CHE FIGLIO DI PUTIN - ZAR VLAD DOVRÀ DECIDERE IL DESTINO DELLA CRIMEA (ANNESSIONE, AMPIA AUTONOMIA O “BEAU GESTE” DI LASCIARLA COM’È) MA HA GIÀ INCASSATO UNA VITTORIA: HA EMARGINATO L’EUROPA, TORNANDO AL CONFRONTO DIRETTO CON GLI USA

Bernardo Valli per "la Repubblica"

Il momento cruciale della crisi non sarà il referendum di domenica. Abbiamo tracciato troppo in fretta la linea rossa. L'ancora enigmatica svolta nella vicenda di Crimea è attesa nei giorni successivi al voto con il quale gli abitanti sceglieranno tra un'autonomia accentuata della loro penisola e la sua annessione alla Russia. Una maggioranza opterà per il ritorno tra le braccia della grande madre Russia.

Il risultato è scontato. Ma la grande madre Russia con un'improvvisa, saggia, lungimirante decisione potrebbe ringraziare e accontentarsi di rapporti più stretti, più garantiti con la Crimea, senza giungere a una radicale secessione dall'Ucraina. È pronto Vladimir Putin a compiere questo gesto? Cosi disinnescherebbe, pur senza risolverla, la più grave crisi europea degli ultimi decenni. Molti ci contano e molti lo escludono. È la suspence a quarantotto ore dal referendum.

Aprono uno spiraglio i colloqui che John Kerry e Sergei Lavrov, inviati da Obama e da Putin, riprendono oggi a Londra. Il segretario di Stato porta al ministro degli Esteri russo proposte abbastanza concrete, messe a punto durante la visita a Washington di Arsenij Yatsenyuk. Ricevuto alla Casa Bianca con la cordialità riservata a un ospite gradito e d'eccezione, il primo ministro ucraino si è dichiarato disponibile ad accentuare l'autonomia della Crimea, e a garantire la presenza della base navale russa di Sebastopoli, sul Mar Nero, con un nuovo più ampio e prolungato accordo, avvalorato da opportune modifiche costituzionali.

L'eventuale accettazione da parte russa di questa proposta, di cui non conosciamo i dettagli, in cambio di una rinuncia all'annessione, potrebbe comunque avvenire soltanto dopo il referendum. Putin non può respingere in anticipo o rinunciare all'abbraccio della Crimea, sollecitato dai suoi soldati che già la occupano. Bisogna lasciare il tempo di celebrare il trionfo elettorale.

A Mosca, la Duma comincerà a discutere dal 21 marzo, cinque giorni dopo il voto e per un tempo imprecisato, sull'opportunità o meno di accogliere la richiesta di annessione. Tramite il suo docile Parlamento, Vladimir Putin può sempre compiere il generoso gesto che gli hanno chiesto, finora invano, l'Europa e l'America.

Questo scenario, impensabile fino a ieri, adesso non viene escluso del tutto dai " possibilisti", da non confondere con i troppo rari ottimisti. È dunque giusto evocarlo, per puro dovere di cronaca, anche se ci lascia scettici. Putin non si è mai dichiarato personalmente in favore dell'annessione. Anzi nella sua ultima conferenza stampa ha escluso di avere questa intenzione.

Ha semplicemente lasciato ad altri il compito di esprimerla. E soprattutto ha lanciato un'operazione, militare e politica, che sembra avere come unica conclusione il distacco della Crimea dalla nazione ucraina. In nome della pace internazionale, di cui si autoproclama il garante insieme al presidente americano, come se il mondo fosse di nuovo bipolare, con Mosca sullo stesso piano di Washington, Vladimir Putin potrebbe compiere il grande gesto.

Da un lato equivarrebbe a una rinuncia, ma dall'altro gli darebbe una statura di leader mondiale responsabile. John Kerry ha tuttavia raffreddato la sua pretesa di condividere con l'America la responsabilità della pace internazionale. Con un tono acido, insolito per il paziente diplomatico, Kerry ha detto che la Russia non dispone neppure delle forze militari necessarie per invadere l'Ucraina. Le non tante velate minacce di Mosca sono dunque millanterie. O semplici bluff.

La rinuncia a un'annessione della penisola di Crimea apparirebbe un'umiliante ritirata per la stragrande maggioranza dei russi, in queste ore in preda a un'ondata di patriottismo. Il presidente che sfida il mondo e recupera la Crimea legata alla storia, alla cultura russa, suscita un'adesione popolare che coinvolge persino molti intellettuali spesso dissidenti. Per Putin è un'occasione rara, che non va sciupata.

C'è un altro scenario da prendere in conto con altrettanta cautela, alla vigilia del referendum. Il parlamento provinciale di Crimea ha proclamato l'indipendenza compiendo un passo necessario per accedere poi alla Federazione russa. Il voto è illegittimo per il governo di Kiev e per tutti i paesi occidentali.

Ma resa più accettabile la situazione che ha creato, si potrebbe prefigurare un'autonomia più estesa, e col titolo di "repubblica" associata, destinata a collocare la Crimea in una posizione equidistante tra Russia e Ucraina. Non assorbita dalla prima e meno vincolata alla seconda. Una Crimea "finlandizzata".

Il terzo scenario resta il più netto e il più probabile: l'annessione. Ma anche questa soluzione chiederà tempo. Putin ha messo sul tavolo la Crimea quando la crisi ucraina l'aveva ormai estromesso. L'ha usata come una carta a fini tattici, per reinserirsi nel gioco. E invece il problema ha assunto dimensioni strategiche.

Angela Merkel, a lungo interlocutore di Putin a nome dell'Europa, è stata estromessa dai negoziati. Incerta, prudente, come gli altri paesi dell'Unione, la Germania ha rappresentato una linea molle, riluttante ad applicare sanzioni. Gli stretti rapporti con Mosca, anche per i rilevanti interessi commerciali, hanno impegnata il cancelliere in frequenti colloqui con Putin. Lei parla il russo e lui parla tedesco.

L'affinità linguistica sembrava dovesse favorire un'intesa. A un certo punto è apparsa probabile la creazione di un gruppo di contatto, grazie al quale russi e ucraini avrebbero potuto stabilire un dialogo. Di quel progetto non se ne è mai vista neppure l'ombra. Dopo settimane di sforzi diplomatici eccezionali la Germania ha dunque subito la prima grande sconfitta politica dell'era Angela Merkel.

Lei stessa ha abbassato le braccia riconoscendo in sostanza di essere stata incapace di prevedere le reazioni di Vladimir Putin, nonostante pensasse di avere una certa dimestichezza con il personaggio. Mentre Barack Obama parlava di sanzioni, lei insisteva sul dialogo. E con lei il suo ministro degli esteri, Frank - Walter Steinmeier.

Adesso, riconosciuto il fallimento, il cancelliere ha annunciato le sanzioni da adottare in caso di annessione della Crimea: in particolare blocco dei fondi e sospensione dei visti di personalità ucraine e russe implicate nella crisi. Per il momento, Putin ha ottenuto quel dialogo russo - americano che scavalca l'Europa e che gli dà l'impressione di avere recuperato la posizione della Russia di un tempo, nel mondo bipolare. Ma tutto resta incerto.

 

ARCIVESCOVO DI CRIMEA DAVANTI A SOLDATI RUSSI Vladimir KONSTANTINOV presidente del parlamento di crimea SIM UKRAINE RUSSIA TROOPS MGzoom OBAMA PUTIN PUTIN COPRE LA MERKEL AL PARTY G AL PALAZZO COSTANTINO DI SAN PIETROBURGO monsignor parolin e john kerry

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....