mogherini macron

FIORI ROSA, FIORI DI PESC – LA 'MOSCERINI' OGNI TANTO SI RICORDA DI ESSERE ALTO RAPPRESENTANTE DELL’UNIONE EUROPEA. DOPO SETTIMANE DI FUOCO E FIAMME SUI MIGRANTI, IN CUI È SEMPRE RIMASTA TRANQUILLA E BEATA, SE NE ESCE CON QUALCHE FRASETTA DI CIRCOSTANZA: “DIAMO PIÙ SOLDI ALL’AFRICA” – UN INTERVENTO FONDAMENTALE IN CUI RIVENDICA SUCCESSI NON SUOI, PER POI RIPETERE LA SOLITA TIRITERA: “È FACILE NON FARE LA PROPRIA PARTE E POI LAMENTARSI CHE L’EUROPA NON FUNZIONA…”

Riccardo Torrescura per "la Verità"

 

federica mogherini

Ogni tanto, Federica Mogherini si ricorda di essere l' Alto rappresentante dell' Unione europea per gli Affari esteri e le politiche di sicurezza. Ieri, per esempio, si è resa conto che in Europa c' è qualche problemuccio con la gestione dei migranti. Sono settimane che, nel Vecchio Continente, il clima è di fuoco e lo scontro è feroce. Eppure, la Mogherini è sempre rimasta tranquilla e beata.

 

Juncker Mogherini

Mentre Emmanuel Macron insultava l' Italia e cianciava di «lebbra populista», il ministro degli Esteri dell' Ue se ne stava in silenzio. Anzi, in qualche occasione ha accuratamente evitato di immischiarsi. Il 13 giugno, per esempio, durante una conferenza stampa, si è rifiutata di rispondere ad alcune domande sui migranti, tanto che alcuni giornalisti italiani hanno lasciato la sala, indispettiti dalle pressioni dell' ufficio stampa.

 

MOGHERINI IN LACRIME

Dopo che i giornali di mezzo mondo hanno riportato l' episodio, la Mogherini si è affrettata a correggere il tiro con qualche dichiarazione di circostanza relativa alla nave Aquarius. «C' è un problema di rifinanziamento del Fondo europeo per l' Africa», ha detto, «un problema che ho sollevato varie volte con gli Stati membri e sul quale credo sia necessario attrarre l' attenzione, perché, e qui commento anche la vicenda dell' Aquarius, in mare la priorità è salvare vite, ma la vera soluzione è a terra, in Europa, con una solidarietà tra Stati, più forte ed efficace», ha concluso.

aquarius valencia

 

Un intervento fondamentale, non c' è che dire. Nei giorni seguenti non è andata meglio.

Gli Stati membri hanno continuato a scambiarsi mazzate, le navi delle Ong hanno continuato a solcare il Mediterraneo. Ma da Lady Pesc sono giunti soltanto bisbigli.

MOGHERINI IN LACRIME

Ci si potevano aspettare affermazioni roventi sulla nave Lifeline, che non solo ha messo in pericolo vite umane, ma si è pure permessa di attaccare vari governi europei. E invece niente: la Mogherini ha proseguito sulla sua linea, ovvero ha continuato a defilarsi. La Lifeline ha avuto tutto il tempo di giungere a Malta, gli Stati - pur bisticciando - hanno trovato una soluzione anche grazie alla caparbietà dell' Italia. Ma il commissario Ue non ha proferito verbo. O, meglio, si è deciso a parlare soltanto ieri, tramite una lettera inviata a Repubblica. Una simpatica missiva in cui ha ribadito il consueto concetto: bisogna dare più soldi all' Africa.

 

aquarius valencia

«Siamo partiti quasi da zero: fino al 2015 le migrazioni non erano un tema di politica estera per l' Unione europea», ha spiegato la signora. «In questi anni abbiamo stretto alleanze con i Paesi chiave per la rotta del Mediterraneo centrale e messo in campo con l' Onu progetti che iniziano a portare risultati, salvando decine di migliaia di vite e riducendo dell' 80 per cento gli sbarchi in Italia. Ora bisogna che questi primi risultati siano consolidati, con un maggiore impegno di tutti gli Stati membri».

FEDERICA MOGHERINI AL MARE A CAPALBIO

 

Non solo la Mogherini ha rivendicato successi non suoi (ad esempio la diminuzione degli sbarchi in Italia), ma ha pensato bene di ripetere la solita tiritera: «È facile invocare risultati dall' Europa, non fare la propria parte e poi lamentarsi che l' Europa non funziona», ha scritto. «L' Unione europea è ciò che ne facciamo: un capro espiatorio o il più efficace strumento per risolvere, insieme, i problemi che nessuno Stato da solo può affrontare».

 

mogherini e rohani

Ma certo, i signori di Bruxelles sono vittime di un astio immotivato. Dopo aver abbandonato l' Italia al suo destino per anni, adesso ci vengono a dire che «ciascuno deve fare la propria parte». E come, poi? Aumentando i soldi da devolvere ai governi africani, dopo i milioni che abbiamo versato inutilmente nell' ultimo lustro. Certo, se i denari venissero utilizzati come chiede l' Italia, pagare sarebbe finalmente utile. Il nostro Paese, tuttavia, la sua parte l' ha fatta eccome, anche contribuendo al pagamento di alcuni miliardi al turco Erdogan onde favorire gli interessi tedeschi.

 

zarif mogherini

Dunque, l' appello ad aprire il portafogli non va rivolto al nostro governo, ma agli Stati sedicenti amici che pretendono di darci lezioni di umanità. Solo che la Mogherini questo non lo dice. Forse, dopo tutto, è meglio quando la signora si dimentica di essere il commissario Ue. Tacendo, ci risparmia anche parecchie baggianate.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO