romano prodi a piazzapulita

“LE DISEGUAGLIANZE SONO INTOLLERABILI, GIUSTO PENSARE DI TASSARE I MILIONARI” – ROMANO PRODI SALE SUL CARRO DI MAMDANI, TIRA UNA BORDATA AL PIANO DA MILLE MILIARDI DI DOLLARI DI MUSK (“E’ UNA COSA DEGNA DELL’UMANITA’?”) E AFFERMA: “SONO NECESSARIE POLITICHE DI REDISTRIBUZIONE DEL REDDITO, RISCHIAMO FRATTURE A LIVELLO GLOBALE” - POI PARLA DELL’EUROPA SCHIACCIATA TRA USA E CINA: “TRUMP TRATTA L'UE IN MODO INCREDIBILE. SE FINISSE IL VOTO ALL'UNANIMITÀ, AVREMMO GIÀ RIFATTO L'EUROPA. QUANDO UNA STRUTTURA POLITICA NON PUÒ DECIDERE, È FINITA…”

Giuseppe Bottero per “la Stampa” - Estratti

 

ROMANO PRODI A OTTO E MEZZO

«La vittoria di Mamdani porta un vento nuovo: per la sua storia personale, per il tipo di campagna che ha fatto, per i suoi programmi», spiega Romano Prodi, preoccupato perché le diseguaglianze stanno crescendo a un ritmo «intollerabile.

 

Si parla di grandi cambiamenti, di intelligenza artificiale. Bisogna promuoverla, lavorarci su, però se non stiamo attenti comporterà nuove divisioni tra ricchi e poveri». Ecco perché, dice, pensare a politiche di redistribuzione è «assolutamente necessario». 

 

L'ex presidente del Consiglio, che incontra i giornalisti a margine del Global Forum di Lugano, non vuole entrare nel dibattito politico italiano.

 

Piuttosto, punta il dito contro un sistema economico che si muove impazzito: «Pensi al piano di remunerazione che Tesla ha approvato a Musk: mille miliardi di dollari. Ma ci rendiamo conto? È una cosa degna dell'umanità?». Se spingiamo gli squilibri a questi livelli, «creiamo la frattura del mondo». 

franco reviglio, romano prodi e gianni agnelli foto lapresse

 

Dunque, bisogna tassare i super patrimoni? 

«Musk è soltanto un esempio. Ma per quanto riguarda le diseguaglianze, il discorso fatto dal nuovo sindaco di New York va nella direzione giusta. Ho dei grandi dubbi che gli strumenti che propone siano realistici, anche perché non so se avrà la capacità di tassare nella quantità voluta per venire incontro alle promesse che ha fatto. Si troverà di fronte a un dilemma notevole, ma ha cominciato a scegliersi collaboratori capaci. Mi sembra che rappresenti il nuovo, anche se non il nuovissimo». 

 

(…)

 

FORATTINI SU PRODI - 2004

Nel suo intervento al Forum ha detto che «l'Europa è schiacciata fra una Cina sempre più forte e gli Stati Uniti, divenuti negli anni — prima ancora della presidenza Trump — sempre meno filo-europei». In questo scenario geopolitico così instabile, la costruzione di una difesa comune può diventare la via per uscire dall'angolo? I Paesi membri sono pronti? 

«Non è una via d'uscita: di fronte ai cambiamenti che si stanno verificando nel mondo è una necessità assoluta.

 

Non è necessario avere un esercito, ma almeno un luogo in cui si decida insieme. Sul fatto che gli Stati siano pronti, penso di no. C'è un inizio di collaborazione industriale, ma la difesa comune significa che qualcuno prende decisioni valide e accettate da tutti». 

 

veltroni dini prodi ulivo

Lei è stato tra i protagonisti della stagione in cui l'Unione europea si è costruita politicamente e istituzionalmente. Oggi Bruxelles sembra bloccata: ha ancora gli strumenti per reagire alle crisi? 

«Devo dire con orgoglio che durante la mia Commissione abbiamo messo in atto l'euro, abbiamo fatto l'allargamento… e poi c'è stata la bocciatura del progetto di Costituzione da parte della Francia.

 

Lì è cominciata la decadenza della capacità di decidere. 

Il potere è passato dalla Commissione al Consiglio, il diritto di veto ha cominciato a essere la regola. È evidente che, quando l'Europa non decide nulla, la gente smette di amarla». 

 

In che modo si può ripartire? Da dove ricominciare per ricostruire un'Europa capace di pesare sul piano globale? 

«Trump sta trattando l'Ue in modo incredibile. Proprio per questo bisogna reagire. Pensate all'episodio più recente: il presidente degli Stati Uniti dice ai Paesi europei "Voi non dovete più comprare gas dalla Russia, però l'Ungheria può farlo, perché Orban è mio amico". Intervenire nella politica interna selezionando tra amici e nemici del Paese con cui tratta è qualcosa che non abbiamo mai visto nella storia». 

romano prodi e massimo d alema foto mezzelani gmt09

 

Esattamente come Draghi, considera il diritto di veto un nodo cruciale. Perché è così determinante superarlo? 

«Se finisse il voto all'unanimità, avremmo già rifatto l'Europa. Unanimità, cioè il voto uguale di tutti, vuol dire impedire le decisioni. 

 

Quando una struttura politica non può decidere, è finita. Ci vorrebbe poco, ma ci sono alcuni Paesi che non ne vogliono sapere. 

 

Non solo l'Ungheria. Anche l'Italia non vuole superare l'unanimità, perché pensa che l'interesse nazionale lo si difenda più da soli che insieme, e questo è proprio sbagliato». 

 

romano prodi a piazzapulita 6

Guardando invece al piano economico: che cosa serve oggi al Vecchio Continente per essere davvero competitivo? 

«L'Europa è competitiva, la bilancia commerciale non è assolutamente male. Però lo è in un modo diverso dagli altri. Certo, sull'hi-tech siamo proprio indietro: servirebbe un grande sforzo comune.

 

Ma nella media tecnologia l'Europa è una realtà. Gli Stati Uniti lamentano la concorrenza cinese, ma se pensiamo alla meccanica e alla chimica intermedia, l'Europa è molto più avanti dell'America». 

la action figure di romano prodi - meme SLEEPY DONALD TRUMP

 

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?