bacio renzi boschi

“MARIA ELENA PARLERÀ CON LE QUERELE” - RENZI CONTRATTA PER DIFENDERE LA BOSCHI E SUO PADRE SUL CAOS BANCHE - IL “BULLETTO” DIMENTICA CHE “MARIA ETRURIA” AVEVA GIA' ANNUNCIATO (E MAI PRESENTATO) UNA QUERELA CONTRO FERRUCCO DE BORTOLI, CHE HA PUBBLICATO LE PAROLE DI FEDERICO GHIZZONI A PROPOSITO DELLE SUE PRESSIONI SUL CASO "ETRURIA"

MARIA ELENA BOSCHI E MATTEO RENZI

Laura Cesaretti per “il Giornale”

 

Giovedì, mentre le dichiarazioni del procuratore di Arezzo trapelavano dalla Commissione banche, Matteo Renzi ha lasciato parlare i suoi. Che a raffica hanno festeggiato lo «scagionamento» di papà Boschi e attaccato Bankitalia e i buchi della sua vigilanza. Ieri si è preso lui la scena e, in una serie di interviste via radio e tv, ha sottolineato quello che considera un primo, grande successo della commissione di inchiesta da lui fortemente voluta: «Si è finalmente capito che il problema delle banche non era il Pd, che non c' era alcun pasticcio e che la nostra battaglia era giusta».

 

Il leader dem frena l' attacco alla Banca d' Italia, che aveva destato qualche allarme al Quirinale: «Su Bankitalia nessuna polemica, ma siamo stanchi di prendere fango. Non sono euforico su quello che è successo ieri, ma il tempo è galantuomo. E il Pd esce a testa alta. Rispetto ai consumatori e i risparmiatori abbiamo ascoltato le loro ragioni». E chi è «intellettualmente onesto», aggiunge, «deve riconoscere che la battaglia che aveva fatto il Pd non era basata su simpatie e antipatie, ma su dati di fatto. Sulle banche avevamo ragione nel dire che qualcosa non ha funzionato, parlo per esempio del mancato dialogo tra Consob e Bankitalia».

 

boschi ghizzoni

Quel che più gli sta a cuore è ristabilire il buon nome del suo partito dopo mesi di tempesta mediatica sul caso Boschi: «Bisogna dire la verità: quel che sta uscendo dalla Commissione dimostra che la discussione sui media su chissà quale pasticcio sulle banche era sfasata».

 

La mancata vigilanza «che era emersa già su Ferrara», sta venendo fuori anche per altre vicende del credito. Maria Elena Boschi e il di lei padre «ne escono puliti, come avevamo sempre detto», ma intanto la vicenda che ha coinvolto l' ex ministro delle Riforme «è stata un gigantesco alibi per non parlare di chi ha avuto problemi seri. La Boschi ha parlato in Parlamento, ora deciderà lei come difendersi in via legale con le querele. Sulle banche continuate a guardare il dito e non la luna. Il Pd esce a testa alta», insiste.

MATTEO RENZI E MARIA ELENA BOSCHI VICINI VICINI

 

L' accenno alle querele rischia però di riaprire un capitolo fastidioso per l' attuale sottosegretaria alla presidenza del Consiglio, che proprio sulle illazioni dell' ex Unicredit Federico Ghizzoni, a proposito di sue pressioni sul caso Etruria, aveva annunciato una querela contro Ferruccio de Bortoli, che le aveva pubblicate. Ad agosto, però, i termini per presentare querela sono scaduti senza che l' annuncio della Boschi si materializzasse.

 

Ora le opposizioni vorrebbero riaprire il caso e tentare di rimettere sul banco degli accusati la ex ministra, cercando di dimostrare che avrebbe mentito al Parlamento quando ha fermamente negato ogni intromissione delle faccende dell' istituto di credito di cui suo padre è stato vicepresidente. Per questo hanno chiesto di ascoltare in commissione sia la Boschi che lo stesso Ghizzoni (che non ha mai confermato né smentito le parole attribuitegli da de Bortoli). Il Pd, fiutata la trappola, vuole evitare che si «riapra il circo» in piena campagna elettorale, e cercherà di posporre le audizioni.

boschi ghizzoni etruria de bortoli

 

Ieri Renzi è anche tornato a difendere la riforma del lavoro fatta dal suo esecutivo, alla vigilia delle manifestazioni della Cgil contro il governo e per la reintroduzione della vecchia disciplina sui licenziamenti, promettendo: «Se dipenderà da me mai verrà reintrodotto: l' articolo 18 è un totem ideologico, non la garanzia di soluzione dei problemi».

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA