bacio renzi boschi

“MARIA ELENA PARLERÀ CON LE QUERELE” - RENZI CONTRATTA PER DIFENDERE LA BOSCHI E SUO PADRE SUL CAOS BANCHE - IL “BULLETTO” DIMENTICA CHE “MARIA ETRURIA” AVEVA GIA' ANNUNCIATO (E MAI PRESENTATO) UNA QUERELA CONTRO FERRUCCO DE BORTOLI, CHE HA PUBBLICATO LE PAROLE DI FEDERICO GHIZZONI A PROPOSITO DELLE SUE PRESSIONI SUL CASO "ETRURIA"

MARIA ELENA BOSCHI E MATTEO RENZI

Laura Cesaretti per “il Giornale”

 

Giovedì, mentre le dichiarazioni del procuratore di Arezzo trapelavano dalla Commissione banche, Matteo Renzi ha lasciato parlare i suoi. Che a raffica hanno festeggiato lo «scagionamento» di papà Boschi e attaccato Bankitalia e i buchi della sua vigilanza. Ieri si è preso lui la scena e, in una serie di interviste via radio e tv, ha sottolineato quello che considera un primo, grande successo della commissione di inchiesta da lui fortemente voluta: «Si è finalmente capito che il problema delle banche non era il Pd, che non c' era alcun pasticcio e che la nostra battaglia era giusta».

 

Il leader dem frena l' attacco alla Banca d' Italia, che aveva destato qualche allarme al Quirinale: «Su Bankitalia nessuna polemica, ma siamo stanchi di prendere fango. Non sono euforico su quello che è successo ieri, ma il tempo è galantuomo. E il Pd esce a testa alta. Rispetto ai consumatori e i risparmiatori abbiamo ascoltato le loro ragioni». E chi è «intellettualmente onesto», aggiunge, «deve riconoscere che la battaglia che aveva fatto il Pd non era basata su simpatie e antipatie, ma su dati di fatto. Sulle banche avevamo ragione nel dire che qualcosa non ha funzionato, parlo per esempio del mancato dialogo tra Consob e Bankitalia».

 

boschi ghizzoni

Quel che più gli sta a cuore è ristabilire il buon nome del suo partito dopo mesi di tempesta mediatica sul caso Boschi: «Bisogna dire la verità: quel che sta uscendo dalla Commissione dimostra che la discussione sui media su chissà quale pasticcio sulle banche era sfasata».

 

La mancata vigilanza «che era emersa già su Ferrara», sta venendo fuori anche per altre vicende del credito. Maria Elena Boschi e il di lei padre «ne escono puliti, come avevamo sempre detto», ma intanto la vicenda che ha coinvolto l' ex ministro delle Riforme «è stata un gigantesco alibi per non parlare di chi ha avuto problemi seri. La Boschi ha parlato in Parlamento, ora deciderà lei come difendersi in via legale con le querele. Sulle banche continuate a guardare il dito e non la luna. Il Pd esce a testa alta», insiste.

MATTEO RENZI E MARIA ELENA BOSCHI VICINI VICINI

 

L' accenno alle querele rischia però di riaprire un capitolo fastidioso per l' attuale sottosegretaria alla presidenza del Consiglio, che proprio sulle illazioni dell' ex Unicredit Federico Ghizzoni, a proposito di sue pressioni sul caso Etruria, aveva annunciato una querela contro Ferruccio de Bortoli, che le aveva pubblicate. Ad agosto, però, i termini per presentare querela sono scaduti senza che l' annuncio della Boschi si materializzasse.

 

Ora le opposizioni vorrebbero riaprire il caso e tentare di rimettere sul banco degli accusati la ex ministra, cercando di dimostrare che avrebbe mentito al Parlamento quando ha fermamente negato ogni intromissione delle faccende dell' istituto di credito di cui suo padre è stato vicepresidente. Per questo hanno chiesto di ascoltare in commissione sia la Boschi che lo stesso Ghizzoni (che non ha mai confermato né smentito le parole attribuitegli da de Bortoli). Il Pd, fiutata la trappola, vuole evitare che si «riapra il circo» in piena campagna elettorale, e cercherà di posporre le audizioni.

boschi ghizzoni etruria de bortoli

 

Ieri Renzi è anche tornato a difendere la riforma del lavoro fatta dal suo esecutivo, alla vigilia delle manifestazioni della Cgil contro il governo e per la reintroduzione della vecchia disciplina sui licenziamenti, promettendo: «Se dipenderà da me mai verrà reintrodotto: l' articolo 18 è un totem ideologico, non la garanzia di soluzione dei problemi».

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…