E POI DICI CHE UNO SI BUTTA SU GRILLO - MENTRE UN LAVORATORE DIPENDENTE PENSIONATO, CON 35 ANNI DI ANZIANITÀ, BECCA (SE è FORTUNATO) IL 102% DI QUANTO VERSATO NEGLI ANNI, UN DEPUTATO PORTA A CASA 3.108 € LORDI AL MESE INTASCANDO COSÌ IL 533% DI QUANTO VERSATO IN UN QUINQUENNIO! - SENZA CONTARE CHE I VITALIZI HANNO UNA PROPRIETÀ UNICA: QUELLA DI SOMMARSI A QUALUNQUE ALTRO REDDITO. FOSSE ANCHE UNA PENSIONE. O UN SECONDO VITALIZIO…

Sergio Rizzo per il "Corriere della Sera"

Facile, per il sindaco di Firenze Matteo Renzi invocare l'abolizione dei vitalizi parlamentari. Facile, per uno che ha 36 anni e l'ambizione di rottamare un'intera classe politica. Mettetevi invece nei panni di un signore di cinquant'anni entrato in parlamento senza speranza di essere rieletto. L'Istituto Bruno Leoni ha fatto i conti: cominciando a riscuotere il vitalizio a 65 anni, se vivesse fino a 78 porterebbe a casa 3.108 euro lordi al mese per 13 anni. Intascando così il 533% di quanto versato in un quinquennio al ritmo di 1.006 euro al mese, contro il 102% di un lavoratore dipendente medio pensionato con 35 anni di anzianità.

Ci si può dunque stupire che il 2 agosto scorso, quando sull'onda dell'indignazione popolare la Camera ha votato un ordine del giorno per passare al sistema contributivo, molti abbiano schiacciato il pulsante verde con la morte nel cuore?

Ma se «i vitalizi sono figli della Costituzione», come ha ricordato Pierluigi Castagnetti con voce vibrante dall'emozione, è pur vero che ci costano ogni dodici mesi, fra Camera e Senato, quasi 200 milioni. Duecento milioni, a fronte di nemmeno 18 di contributi, con un rapporto di oltre undici a uno. Per capirci: con quei soldi il Congreso de los diputados, ossia la Camera spagnola, tira avanti due anni. Mentre i nostri onorevoli pensionati incassano un assegno «medio» di 5.575 euro mensili, quasi sette volte la pensione «media» pagata dall'Inps.

Vero è che oggi il limite per incassare il vitalizio è stato portato a 65 anni e che bisogna aver completato almeno un mandato, mentre in precedenza era sufficiente aver passato in Parlamento un solo giorno per poter riscattare volontariamente, pagando una miseria, il diritto all'assegno. Come è vero che la Camera ha affermato il principio che prima o poi si dovrà passare al contributivo. Già, prima o poi...

Aggiungiamo che ogni riforma ha sempre accuratamente evitato di sfiorare i diritti acquisiti. Il giro di vite del 1997, per esempio, stabilì che non si poteva intascare il vitalizio prima dei sessant'anni d'età. Ma questo valeva soltanto per i neoeletti a partire dal 2001. Per la maggioranza, tutto come prima. È accaduto così che nel 2006 Giuseppe Gambale sia andato in pensione a 42 anni con 8.455 euro lordi al mese e che nel 2008 Antonio Martusciello e Alfonso Pecoraro Scanio abbiano maturato il diritto a riscuotere il vitalizio, rispettivamente a 46 e 49 anni.

Ma non sono nemmeno gli ultimi. Se avesse riscattato tutti gli anni delle sue tre legislature (due delle quali finite anticipatamente), l'ex presidente della Camera Irene Pivetti potrebbe andare in pensione nel 2013, a 50 anni. E fra 19 mesi, nell'ipotesi di arrivare alla scadenza naturale dell'attuale mandato senza essere rieletti, toccherebbe pure a Lucio Malan (all'età di 52 anni), Daniele Molgora (51), Giovanna Melandri (51), Alessandra Mussolini (50), Luca Volontè (47), Alberto Giorgetti (45), Italo Bocchino (45)...

Senza contare che i vitalizi hanno una proprietà unica: quella di sommarsi a qualunque altro reddito. Fosse anche una pensione. O un secondo vitalizio. Come quello che spetta a chi ha avuto, anche per un solo mandato, un seggio in un Consiglio regionale. Con rarissime eccezioni: la Regione Emilia-Romagna ha abolito i vitalizi dalle prossime elezioni e la Calabria è alle prese con il problema.

Ai 3.356 ex onorevoli e loro superstiti beneficiari di assegno parlamentare si sommano quindi almeno altrettanti beneficiari di assegno regionale. Assegni tutti diversi: ogni Regione lo calcola a modo suo. Un autentico delirio. Ma che in alcuni casi, per esempio nel Lazio, consente ancora oggi di andare in pensione, ormai celebre il caso dell'ex governatore Piero Marrazzo, fin dai 50 anni d'età. E non parliamo di cifre trascurabili. Sempre nel Lazio, per esempio, il vitalizio dei consiglieri viene commisurato alla somma di indennità più la diaria, con il risultato che l'assegno può anche superare 9 mila euro lordi al mese. Invece in Campania la base di calcolo comprende perfino i rimborsi spese (i rimborsi spese!).

Il colmo, però, è questo: in Italia ci sono circa 200 persone che incassano ogni mese due vitalizi, come se avessero vissuto due volte. E tutto perché sono stati sia parlamentari sia consiglieri regionali. Qualche nome? Gli ex parlamentari ed ex consiglieri lombardi Piero Bassetti, Mario Capanna, Luigi Baruffi, Alessandro Fontana, Giorgio Gangi, Carlo Smuraglia ed Elio Veltri. Poi Giulio Maceratini, già deputato ed ex consigliere laziale. E gli ex presidenti della Regione Lazio Giulio Santarelli, Sebastiano Montali e Bruno Landi assieme agli ex sindaci di Latina Aimone Finestra e Vincenzo Zaccheo.

E come dimenticare Francesco Storace, che nel marzo del 2009, quando era soltanto consigliere comunale di Roma ed aveva appena compiuto 50 anni, dichiarava di percepire contemporaneamente tanto il vitalizio da ex senatore quanto quello da ex consigliere regionale? All'epoca non aveva ancora partorito la sua ultima proposta: «Chi si ricandida perda definitivamente il diritto al vitalizio», ha detto il 6 luglio 2011.

Un anno prima Storace si era ricandidato alla Regione, dov'è stato rieletto. In base alla legge si è visto sospendere i due assegni. Un principio generale, anche se non vale per tutti. La prova? In Campania c'è una leggina approvata «d'urgenza» pochi giorni prima delle amministrative del 2005 che permette ai suoi ex consiglieri eletti in parlamento di conservare anche il vitalizio regionale. Oggi sono una decina: fra di loro Domenico Zinzi, onorevole, pensionato della Regione e presidente della Provincia di Caserta.

Una faccenda spinosa da risolvere, considerato che bisogna cambiare la legge. Anche se in realtà sarebbe facilissimo: basterebbe fare come Giacomo Bungaro, vicepresidente del Consiglio regionale delle Marche, esponente del Popolo della libertà. Che ieri ci ha scritto: «Ho comunicato all'amministrazione l'atto di rinuncia al vitalizio, che in base alla legge regionale risulta essere facoltativo». Chapeau.

 

istituto bruno leoniMATTEO RENZI PIERLUIGI CASTAGNETTI rif37 alfonso pecoraro scaniogdmtt26 antonio martuscielloItalo Bocchino FRANCESCO STORACE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”