gentiloni merkel

GENTILONI’S MOMENT – POLITO IN GLORIA DEL “MOVIOLA”: "PROFILO BASSO, RENDIMENTO ALTO. NON GLI RESTA CHE SISTEMARE LA LEGGE DI BILANCIO. E POI LA SUA MISSIONE PUO’ DIRSI COMPIUTA" – I DUE PRINCIPALI RISCHI PER LUI SONO LO IUS SOLI E IL DIBATTITO SULLA LEGGE ELETTORALE - A FUTURA MEMORIA: "QUELLO PRESIEDUTO DA GENTILONI E' LA COSA PIU' SOMIGLIANTE A UN GOVERNO DI LARGHE INTESE..."

Antonio Polito per il Corriere della Sera

 GENTILONI E PAPA GENTILONI E PAPA

 

Profilo basso, rendimento alto. Paolo Gentiloni assomiglia a una di quelle auto prodotte nell' Est Europa, di scarso design e lunga durata, poco appariscenti e molto economiche. Il suo governo entra nell' autunno sull' onda di risultati che avrebbero ingolosito qualsiasi altro premier degli ultimi sei-sette anni. Calano gli sbarchi e cresce l' occupazione. Non è tutto merito suo.

 

Nelle democrazie ogni governo è debitore del precedente.

Solo che lui lo ammette, dando a Renzi ciò che è di Renzi, mentre il predecessore scaricò Letta e Monti, che pure gli avevano consegnato un' Italia stremata sì, ma tirata per i capelli fuori dal baratro.

 

GENTILONI RIMINI1GENTILONI RIMINI1

Gentiloni, insomma, porta bene. O lavora bene. Quale che sia il suo segreto, non gli resta che sistemare la legge di Bilancio. Dopo di che la sua missione si potrebbe dire compiuta.

La traccia l' ha già scritta con la manovrina di primavera, quando seppe resistere al canto delle cicale e scelse la via europea di Padoan. Così oggi, per realismo, anche Renzi fa sapere che il suo «ritorno a Maastricht», inteso come denuncia del Fiscal Compact (sfondamento unilaterale del deficit e procedura di infrazione sono ancora la soluzione sponsorizzata da Gutgeld) è rinviato a dopo le elezioni e al nuovo governo, se mai le elezioni ce ne daranno uno.

GENTILONI RIMINIGENTILONI RIMINI

 

Paradossalmente quest' uomo che più politico non si potrebbe, felpato, calcolatore, prudente, non a caso discendente dell' inventore di una delle più straordinarie trovate politiche, il Patto Gentiloni che riportò i cattolici nel Parlamento del Regno senza fare arrabbiare il Papa, capace a sua volta di chiudere le porte ai migranti ma con il consenso della Cei; ebbene questo «totus politicus» ha oggi solo la politica da temere.

 

E cioè un accendersi anzitempo del conflitto elettorale che gli lesioni la magmatica, fragilissima e al contempo stabile maggioranza del Senato; o che porti l' amico Renzi a dissotterrare l' ascia di guerra sepolta di recente al Quirinale, dove ha promesso di fare il bravo almeno fino a febbraio, per tenere il Paese al riparo da traumi e coltivare con cura il virgulto della ripresa economica. (Fare sgarbi a Mattarella, oggi come oggi, non avrebbe del resto senso per nessuno: sarà il presidente dell' intera prossima legislatura, e con i sistemi elettorali che corrono l' incarico, o gli incarichi, li darà più che mai lui).

 

GENTILONIGENTILONI

In ogni caso, per ben due volte la politica busserà inevitabilmente alla porte del governo di qui alla fine della legislatura. La prima è lo ius soli. È stato lo stesso Gentiloni a rilanciarlo, quando sembrava sepolto dagli eventi. Fa parte del gentlemen agreement con la Chiesa, stretto mentre il governo dava il via libera all' operazione Minniti sulle Ong (che Gentiloni ha sostenuto e promosso anche perché era ciò che gli chiedevano i libici, prima di accettare il nostro intervento navale). Il premier cura molto il suo eccellente rapporto con il mondo cattolico: ha parlato in Vaticano a marzo subito prima del Papa per l' anniversario dei Trattati, a maggio ha presentato il numero 400 di Civiltà Cattolica , è appena stato al Meeting di Cl e in ottobre chiuderà le settimane sociali della Chiesa a Cagliari.

GENTILONI SARRAJGENTILONI SARRAJ

 

Ma per non far cascare l' incandescente tema dei migranti nella santabarbara della legge di Bilancio, l' idea è di anticipare il nuovo tentativo il più possibile, per tenere a distanza le due cose. Per la stessa ragione, ma inversa, è importante che il nuovo giro sulla legge elettorale, l' altro inevitabile showdown con la politica, arrivi il più tardi possibile, dopo la conclusione della sessione di bilancio, e quindi tra dicembre e l' anno nuovo.

 

Un governo che deve temere solo la politica, dunque. Sarà per questo che lo slogan informale del Consiglio dei ministri, tra il serio e il faceto, è diventato: «Qui si governa e non si fa politica». E sarà per questo che Gentiloni è forse il primo premier della storia recente a non aver ancora dato un' intervista a un quotidiano.

 

RENZI E GENTILONIRENZI E GENTILONI

Una consuetudine che cominciò quasi per necessità, quando il governo nacque non si sapeva né cosa dire né quanto durava, e che si è trasformata in uno stile di governo e forse anche in una scaramanzia: l' esperienza recente insegna che è meglio tacere, piuttosto che vantare risultati prima del tempo.

 

Così quello presieduto da Gentiloni è oggi la cosa più somigliante che ci sia a un esecutivo di larghe intese, e forse ne precede uno vero e proprio. Intese non dichiarate, molto trasversali, fondate su uno stato di non belligeranza garantito proprio dal principio che il governo non fa politica ma risolve problemi per tutti, anche per quelli che verranno dopo. Dipenderà poi da Renzi, a fine legislatura, decidere se vuole spendere in politica questo rimarchevole capitale di affidabilità, varando un ticket elettorale con il premier, oggi decisamente più popolare di chiunque porti il marchio del giglio magico. A quel punto, forse, Gentiloni farà un' intervista. E scenderà in campo.

GENTILONIGENTILONIgentiloni mattarellagentiloni mattarellaGENTILONIGENTILONI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…