matteo tiziano renzi

OGNI SCARRAFONE E’ BELLO AL FIGLIO SUO - RENZI VA A RIGNANO PER IL FACCIA A FACCIA DELLA PACE CON IL PADRE TIZIANO - NEL SOLIDARIZZARE COL CLEMENTE MASTELLA ASSOLTO DOPO NOVE ANNI, IL BULLETTO RIATTIZZA LA BATTAGLIA CHE FU DI BERLUSCONI: “LA POLITICA È STATA SUBALTERNA ALLA MAGISTRATURA”

Tommaso Labate per il “Corriere della Sera”

MATTEO E TIZIANO RENZIMATTEO E TIZIANO RENZI

 

«Cancellatemi tutti gli appuntamenti di questa mattina. Voglio andare da mio padre». Non gli avversari politici a cui provare a rispedire al mittente quasi un anno di accuse. Non quella parte di minoranza pd che aveva di fatto usato il caso Consip contro di lui. E nemmeno gli autori di quello che lui stesso, anche se in pubblico nega la presenza di «un complotto», considera «uno scandalo nato per colpirmi».

 

MATTEO E TIZIANO RENZIMATTEO E TIZIANO RENZI

Il primo pensiero di Matteo Renzi, quando le anticipazioni sui verbali del procuratore di Modena hanno fatto il giro delle rassegne stampa e della Rete, è per il papà. È a lui, al padre che lui stesso aveva sospettato di essere «colpevole» di molte delle accuse presenti nei verbali, al padre che «se ha sbagliato dovrà scontare una pena doppia», che Renzi junior dedica l' inizio di quella giornata che gli fa fare un passo - forse quello decisivo, si vedrà - fuori dal pantano Consip.

 

MATTEO E TIZIANO RENZIMATTEO E TIZIANO RENZI

In una mattinata intera, trascorsa faccia a faccia, i due hanno riportato alla dimensione «padre-figlio» quel rapporto «da uomo a uomo» che, nei mesi successivi alla nascita dell'inchiesta, aveva vissuto fasi molto aspre. Oggi, di fatto, il segretario del Pd considera forse Renzi senior «quello che ha pagato più di tutti in questa storia». E la caduta del velo sui responsabili dello scambio di persona contenuto nei faldoni dell' inchiesta (Matteo scambiato per Tiziano, Bocchino per Romeo) per il leader del Pd è praticamente una prova, o quasi.

 

italo bocchinoitalo bocchino

Ristabilito in famiglia l'ordine naturale delle cose, Renzi ha un obiettivo. Riuscire a riavere indietro il consenso e la popolarità persi per strada a causa di una vicenda «che è nata per colpire me». Se il caso di Banca Etruria lo aveva colpito come capo di governo prima, il dossier Consip l'ha ferito come leader politico dopo. I suoi lo descrivono come «molto amareggiato» per tutto quello che è successo.

 

Un'amarezza che va moltiplicata per dieci se si è di fronte - come dirà nel pomeriggio a un'iniziativa del Foglio - a «un carabiniere che falsifica prove», a «un agente dei servizi che s' intrufola dove non dovrebbe». Amareggiato sì ma comunque fiducioso del fatto che, da adesso, riuscirà a risalire la china.

Alfredo Romeo 3Alfredo Romeo 3

 

Difficile, tanto per fare un esempio, che le ultime rivelazioni su Consip abbiano degli effetti benefici sulle urne in Sicilia, in quella sfida che per il Pd si annuncia delicatissima. Più semplice, almeno è quello che Renzi spera, riuscire a ristabilire «la verità» in tempo per la campagna elettorale delle Politiche.

 

Un punto a suo vantaggio, anche se riguarda il fronte interno, il segretario dei Democratici l'ha portato a casa. Una delle punte di diamante della fronda interna, Dario Franceschini, è stato il primo a parlare di «gravità istituzionale enorme» nel commentare le parole del magistrato modenese Musti. Un segnale che i renziani interpretano come il tassello di una possibile tregua, non certo come la fine di una guerra che riguarderà tanto l' ipotesi di un blitz sulla legge elettorale (la fronda vuole il premio di coalizione, i renziani no) quanto la composizione delle liste per le politiche, senza dimenticare l'uragano elettorale che potrebbe soffiare contro il Pd alle regionali siciliane.

MASTELLAMASTELLA

 

Diverso sarebbe se i verbali della Musti fossero la punta di un iceberg che questa volta, invece che affondarlo, potrebbe riabilitarlo del tutto, Renzi. «Pretendo quella verità che colpirà chi ha falsificato le prove», ripete. E nell'aprire le danze di quello che potrebbe (condizionale d' obbligo) trasformarsi in uno scontro con una parte della magistratura, il leader Pd punta il dito contro le parole di Piercamillo Davigo «quando dice che ci sono cittadini che si presumono innocenti e che sono colpevoli». E dulcis in fundo, nel solidarizzare col Clemente Mastella assolto dopo nove anni, lo dice forte e chiaro: «La politica è stata subalterna alla magistratura».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....