LEGGE ELETTORALE CON PREMIETTO O SCHERZETTO? - BERSANI RICATTA PIERFURBY, E TROVA LA SPONDA DI 80 “DISSIDENTI” BERLUSCONES: SENZA UN PREMIO DI MAGGIORANZA DI ALMENO 8% AL PRIMO PARTITO, RESTA IL PORCELLUM E IL PD SBANCA (LA CAMERA) COL 30% - LA SOGLIA DEL 42,5% È ORMAI ASSODATA: LA VUOLE LA CORTE COSTITUZIONALE E NAPOLITANO, CHE MINACCIA UN MESSAGGIO ALLA NAZIONE…

Francesco Bei per "la Repubblica"

L'ultimo treno parte dalla stazione all'ora di pranzo. Quando ormai si sta per chiudere la tenaglia sul Pd, con l'approvazione al Senato di una legge di fatto proporzionale senza alcun premio (vista la soglia siderale piazzata al 42,5 per cento per ottenerlo) e con sbarramenti ridicoli. Una garanzia di ingovernabilità e frammentazione, la certificazione del Monti-bis, l'addio alla speranze di Bersani di conquistare palazzo Chigi. È allora che Pier Ferdinando Casini getta sul tavolo l'ultima carta: «Posso convincere il Pd a trattare ma serve tempo». Il tempo per persuadere Bersani ad accettare un premio di consolazione più basso del 10 per cento.

Per questo l'Udc si sfila dalla vecchia maggioranza con Lega e Pdl e il capogruppo centrista D'Alia si astiene a palazzo Madama. Ignazio La Russa, dopo una telefonata con Gasparri, attraversa il corridoio al quinto piano di via dell'Umiltà, si affaccia alla porta di Denis Verdini e comunica la novità: «Niente, Casini non ci sta ad andare allo scontro con il Pd. Dobbiamo fermarci».

Quella di Casini, ovviamente non è un'improvvisa manifestazione di generosità. Il fatto è che, senza il Pd, alla Camera sarà difficile far passare qualsiasi riforma. Inoltre potrebbero anche saltare le preferenze, visto che ai voti del Pd si aggiungerebbero quelli di almeno 80 deputati del Pdl, area Forza Italia. Il risultato sarebbe il mantenimento del Porcellum e la garanzia, stando agli attuali sondaggi, di una larga vittoria in solitaria di Bersani alleato con Vendola.

Con tutti gli altri a spartirsi le briciole. E dunque tutto torna al punto di partenza, inizia la faticosissima trattativa sul premietto di maggioranza al primo partito. Nella speranza che la prossima settimana, quando le acque si saranno calmate (cioè dopo le primarie del Pd) si riannodi un filo di dialogo.

Bersani, prima della riunione del mattino con Franceschini e la Finocchiaro, ha tracciato tuttavia il solco: «Sotto l'otto per cento vero, netto, non possiamo andare. È già un grande favore che gli stiamo facendo. Perché il loro blitz è un bluff destinato ad arenarsi a Montecitorio ». Spunta così l'ennesima mediazione del leghista Calderoli, corredata da simulazioni con i numeri di deputati e senatori.

Ma i conti ancora non tornano. Perché fra quello che chiede il Pd e la proposta dell'ex ministro leghista ballano ancora 8 senatori e 15 deputati di differenza. Eppure la distanza fra le posizioni non è tanta. Per la prima volta si tratta davvero. «Bersani - confida Calderoli - si è reso conto che, se fosse rimasta la soglia del 42,5%, avrebbe vinto le elezioni ma si sarebbe trovato Monti premier. E tutto per avere una dozzina di seggi in più».

Eppure, malgrado lo sforzo di Calderoli, tutto potrebbe ancora saltare. Nel Pdl infatti hanno piantato altri due paletti. «Noi partiamo da una posizione di ostilità a qualunque premio di consolazione», spiega Verdini. Per questo la prima condizione è che il premietto alla lista più forte non possa andare oltre il sette per cento. La seconda condizione è politica. Il Pdl, che a palazzo Madama è guidato dai falchi, pretende che il Pd, una volta raggiunta l'intesa, difenda l'accordo anche alla Camera, «senza fare scherzi sulle preferenze».

Significa intestarsi l'accordo e portarlo avanti così com'è, blindato, in modo che a Montecitorio gli ottanta «dissidenti » del Pdl non trovino sponde per togliere le preferenze. Gaetano Quagliariello, uno degli sherpa del Pdl, lo dice chiaramente: «Serve un impegno sull'intera legge e il Pd deve dire che in aula voterà questa legge, altrimenti siamo a una specie di mercato in cui ciascuno si sceglie un pezzo di legge».

A spingere i partiti alla quadratura del cerchio è anche il capo dello Stato, convinto che la soglia debba comunque essere introdotta per rispondere ai rilievi della Corte costituzionale. A far tremare le segreterie è anche la voce che è iniziata a circolare da una settimana. Ovvero che Napolitano sarebbe pronto a un messaggio. Non alle Camere ma in diretta tv. Alla nazione.

 

PIERFERDINANDO CASINI E PIERLUIGI BERSANI LARUSSA CHE ARAGOSTA!NICHI VENDOLAFINOCCHIARO-BERSANI-FRANCESCHINI DENIS VERDINI Monti Napolitano

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)