renzi referendum

REFERENDUM: C'È UN GIUDICE A MILANO? - LORETA DORIGO HA RINVIATO DI ALTRI 10 GIORNI LA DECISIONE SUL RICORSO DI VALERIO ONIDA, CHE HA IMPUGNATO LA LEGGE ISTITUTIVA DEI REFERENDUM. IL MAGISTRATO DEVE DECIDERE SE IL QUESITO DEBBA ANDARE ALLA CORTE COSTITUZIONALE - UNO SLITTAMENTO DEL VOTO NON SAREBBE AUTOMATICO, MA 'OPPORTUNO'...

1. REFERENDUM: ONIDA, ATTENDIAMO DECISIONE GIUDICE SU RICORSO

valerio onidavalerio onida

 (ANSA) - "Attendiamo la decisione del giudice, ritengo che non sia appropriato che io adesso intervenga su questo". Così Valerio Onida, a margine di un dibattito sul referendum costituzionale a Milano, a chi gli chiede un commento sul dibattito politico che si è scatenato in attesa della decisione del tribunale civile di Milano sui ricorsi presentati dallo stesso costituzionalista e da un pool di avvocati in relazione al quesito del referendum del 4 dicembre. "Andate a chiederlo ai politici - ha detto rivolgendosi ai cronisti - io non parlo".

 

 

2. I GIUDICI SI PRENDONO 10 GIORNI PER DECIDERE SUL REFERENDUM

Anna Maria Greco per “il Giornale

 

Ancora 10 giorni appesi a un filo. C' è un magistrato, a Milano, che deve prendere una decisione pesante, perché potrebbe influire sul referendum costituzionale del 4 dicembre, addirittura farlo slittare. E che fa? Rinvia.

 

valerio onida gaetano quagliariello autori del libro presentatovalerio onida gaetano quagliariello autori del libro presentato

Non deve entrare nel merito, il che renderebbe complessa la scelta, ma solo valutare se è fondata la tesi sostenuta da un ex presidente della Corte costituzionale, Valerio Onida, sull' eterogeneità del quesito, e in questo caso sollevare la questione di legittimità sulla legge istitutiva del referendum (che non prevede lo «spacchettamento» di fronte a più temi) davanti alla Consulta. Che poi dovrà, a sua volta, vagliarne l' ammissibilità ed eventualmente pronunciarsi sul cuore del problema.

 

valerio onida bianca berlinguervalerio onida bianca berlinguer

Quella che si richiede al giudice civile di Milano Loreta Dorigo è dunque una decisione preliminare, ma dal forte impatto politico in un momento in cui è infuocato il dibattito su un possibile rinvio del voto. Forse al magistrato tremano i polsi perché fa sapere per bocca del suo capo, il presidente della Prima sezione civile Paola Maria Gandolfi, che «non prima di 10 giorni» arriverà l' ordinanza tanto attesa.

 

Eppure, il ricorso di Onida e della professoressa Barbara Randazzo è stato presentato l' 11 ottobre e il 27 se n' è discusso in udienza, come sull' analogo ricorso del pool di 5 avvocati che ha già vinto la battaglia sul Porcellum.

 

Finora la Dorigo ha solo deciso di non accorparli, ma di esaminarli separatamente. Si è presa qualche giorno, i rumors facevano pensare che ieri si sarebbe chiuso almeno questo primo capitolo e invece no. Infatti il giudice ha allontanato un gruppo di giornalisti in attesa davanti al suo ufficio chiedendo di lasciarle «serenità» e poi ha fatto sapere che le ci vorrà un tempo infinito, data a situazione.

 

renzi a piazza del popolo manifestazione pd referendumrenzi a piazza del popolo manifestazione pd referendum

Vuol dire che la sorte dei ricorsi si saprà nella settimana dal 14 novembre, proprio a ridosso dal voto. Che dovrà fare la Dorigo in questi 10 giorni non è chiaro, visto che ha tutte le carte su cui deve ragionare per stabilire se inviare gli atti a Roma o rigettare i ricorsi. Nel terzo caso, potrebbe richiedere ulteriori chiarimenti, come la citazione dei comitati promotori del referendum che manca nel documento di Onida. E ancora sarebbe tutto rinviato.

 

Questo mentre il Paese rimane col fiato sospeso, visto che il referendum ha ormai assunto un peso politico enorme e vi si legano le sorti del governo Renzi. L' ipotesi del rinvio causa terremoto, avanzata per primo da Pierluigi Castagnetti e poi appoggiata dall' alleato di governo del premier Angelino Alfano, ufficialmente è stata accantonata.

Ma un rinvio per via giudiziaria ancora aleggia nell' aria.

 

RENZI REFERENDUMRENZI REFERENDUM

Perché certo, se la Dorigo investisse l' Alta corte di un giudizio di costituzionalità sulla legge che istituisce il referendum, andare a votare senza spacchettare il quesito potrebbe sollevare dubbi sulla legittimità del risultato. Se poi la Corte desse ragione ad Onida, si direbbe che la «libertà di voto» degli italiani è stata violata con un quesito multiplo ridotto ad un Si o No. Ecco perché un rinvio potrebbe essere imposto a Matteo Renzi e Sergio Mattarella dall' opportunità politica di non lasciare ombre sul risultato referendario.

 

Per Onida e per uno dei 5 avvocati del pool, Felice Besostri, la stessa Corte costituzionale avrebbe il potere di sospendere il voto, in attesa della sua pronuncia. Ma questi 10 giorni di limbo allontanano l' eventuale investitura della Consulta della questione. Il suo verdetto potrebbe arrivare, salvo una fretta irrituale, in primavera. A giochi fatti.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO