giuseppe conte ilva

E ALLA FINE PAGHIAMO NOI - IL PIANO DEL GOVERNO PER SALVARE ILVA: PORTARE CASSA DEPOSITI E PRESTITI, SNAM E ARVEDI A GESTIRE L'IMPIANTO CON ARCELOR MITTAL - MA PRIMA IL GRUPPO FRANCO-INDIANO DEVE RIDURRE DRASTICAMENTE GLI ESUBERI, LIMITANDOLI AI 1800 - SERVONO 3,2 MILIARDI DI INVESTIMENTI IN UN ARCO TEMPORALE DI 4-5 ANNI (LO STATO METTEREBBE OLTRE 500 MILIONI) - SE LA TRATTATIVA ANDASSE IN PORTO SI POTREBBE TORNARE A PARLARE DI SCUDO PENALE…

Annalisa Cuzzocrea e Tommaso Ciriaco per “la Repubblica”

 

OPERAI FUORI DALLA FABBRICA ARCELOR MITTAL A TARANTO

Il piano del governo per salvare le acciaierie di Taranto e le migliaia di posti di lavoro che dipendono dalle sorti dell' ex-Ilva passa per un' operazione molto complessa con dentro un partner pubblico come Cassa depositi e prestiti, un' azienda controllata dallo Stato come Snam, il gruppo Arvedi di Cremona e Trieste e infine, ancora, ArcelorMittal.

 

Nessuna fuga degli indiani, nessuna lettera con l' offerta di un miliardo di euro pur di andar via, giurano al ministero dello Sviluppo. Dove invece si continua a trattare, nonostante l' annuncio della scorsa settimana dei 4700 esuberi non sia piaciuto affatto al governo, che imputa alla società franco-indiana il tentativo di alzare il prezzo per ottenere - ancora - il più possibile dalla trattativa.

 

arcelor mittal

L' obiettivo di Giuseppe Conte e Stefano Patuanelli è quello dichiarato fin dal primo giorno: ridurre al massimo i licenziamenti, certo. Ma soprattutto, cominciare una riconversione che parta proprio dalla produzione dell' acciaio con una tecnologia più pulita: il preridotto come materiale ferroso di base, sempre più gas al posto del carbone, un forno elettrico che sostituisca il pericoloso, e non ancora a norma, Altoforno 2.

 

Con l' obiettivo di produrre 8 tonnellate di acciaio all' anno, ma a un costo ambientale molto ridotto rispetto a quello attuale, che porta con sé un' altissima incidenza di tumori e malformazioni neonatali, quartieri assediati dalle polveri inquinanti e la disperazione di chi si trova da quarant' anni dentro un continuo ricatto: salute o lavoro.

 

giuseppe conte patuanelli

Il progetto cui sta lavorando il ministro Patuanelli non è semplice perché prevede prima di tutto che ArcelorMittal ci stia, che accetti le immissioni di capitale che arriveranno attraverso Cdp e Snam e riduca gli esuberi drasticamente: a regime, il governo vorrebbe limitarli ai 1800 che sono rimasti nella vecchia amministrazione straordinaria e sono ora in cassa integrazione. Per loro, il Cantiere Taranto prevede anche un fondo straordinario da 50 milioni che consentirebbe di dare sgravi contributivi fino al 100% per tre anni a chi assume lavoratori provenienti dal polo siderurgico.

 

eni snam rete gas

Tutti gli altri lavoratori dovrebbero essere mantenuti grazie a Snam (che è chiaramente cruciale per l' approvvigionamento del gas, risorsa più pregiata e costosa del carbone) e soprattutto a Cdp (si sta cercando un modo per evitare che l' intervento della Cassa si configuri come aiuto di Stato e incorra in sanzioni da parte della Commissione europea).

 

C' è poi il gruppo Arvedi, che il triestino Patuanelli conosce bene e che faceva parte della vecchia cordata interessata all' ex-Ilva, quell' Acciai Italia sconfitta da ArcelorMittal nella gara svolta quando al governo c' erano Paolo Gentiloni premier e Carlo Calenda ministro: l' ingresso della società che gestisce le acciaierie di Cremona e Trieste sarebbe fondamentale per la tecnologia necessaria alla riconversione. Sia per la creazione del forno elettrico che per l' uso del gas, un know how che Mittal non ha e che ha finora considerato troppo costoso.

 

LUCIA MORSELLI

Il progetto è ambizioso e per niente semplice. Servono 3,2 miliardi di investimenti complessivi in un arco temporale di 4-5 anni. Di questi, la parte che riguarderebbe lo Stato potrebbe essere di oltre mezzo miliardo. Se però andasse in porto, se la trattativa arrivasse davvero a un esito positivo, si potrebbe perfino tornare a parlare di una sorta di scudo penale che consenta di mantenere in funzione gli impianti mentre si procede al loro adeguamento: una forma di protezione più ampia che non riguarderebbe solo Taranto, come ha spiegato a Repubblica il vice di Patuanelli, Stefano Buffagni, convinto che a quel punto il Movimento 5 stelle non avrebbe problemi a farlo passare.

 

cassa depositi e prestiti 3

C' è però una parte del governo che non si fida di Mittal e teme che su Ilva possa accadere quanto già accaduto con Alitalia: che uno dei soci impegnati nel salvataggio si sfili all' ultimo momento, mettendo a rischio il destino delle ventimila famiglie interessate (considerando anche l' indotto). E a non fidarsi sono anche i lavoratori: alle 23 di stasera cominceranno le 32 ore di sciopero indette da Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm. La protesta culminerà domani con la manifestazione nazionale di Roma, dove da Taranto sono pronti ad arrivare 15 pullman.

ARCELOR MITTAL

 

Oggi al Mise si incontreranno i commissari di Ilva in amministrazione straordinaria e il negoziatore incaricato dal governo, Francesco Caio, presidente Saipem ed ex ad Poste Italiane. Domani, è invece previsto un nuovo importante incontro con l' ad di ArcelorMittal Italia Lucia Morselli.

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…