renzi merkel juncker

RENZI VA ALLO SCONTRO CON L’UE - MENTRE DA BRUXELLES E’ IN ARRIVO UNA LETTERA SULLA MANOVRA ITALIANA, IL PREMIER BLOCCA LE NUOVE SANZIONI CONTRO MOSCA E SOLLEVA IL CASO ISRAELE: “ALLUCINANTE IL VOTO UNESCO” - “NON MI SENTO UN GIANBURRASCA, DIFENDO L'INTERESSE NAZIONALE”

Marco Galluzzo per il “Corriere della Sera”

RENZI JUNCKERRENZI JUNCKER

 

Si schiera con Austria e Spagna, contro Francia e Germania, per estromettere dal testo finale del Consiglio qualsiasi riferimento ad eventuali nuove sanzioni contro Mosca, in relazione alla crisi siriana. Lo fa, lo rivendica, e alla fine riesce nell' obiettivo. Tratta le notizie e il confronto sulla nostra legge di Bilancio come «un dramma che accade solo in casa nostra», visto che la legge «non si cambia».

 

Infine annuncia un cambio di posizione sulla risoluzione Unesco che riguarda la spianata delle Moschee, a Gerusalemme, «una decisione allucinante, sulla quale cambieremo la nostra posizione, anche a rischio di rompere l' unità europea».

 

Non si può dire che adotti il basso profilo, o un piglio poco decisionista, Matteo Renzi, al termine di un Consiglio europeo che definisce «di routine, ma durante il quale l' Italia ha visto prevalere tutti i suoi interessi, compreso quello dei migranti».

 

RENZI MERKELRENZI MERKEL

Indubbiamente l' attesa maggiore, al termine del vertice, è sulla Legge finanziaria italiana, sul confronto in atto con la Commissione. Il premier: «L' Italia sta facendo una manovra con il livello di deficit più basso dal 2007, solo Prodi ha fatto meglio di noi. Non stiamo chiedendo alcuna flessibilità, solo il riconoscimento di alcune circostanze eccezionali come il terremoto. E io non mi sento un Gianburrasca che alza il dito per fare polemica, ma qualcuno che difende l' interesse nazionale».

 

Anche se - proprio mentre Renzi parla in conferenza stampa - da fonti europee trapela la notizia che appare ormai inevitabile l' invio a ore, o a giorni, di una lettera all' Italia nella quale verranno richiesti chiarimenti su almeno quattro punti: misure una tantum, dinamica del debito, trattamento contabile delle misure su terremoto e migranti, aggiustamento strutturale del deficit.

 

Argomenti che Renzi appare quasi ignorare, mentre rivendica una sorta di metodo adottato e sottolinea con soddisfazione che «le nostre posizioni sia sull' immigrazione, sia sulla Russia, sono state tutte pienamente accolte. Le regole del bilancio consistono nel fatto che noi qui ogni anno diamo soldi veri, che sono soldi delle tasse degli italiani.

renzi junckerrenzi juncker

L' atteggiamento per cui devo venire qui e dire sempre di sì non lo potrò mai accettare.

Non possiamo arrivare qua e ratificare altrui decisioni. Non sono qui in viaggio premio, rappresento l' Italia».

 

Un risultato del vertice che va nella direzione auspicata dal governo è l' esplicito riconoscimento, nelle conclusioni sull' immigrazione, del «consistente contributo» da parte dei Paesi in prima linea sulla rotta del Mediterraneo centrale. Poi c' è il capitolo delle sanzioni contro Mosca, per le presunte violazioni di diritti umani fondamentali nella crisi siriana:

 

«Alcuni Paesi ritengono che evocare le sanzioni contro la Russia per la crisi siriana sia un deterrente, ma sarebbe solo un alibi che i leader possono usare per motivi di politica interna». Una posizione che a pochi giorni dalla cena alla Casa Bianca ricolloca il governo italiano, almeno su questo argomento, in una posizione mediana fra Mosca e Washington. Infine il capitolo Unesco.

 

renzi hollande merkel ventotenerenzi hollande merkel ventotene

Renzi definisce «un errore allucinante» la mozione sul complesso della moschea Al Aqsa a Gerusalemme. «La Farnesina è andata in automatico», afferma, precisando che il voto italiano di astensione rappresenta «una posizione che abbiamo preso per tanti anni, ma questo non vuol dire che non sia arrivato il momento di cambiare. Se c' è da rompere su questo l' unità europea, si rompa». Una posizione, quella sulla risoluzione, che Renzi ha ribadito nel corso di una telefonata con il premier israeliano Benjamin Netanyahu.

renzi juncker 6renzi juncker 6

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...