UN ALTRO REGALINO ALLE BANCHE: VIETATO PAGARE L’AFFITTO IN CONTANTI - DRAGHI AVVERTE IL SUO SACCOMANNI CHE NON RISPETTERÀ GLI OBIETTIVI DI PIL PREVISTI

Antonio Signorini per "Il Giornale"

Affitti smaterializzati; tutto dovrà passare per le banche. I nuovi equilibri politici nella maggioranza di Enrico Letta si fanno sentire in modo sempre più marcato nella legge di Stabilità. Tra gli ultimi emendamenti del Pd approvati in commissione Bilancio della Camera, uno prevede che gli affitti non possano più essere pagati in contanti.

La proposta approvata prevede che «i pagamenti riguardanti canoni di locazione di unità abitative» dovranno «essere corrisposti obbligatoriamente, quale ne sia l'importo, in forme e modalità che escludendo l'uso del contante e ne assicurino la tracciabilità», anche per ottenere le agevolazioni fiscali.

Tanto per intenderci, anche un affitto di valore bassissimo, dovrà passare per un bonifico o altro mezzo tracciabile. Unica eccezione, gli «alloggi di edilizia residenziale pubblica».
Altra novità emersa ieri, una bozza di emendamento sul rientro dei capitali, che prevede sanzioni ridotte e niente carcere per i «delitti di dichiarazione infedele». Le manette scatteranno solo per i reati più gravi, come le dichiarazioni fraudolente con pene ridotte della metà.

La legge di Stabilità potrebbe riservare altre sorprese. Ad esempio circola con insistenza un'indiscrezione su un ulteriore inasprimento della tassa sugli investimenti. Già la «finanziaria» del governo Letta fa aumentare l'imposta sul bollo che si paga sulle comunicazioni finanziarie, dallo 1,5 per mille allo 2 per mille.

Ora la tassa potrebbe passare allo 2,5 per mille. Se ne parla alla Camera dei deputati, chiaramente come copertura su alcune modifiche che sta chiedendo il Partito democratico. In particolare quelle sugli esodati, che erano contenute in emendamenti presentati nella commissione Lavoro, poi bocciati perché la vecchia copertura non convince la Ragioneria generale dello Stato.

A farsene carico, è stato soprattutto l'ex ministro del Lavoro Cesare Damiano. «Il nostro obiettivo- spiega- è ampliare la platea degli esodati già salva­guardati dalla legge di Stabilità per portarli a 20mila in tutto. Lo faremo rimuovendo alcuni paletti». Il governo potrebbe farsi carico della richiesta del Pd. Dal punto di vista delle finanze pubbliche lo sforzo che dovrebbe costare circa un miliardo. Che è la stessa cifra che porterebbe alle casse dello Stato l'aumento del 5 per mille dell'imposta di bollo sulle comunicazioni finanziarie.

Di certo il governo non si potrà permettere di fare alcuna misura in deficit. La conferma i limiti siano già stati superati ieri è arrivata dalla Bce. Dall'ultimo bollettino mensile della Banca centrale europea emerge che la crescita nel prossimo anno sarà inferiore alle previsioni.

L'Italia, spiega l'istituto guidato da Mario Draghi, non è riuscirà a centrare gli obiettivi stabiliti a suo tempo di un rapporto deficit/ Pil al 2,9% per il 2013 e all'1,8% nel 2014 a causa «principalmente a un peggioramento delle condizioni economiche » e a uno sforzo di risanamento «inferiore allo sforzo richiesto».

Nel 2013 il rapporto deficit Pil secondo la Bce si «dovrebbe collocare al 3 per cento, contro l'obiettivo del 2,9 per cento fissato nell'aggiornamento del programma di stabilità per tale anno». Previsione fatta dando per buone le stime sulle entrate fiscali fornite dal governo. Per quanto riguarda il 2014 il documento programmatico, prevede «un rapporto disavanzo/ Pil al 2,5 per cento (a fronte dell'obiettivo dell'1,8 per cento fissato nell'aggiornamento del programma di stabilità del 2013).

Il presidente della Bce Draghi ha detto che Francoforte non può «sostituire i governi e le loro riforme strutturali» e che «non bisogna attribuire all'Euro la responsabilità della crisi, le carenze sono da cercare altrove». Per quanto riguarda l'unione bancaria Draghi raffredda gli eccessi di ottimismo: è uno dei quattro pilastri dell'integrazione europea, ma non può essere considerata una «panacea».

 

DRAGHI E SACCOMANNI FABRIZIO SACCOMANNI MARIO DRAGHI VITTORIO GRILLIMARIO DRAGHI ED ENRICO LETTA FOTO INFOPHOTO Cesare Damiano casa affitto.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?