PIRELLONE BUNKER - LA CONDANNA A 10 ANNI INFLITTA A DACCÒ, FA TERRA BRUCIATA INTORNO A FORMINCHIONI - MA DOPO AVER PERSO IL LAZIO, IL BANANA NON VUOLE REGALARE ANCHE LA LOMBARDIA E HA CHIESTO AL ‘CELESTE’ DI RESISTERE A OLTRANZA FINO A PRIMAVERA - MARONI NON STACCA LA SPINA E GODE: “STA SCOMPARENDO IL PDL: LASCIAMOLI MACERARE, POLITICAMENTE PER NOI È UNA MANNA”…

Marco Alfieri per "la Stampa"

«Roberto resisterà a oltranza. Non ci sono alternative per lui né per il partito nella rotta in cui siamo. E poi una sua caduta per via giudiziaria minerebbe persino la navigazione del governo Monti. Stiamo parlando della Lombardia...», riassume lapidario un pidiellino di peso. La condanna inflitta a Pierangelo Daccò, il faccendiere amico e compagno di yacht del governatore Formigoni e di casa al Pirellone, era certo nell'aria ma non di queste proporzioni: il pm aveva chiesto 5 anni e 6 mesi di carcere, il Gup di Milano l'ha raddoppiata a 10 in rito abbreviato. «I suoi addebiti sono più gravi di quel che si pensasse...».

Ieri a Milano la scossa di terremoto in Emilia si è sentita forte e chiara. In cima al Pirellone anche di più. Consiglieri di maggioranza imbarazzati e silenti e l'opposizione unita (Pd, Idv e Sel) che torna a gonfiare il petto: «Situazione insostenibile, Formigoni rassegni le dimissioni. Gli affari illeciti di Daccò nella sanità non sono più solo una tesi dell'accusa, come il presidente ama ripetere. Ribadiamo la necessità che si vada al più presto al voto in Lombardia».

Un leghista alto in grado che ieri lo ha incrociato descrive il «Celeste» come «poco sereno, nervoso». A metà pomeriggio gli va di traverso persino il titolo dell'Huffington Post che riporta una mezza frase confidata ai fedelissimi: «Non sono Fiorito», dunque non mi dimetto. Formigoni nega di averla pronunciata e pretende la smentita dal giornale telematico di Lucia Annunziata: «La vostra ricostruzione è assolutamente fasulla».

Dando il senso del bunker in cui è rinchiuso da mesi. La pressione per gli scandali è sempre più forte; «anche se il Pdl è talmente scassato tra Laziogate, guerra per bande e il limbo del Cavaliere che mollare adesso il fortino lombardo equivarrebbe a suicidarsi», ripete qualche generale pidiellino. «Dobbiamo difenderlo anche se spesso ci attacca, se togliamo il dito dalla diga del Pirellone, frana tutto...».

Salvo clamorose escalation della Procura, si tirerà così fino a primavera, magari andando al voto anticipato insieme alle Politiche. Le mosse di queste ore sembrano tutte in questo senso: dalla richiesta di processo per il consigliere regionale Filippo Penati, ex capo della segreteria politica di Bersani, all'annuncio che Nicole Minetti non si dimette fino alla condanna di Daccò.

Nel frattempo la linea del Pirellone è troncare e sopire. Regione Lombardia è «totalmente estranea e la sinistra specula, in maniera infondata e vigliacca», spiega una nota ufficiale. «A sedici mesi dall'apertura delle indagini sul San Raffaele la magistratura non ha sollevato nessun addebito nei confronti di nessun esponente e di nessun atto della Regione», si tratta infatti «di malversazione di denaro privato tra privati. Nessun euro dei cittadini lombardi è stato sprecato nella nostra regione».

Come dire questo è il crac del San Raffaele, Formigoni è indagato per corruzione in concorso con l'amico Daccò ma sullo scandalo della clinica Maugeri. Separiamo i campi. Resistere è la linea del Piave.

La stessa Lega per ora resta in riva al fiume. Il segretario lombardo Matteo Salvini ha postato su Facebook la sua versione, invitando i giudici «a lavorare bene e in fretta». E «se in futuro Formigoni venisse giudicato colpevole di qualcosa... a casa!». A taccuini chiusi un generale leghista svolge così il tema: «Vedremo le motivazioni della condanna: se i reati commessi da Daccò siano stati o meno favoriti da abusi regolatori di Regione Lombardia che lo hanno favorito. In quel caso cambierebbe tutto... ».

Per ora il Carroccio non stacca la spina. «Comportamenti e frequentazioni di Formigoni sono molto discutibili, ma la verità è che sta scomparendo il Pdl. Lasciamoli macerare, politicamente per noi è tutta manna...».

Anche dentro Cielle la posizione di Formigoni appare sempre più in declino. Già al Meeting di Rimini l'autodifesa del governatore, che tirò persino in ballo il Papa e le sue preghiere, creò più di un imbarazzo ai vertici del movimento. Ieri c'era chi ricordava l'intervista anti berlusconiana ad Avvenire dell'europarlamentare Mario Mauro, ciellino in grande ascesa, l'unico citato dal premier Monti nel suo intervento riminese. La sua intervista è finita nella rassegna stampa del mensile di area «Tracce» che non riprende quasi mai cose politiche. Segnali deboli che contano...

 

ROBERTO FORMIGONIFORMIGONI SULLO YACHT DI DACCO DACCO' - FORMIGONIBERLUSCONI E MARONI A MONTECITORIO Matteo Salvini

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…