MA CHE TESORO DI MINISTRO – QUANTO DEVONO ESSERE PREOCCUPATI GLI ITALIANI? PADOAN: “IL GIUSTO, MA SENZA ESAGERARE” – POI DA’ I NUMERI SULLE PRIVATIZZAZIONI 2015: IL 40% DELLE POSTE, IL 49% DI ENAV E IL 40% CIRCA DI FERROVIE. OBIETTIVO 10 MILIARDI (CIAO CORE)

Osvaldo De Paolini per “Il Messaggero

 

piercarlo padoan e consortepiercarlo padoan e consorte

Rublo in picchiata, petrolio che in pochi mesi ha quasi dimezzato il prezzo, Mosca nei guai anche a causa delle sanzioni: ministro Pier Carlo Padoan, una fine d'anno indubbiamente agitata. Quanto devono essere preoccupati gli italiani?
«Il giusto, ma senza esagerare. Perché se è vero che le criticità russe possono incidere temporaneamente sull'economia europea creando qualche difficoltà, dalla caduta del prezzo del greggio l'Italia potrebbe ricavare soprattutto benefici. C'è una scuola di pensiero secondo la quale un petrolio stabilizzato attorno a 60 dollari produrrebbe una crescita dello 0,5% del nostro Pil».


Resta il fatto che le difficoltà russe potrebbero degenerare. Il default non è poi così lontano. Non crede sia esagerata l'entità delle sanzioni inflitte a Mosca dall'Occidente?
«Era un passo obbligato, per Europa e Stati Uniti. Di fronte alla vicenda ucraina sarebbe stato grave non intervenire. Al tempo stesso non si può non pensare al disgelo. Ricordo che fino a poco tempo fa sembrava un fatto acquisito una Russia a pieno titolo nel novero della comunità internazionale. Ora dobbiamo recuperare quella dimensione».

vera l interprete e alexis tsiprasvera l interprete e alexis tsipras


Preoccupato per la crisi greca? Le elezioni alle porte potrebbero riservare una cattiva sorpresa per l'euro.
«In Grecia la situazione politica è indubbiamente delicata, ma la situazione in Europa è molto diversa da quella del 2010-2011».


E le minacce di Alexis Tsipras alla permanenza della troika nell'eventualità il suo partito dovesse vincere le elezioni?
«Temo che i giornali abbiano esagerato sulle sue reali intenzioni. Di recente il leader di Syriza ha fatto dichiarazioni molto responsabili, da uomo di Stato. Il caso merita naturalmente attenzione: nessuno ignora le difficoltà in cui si dibatte la Grecia».


Quindi non ci sarà bisogno del bazooka di Mario Draghi per salvare l'euro?
«Le ragioni per le quali la Bce scenderà probabilmente in campo sono svariate. Per esempio, il tema della deflazione in tutta Europa va affrontato con decisione: le crisi locali vengono dopo». 


Standard & Poor's ha declassato il nostro debito italiano avvicinandolo pericolosamente al livello di spazzatura, quasi ignorando i progressi compiuti dall'Italia sul fronte dei conti interni, a cominciare da un avanzo primario che altri ci invidiano. Non è giunto il momento di mettere mano al debito? Siamo oltre 2.150 miliardi.
«E crescerà ancora, probabilmente per buona parte del 2015. Solo nel 2016 la curva del debito comincerà a cadere in modo significativo. E poiché la crescita è il fattore determinante nel processo di riaggiustamento, fino a quando il Pil non avrà riconquistato stabilmente il segno più è impensabile che si riesca a migliorare significativamente la situazione. Come ho già spiegato, basterebbe una crescita dell'1% e un'inflazione vicina al 2% per ricondurre il problema debito entro limiti di assoluta tranquillità. Sono obiettivi del tutto raggiungibili, soprattutto in relazione a quanto il governo sta facendo per rilanciare la crescita».

jean claude junckerjean claude juncker


Dunque, dovremmo attendere che la crescita sia tornata visibile? Non crede che i mercati vogliano anche altro? Magari un segno più tangibile della volontà degli italiani di ridurre, anche in valore assoluto, il loro enorme debito?
«Non ho mai detto che la crescita sia la sola via. Ho parlato di via maestra, naturalmente ci muoviamo anche in altre direzioni. A esempio in quella della valorizzazione del patrimonio immobiliare dello Stato. O del collocamento in Borsa di quote importanti di partecipate pubbliche».

 

A proposito di valorizzazione del patrimonio immobiliare, più volte quest'anno si è parlato di cessioni sul mercato allo scopo di ridurre il debito. Finora si è però visto assai poco.
«Sgombriamo il campo da un luogo comune: di fronte a un mercato che tra il 2011 e il 2014 ha registrato transazioni destinate all'investimento per 8,5 miliardi, a un patrimonio totale dei fondi immobiliari per 40 miliardi, a un valore complessivo delle Sic quotate per 3,5 miliardi, pensare di immettere sul mercato immobili per centinaia di miliardi fa sorridere. Sarebbe già un gran risultato riuscire a racimolare un paio di miliardi l'anno».

 

jean claude junckerjean claude juncker

Il problema però resta. Che cosa vuol dire valorizzazione?
«Vuol dire mettere a reddito i cespiti più appetibili, collaborare con i Comuni per cambiare la destinazione d'uso degli immobili del demanio militare che spesso sono allocati in zone particolarmente pregiate delle città ma di fatto sono inutilizzabili. Su questo fronte ci stiamo muovendo concretamente: quanto prima partirà la revisione del Testo unico che disciplina questa materia per semplificarla. Inoltre, introdurremo incentivi per i Comuni più solerti oltre a mobilitare la Cassa depositi e prestiti, che sta già lavorando sul tema, e il fondo dei fondi della società Invimit».

 

E poi ci sono i collocamenti sul mercato delle aziende controllate dal Tesoro. Il 2014 non è però stato molto incoraggiante.
«Il mercato non ci è stato favorevole. Tuttavia abbiamo quotato Fincantieri e Rai Way, ques'ultima in particolare ci ha dato grande soddisfazione. Per il 2015 abbiamo tre opzioni: Poste, Enav e probabilmente Fs».

TRENO DELLE FERROVIE SUD ESTTRENO DELLE FERROVIE SUD EST


Niente più collocamenti di Eni o Enel?
«Per il momento abbiamo in programma soltanto una quota di Enel, naturalmente il timing verrà deciso in considerazione del trend di Borsa. Come sempre, l'obiettivo è valorizzare al meglio, non svendere. E c'è un altro obiettivo, altrettanto importante: le privatizzazioni migliorano l'efficienza delle aziende e dei mercati nei quali operano».


Poste, Enav e Ferrovie: avete già deciso la percentuale di capitale che verrà quotata?
«No, ma presumibilmente si tratterà del 40% di Poste, del 49% di Enav e di una partecipazione non lontana dal 40% di Fs».


Secondo il Def l'obiettivo 2015 di realizzo delle cosiddette privatizzazioni è di circa 10 miliardi. Conferma?
«E' l'obiettivo, naturalmente dovremo fare i conti con il mercato. Ma siamo fiduciosi».


Tra pochi giorni scade il semestre italiano alla guida del Consiglio europeo. Non tutti sembrano soddisfatti dei risultati ottenuti dal governo Renzi.
«Ricordo che in Europa come in Italia non esistono bacchette magiche e i risultati non si manifestano da un giorno all'altro. Il lavoro che però abbiamo condotto sta già contribuendo a cambiare l'orientamento del Paese e delle istituzioni comunitarie: sei mesi fa crescita e investimenti erano temi del tutto estranei alla prospettiva di Bruxelles».

TRENO DELLE  FERROVIE SUD ESTTRENO DELLE FERROVIE SUD EST


Converrà che se il risultato è il Piano Juncker o una flessibilità sugli investimenti pubblici sbandierata solo a parole, non c'è da stare molto allegri.
«Il piano è un primo passo utile. Intanto la task force europea nata su iniziativa italiana ha individuato progetti meritevoli di investimento. In attesa dei dettagli sul funzionamento del piano, la Bei può partire da lì. Spesso i giornali sottovalutano i piccoli cambiamenti quotidiani, preferiscono esaltare gli scontri apparenti, mentre in Europa abbiamo soprattutto bisogno di costruire fiducia reciproca».


Ministro, davvero pensa che gli 80 euro in più nelle buste paga di una parte dei lavoratori possano bastare a rilanciare i consumi nel nostro Paese? Lei è uomo di economia...
«Intanto in non poche famiglie, dove lavorano in due, non arrivano solo 80 euro bensì 160. In secondo luogo, pagati i debiti che possono essersi accumulati nella fase peggiore della crisi, è difficile immaginare che quei denari non vengano spesi. E visto che in busta paga ci saranno anche negli anni a venire, qualche effetto lo produrranno. Ne sono certo. Per non parlare del fatto che inciderà non poco anche il taglio dell'Irap sul lavoro».

poste italianeposte italiane


Come vede l'Italia del 2015?
«Sarà un'Italia più efficiente, più semplice, nella quale circoleranno cittadini con più soldi in tasca e le imprese che pagheranno meno tasse. Ora debbo lasciarla, ho un appuntamento al Quirinale».


Per restarci? Lei sa che circola anche il suo nome tra i candidati alla successione del presidente Giorgio Napolitano?
(Contenuta risata e subito una calorosa stretta di mano).

 

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...