOKO PRODI?) E UN NUOVO GOVERNO (“CI SONO SEMPRE ALTERNATIVE”)

Tommaso Ciriaco per "La Repubblica"

Beppe Grillo spunta fuori dalla macchia mediterranea poco prima del tramonto. Percorre una stradina malandata e polverosa che conduce in una delle spiagge più esclusive della Costa Smeralda. Lo accompagna un amico, fanno jogging insieme lungo la riva. Il leader indossa una maglietta verde, pantaloncini e scarpe da tennis. È sudato. Intorno pochissimi bagnanti, qualcuno lo fotografa. Poco al largo spicca un'eccentrica barca fucsia, sfida sfrontata alle meraviglie del posto. Due giornalisti lo affiancano. Salutano e si presentano.

Stretta di mano, poi è un attimo: «Ragazzi, no... sono davvero arrabbiato, non parlo».
Solo poche ore prima ha attaccato con un durissimo intervento sul blog, accusando i cronisti di cercare notizie fra «i bar» sardi. Colpevoli, per di più, di inventare aperture di credito del M5S al Pd.

In spiaggia arriva la definitiva scomunica: «Con il giornalismo ho chiuso», esclama. A nulla vale il tentativo di chiedere spiegazioni, di invitare a distinguere: «Non è una questione personale, io con il giornalismo ho chiuso», ripete. Non è scortese, solo netto. Porta le mani davanti al volto, eloquente incrocia le dita come a dire: «Sulla stampa ho messo una croce». Poi guarda il compagno di corsetta: «Andiamo», e si tuffa in un faticosissimo percorso sabbioso fino a quando fa buio.

Con la stampa non parla, ma sul blog comunica. E dalla Sardegna si rivolge direttamente a Giorgio Napolitano, invocandone le dimissioni. Gli concede solo l'attenuante delle buona fede: «Voleva la stabilità politica». Ma poi mira dritto al Colle più alto: «Deve fare un passo indietro perché è il garante delle larghe intese, di un governo di Nani. È l'ultimo dei politici della prima repubblica ancora sulla scena. Ma le sue decisioni hanno consegnato il Paese all'immobilità per mesi, mentre l'economia franava».

Sono parole pesanti come pietre. E infatti il Pd sceglie la trincea per sostenere il Presidente, condannando «attacchi inqualificabili » di un leader che «gioca allo sfascio». Eppure, forse solo per tattica, le parole del Capo del movimento nascondono una vaga ma significativa apertura all'ipotesi di dar vita a un nuovo esecutivo, smentita solo poche ore prima.
«Un altro presidente - dice infatti Grillo - deciderà se sciogliere le Camere o proporre scenari di governo diversi da quello attuale che è insostenibile. Ci sono sempre alternative e oggi è necessario voltare pagina».
Per la prima volta, il fondatore non reclama ufficialmente solo le urne, evocando invece anche un piano B. In fondo, è la linea espressa in numerose occasioni durante i "sondaggi" sardi poi negati sul blog. E nel Movimento riprende fiato l'ala dialogante.
Uno che ha già provato a smuovere le acque è il senatore Roberto Cotti. Ha proposto un governo della società civile: «Sono d'accordo con Beppe. Io non immagino un'alleanza con il Pd, ma una terza via. Se poi i democratici convergono su un esecutivo di questo tipo, va bene».

Fra i pentastellati si moltiplicano le voci favorevoli a un confronto. Con sfumature, naturalmente: «Non intendiamo fare da tappabuchi - premette il senatore Mario Giarrusso - noi mettiamo avanti il programma. Interventi su F35, Afghanistan, reddito di cittadinanza, finanziamento ai partiti e legge elettorale. Chi ci sta? Il Pd per fare cose del genere dovrebbe fare sette passi indietro». E se li facesse? «Non sarebbe un'alleanza per il governo, ma per il programma».

È in fondo il dilemma di Grillo, che lo costringe ad accelerazioni repentine e brusche frenate. L'obiettivo è quello di evitare che il Movimento venga etichettato come sterile fronte del no. Un rischio che esiste e che il fondatore ha toccato con mano consultando bagnanti e vacanzieri della Costa Smeralda. Per questo, c'è già chi fra i grillini immagina tortuosi percorsi parlamentari per cambiare maggioranza di governo senza passare - almeno in un primo momento - da una sfiducia.

 

BEPPE GRILLO IN SPIAGGIA - FOTO DA CHIBEPPE GRILLO costa smeraldaGIORGIO NAPOLITANO mario giarrusso senatore m s

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...