enrico letta giuseppe conte

PURE IL SOTTI-LETTA SI E’ ROTTO LE PALLE DEI GRILLINI E ORA NON ESCLUDE IL VOTO ANTICIPATO - "COSÌ NON SI PUÒ PIÙ ANDARE AVANTI, PRIMA LA LEGGE DI BILANCIO E POI LE URNE TRA MARZO E APRILE" - COME DAGO-RIVELATO, ENRICHETTO OLTRE A UNA LEGGE ELETTORALE PROPORZIONALE CON SBARRAMENTO AL 4%, PUNTA A SOSTITUIRE IL CAMPO LARGO COL M5S CON UN “CAMPETTO CIVICO” CON LE LISTE DEI SINDACI PD - LA NOTA DI LETTA: "IL GOVERNO DRAGHI E' PER NOI L'ULTIMO DELLA LEGISLATURA"

(ANSA)  "Rispetto a letture giornalistiche di stamani preciso, per evitare fraintendimenti, che noi rimaniamo alla decisione presa insieme nella Direzione nazionale del Pd il 30 giugno: il governo Draghi è per noi l'ultimo della legislatura". Lo scrive il segretario del Pd Enrico Letta su Istagram.

 

 

Laura Cesaretti per “il Giornale”

 

giuseppe conte enrico letta 2

Persino i più indulgenti o i più invaghiti, nel Pd, sembrano stavolta aver esaurito la pazienza con l'(ex?) alleato Giuseppe Conte. Complici anche i disastrosi sondaggi (e i risultati delle amministrative) che fotografano un'emorragia ormai inarrestabile che rende i Cinque Stelle ormai poco sexy anche ai fini dell'aritmetica elettorale: raccontano che due giorni fa, durante un forum di Repubblica, il grillino Cancelleri sia sbiancato quando la maga dei numeri Alessandra Ghisleri ha parlato di rilevazioni che danno il Movimento, nel lato basso della forbice, al 6%.

 

Ieri, nei capannelli di parlamentari dem che aspettavano l'esito del voto sul decreto Aiuti, si mettevano le mani nei capelli: «Ma come si fa a dire (come ha fatto Conte, ndr) che alla Camera votano la fiducia e al Senato, sullo stesso identico testo, devono ancora decidere che fare?». Ovvio che nessuno ci creda, e si aspetti sorprese nell'aula di Palazzo Madama: «Si suiciderebbero». Anche Enrico Letta, che pure ha mediato fino all'ultimo per dare una mano a Conte ostaggio delle bande impazzite dei parlamentari che lo tirano da una parte e dall'altra, si è «stufato», dicono i suoi:

 

giuseppe conte enrico letta 1

«La mattina parli con lui e ti dice che giammai aprirebbe la crisi e che bisogna aiutarlo a tenere la linea, poi lo chiama la Taverna o legge Dibba e si spaventa e cambia idea», è lo sfogo del segretario raccontato da un senatore dem. Chiuso il decreto Aiuti, con tanto di termovalorizzatore, e accantonato (parrebbe) il «no» alle armi all'Ucraina, di qui alla pausa estiva difficilmente ci saranno altre occasioni per giustificare uno strappo col governo e un appoggio esterno che consenta di far caciara a mani libere.

 

Poi, da fine estate, si aprirà la sarabanda della legge di bilancio. E nel Pd si sta facendo largo l'idea che, una volta portata a casa (ed è chiaro a tutti che sarà una via crucis), i giochi vadano chiusi: «Poi basta, si va a votare: impossibile andare oltre», spiegava il responsabile Enti locali Francesco Boccia ad alcuni deputati. L'ipotesi di andare al voto a fine maggio, che sembrava aver preso piede nelle ultime settimane tra Quirinale, Palazzo Chigi e partiti, viene accantonata. Lo stesso Letta, parlando ieri delle dimissioni di Boris Johnson a Londra, sottolineava: «Ogni paese ha le sue regole, l'Italia andrà al voto nei prossimi mesi. Questione di poco». Scioglimento a gennaio, voto tra marzo e aprile: «Sarebbe la cosa giusta», dice il segretario.

elly schlein giuseppe conte enrico letta

 

Non è un caso che proprio in queste ore dal Pd sia partita - con l'avallo del Nazareno - un'ultima offensiva sul fronte legge elettorale: l'ipotesi di un proporzionale con premio di maggioranza alla coalizione che superi la soglia del 40%, con cancellazione dei collegi uninominali. L'unica proposta, dicono i dem, che potrebbe tentare anche il centrodestra, con Meloni interessata al premio e la sanguinosa spartizione dei collegi. E che libererebbe il Pd dal giogo di un'alleanza stretta con Conte: persino l'ex segretario Zingaretti, tra i principali fautori del matrimonio, ora dice «si sta insieme se c'è un progetto condiviso».

 

ENRICO LETTA

E il ministro del Lavoro Orlando, della sinistra dem finora più filo-contiana, avverte i 5S che non si può «mettere a repentaglio la stabilità e la credibilità stessa delle istituzioni», per di più su questioni puramente «simboliche». E prende le distanze anche dal massimalismo sui contenuti: i minimi salariali devono «derivare, comparto per comparto, dai contratti più rappresentativi».

 

Lasciando Conte, solo, ad agitare la bandierina del «salario minimo a 9 euro».

ENRICO LETTA 1

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....