quirinale

QUIRINALOTTO - LA CORSA AL QUIRINALE SEMBRA RISVEGLIARE PURE IL VECCHIO CAMPANILISMO D’ANTAN – A QUALE REGIONE ANDRA’ IL BIGLIETTO CON IL NOME VINCENTE DEL PROSSIMO PRESIDENTE? – FINORA VINCONO IL PIEMONTE (EINAUDI, SARAGAT, SCALFARO) E LA CAMPANIA (DE NICOLA, LEONE E NAPOLITANO)

Tina A. Commotrix per Dagospia

 

SCALFARO NEL MENU' EATALYSCALFARO NEL MENU' EATALY

Nel Bel paese dei governi regionali e dei federalismi immaginari c’è anche l’incognita su quale campanile sventolerà il pennone presidenziale annunciante la vittoria del proprio candidato-cittadino. Anche se da Pier Capponi ai tempi nostri: “Voi sonerete le vostre trombe, e noi soneremo le nostre campane”, ormai il fenomeno municipalistico riguarda soprattutto il nostro passato (remoto).

 

Il campanilismo fa parte ormai della aneddotica popolare e di qualche reminescenza scolastica (o televisiva), degli anni Cinquanta. E pure le stracittadine calcistiche in malaugurati tempi di ultras si combattono a mazzate&coltellate nelle strade e non a colpi d’ombrello nelle tribune degli stadi d’antan.

 

BEPPE GRILLO SANDRO PERTINI ANTONIO RICCI BEPPE GRILLO SANDRO PERTINI ANTONIO RICCI

Come non ricordare, allora, a proposito del piccolo schermo, il quiz del giovedì, “Campanile sera”? E’ stato uno dei primissimi programmi nazional-popolari.A condurlo c’era Mike Bongiorno, in coppia con Renato Tagliani, sostituto poi con la mitologica Enza Sampò e a seguire il compunto (e compianto) Enzo Tortora.

 

Già. Era l’Italia in bianco-nero di Ettore Bernabei e dei governi centristi a guida democristiana.

GIOVANNI LEONE CON MOGLIE E FIGLI GIOVANNI LEONE CON MOGLIE E FIGLI

“La vita di provincia è, si può dire, la vita italiana”, poteva osservare lo scrittore Giuseppe Prezzolini.

 “Se si tratta della solita Toscanina, fate voi, che io non c’entro. Se, invece, si tratta di fare l’Italia grande, eccomi qua, potete contare su di me”, metteva le mani avanti il futuro primo ministro del Regno, il ribaldo Bettino Ricasoli.

 

E al “barone di ferro” sembra ispirarsi - con la consueta modestia - pure lo statista tosco di Rignano sull’Arno, Matteo Renzi.

Oggi, però, nessuno si sente “avvinto all’edera”, come cantava Nilla Pizzi a Sanremo. Vale a dire, alle tradizioni forti e all’idioma del proprio territorio.

 

ENRICO DE NICOLA ENRICO DE NICOLA

Così, a parte i reduci della Lega di Umberto Bossi, che dell’immaginaria Padania volevano fare una sorta di San Marino longobarda con capitale il “sacro suolo” di Pontida. All’ultimo sparuto raduno scissionista del Carroccio, però, i suoi avversari, beffardamente, irridevano i nuovi crociati distribuendo profane “bolle” di sapone.

 

Un rito che dal 1990 in avanti non è stato nemmeno di buon auspicio per la Lombardia intera. Negli ultimi sessantasette anni Milano e dintorni non sono mai riusciti a “piazzare” un loro fioeu lumbard sul trono quirinalizio. E neppure la Serenissima Liga veneta, che schierava i suoi carri armati-fantoccio in piazza San Marco - in nome della sospirata indipendenza - ha avuto l’onore (o il contentino) di un presidente-doge.

ricevimento quirinale due giugno sessantanove con pertini saragat fanfani bucciarelli ducci ricevimento quirinale due giugno sessantanove con pertini saragat fanfani bucciarelli ducci

 

Finora la parte del leone l’hanno fatta il Piemonte e la Campania, che hanno eletto ben tre loro corregionali sul Colle più alto. Nella geografia quirinalizia seguono Sardegna e Toscana (due presidenti) e la Liguria (uno).

 

saragat,paolosestosaragat,paolosesto

Il primo (il reggente Enrico De Nicola, nato a Torre del Greco) e l’ultimo (Giorgio Napolitano I e II, di nome e, di fatto) sono entrambi capi di Stato figli dell’antica Campania felix. Napoletano verace è pure Giovanni Leone, eletto nel 1971 con i voti determinanti del Msi di Almirante, ma costretto a dimettersi sei mesi prima della fine del suo mandato (giugno 1978) dopo l’assassinio di Aldo Moro. E soprattutto per effetto del presunto scandalo delle tangenti Lockheed. Pochi ricordano, invece, che fu Leone, su proposta del governo, a nominare un giovane Silvio Berlusconi Cavaliere del lavoro.

palo15 cossiga dagostinopalo15 cossiga dagostino

 

Luigi Einaudi (Carrù), Giuseppe Saragat (Torino) e Oscar Luigi Scalfaro (Novara) compongono il terzetto presidenziale del Piemonte ex sabaudo. Mentre la Sardegna, o meglio la città di Sassari, è la patria dei due e capi di Stato più contestati durante il loro settennato corto.

 

Antonio Segni fu accusato di aver brigato con i golpisti del generale-Sifar, Giovanni de Lorenzo. Dell’amato Gattosardo tutti ricordano la campagna (fallita miseramente con la ritirata dei promotori), animata dall’allora dirigenza del Pci - e nelle strade dagli extraparlamentari bombaroli - per chiederne l’impeachment davanti a un Parlamento tribunizio.

 

giovanni gronchi moglie fi maria cecilia 1955 lapgiovanni gronchi moglie fi maria cecilia 1955 lap

A dare ascolto ai costituzionalisti seri, la correttezza istituzionale del Picconatore non è stata mai in discussione. Soprattutto il suo operato fosse paragonato ai “debordamenti” alla Carta (e tanto altro fuori dal cosiddetto esercizio di garanzia del presidente) dei suoi successori prossimi: Scalfaro e Napolitano.

 

Se fossero riunificate, come ai tempi dell’annessione dei Savoia (1718), l’antico Regno di Sardegna-Piemonte nell’immaginario campanilistico avrebbe dato alla patria ben 5 presidenti della Repubblica. Il papà del torinese Giuseppe Saragat, l’avvocato Pietro Saragatu, tra l’altro era nato anche lui a Sassari prima di trasferirsi a Torino presso le autorità monarchiche.

 

giuliano amato anna finocchiarogiuliano amato anna finocchiaro

La sponda tirrenica dello Stivale è stata davvero munifica nel regalare altri tre capi di Stato: Sandro Pertini (Liguria); Giovanni Gronchi (Pontedera) e Carlo Azeglio Ciampi (Livorno).

 

Il mar Adriatico è ancora “a secco”.

Alla pari dell’altra isola autonomista, la Sicilia che adesso annovera tre pretendenti al Colle più alto: l’ex diccì, Sergio Mattarella (Palermo), Anna Finocchiaro del Pd (Modica), Antonio Martino (Messina) e l’attuale presidente del Senato, Pietro Grasso (Licata). Mentre l’Emilia Romagna manda in campo addirittura una pattuglia di cinque papabili: Romano Prodi (Scandiano), Dario Franceschini (Ferrara), Pier Luigi Castagnetti (Reggio Emilia), Pier Luigi Bersani (Bettola) e Pierferdinando Casini (Bologna). Lazio e Lombardia, che ancora non hanno conosciuto la gioia di partorire un presidente della Repubblica, restano in gara con due outsiders. Walter Veltroni (Roma) ed Elena Cattaneo (Milano).

finocchiaro veltronifinocchiaro veltroni

 

“Arlecchino, Pinocchio e Pulcinella sono l’Italia del popolo, che si rappresenta e si denigra e si riscatta… Un’Italia del passato, ma che si può riconoscere oggi dovunque”, garantisce lo scrittore Raffaele La Capria.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?