UN SACCO BULLO - "IL GIORNALE": ''RENZI RISCRIVE LA COSTITUZIONE A COLPI DI MAGGIORANZA MA NESSUNO EVOCA IL GOLPE COME AI TEMPI DI BERLUSCONI - NIENTE GIROTONDI, MEGLIO NASCONDINO''

Andrea Cuomo per “il Giornale”

 

Trecentootto. Appuntatevi questa cifra. Furono i voti con cui il governo di Silvio Berlusconi l'8 novembre 2011 ottenne il via libera al rendiconto di bilancio alla Camera. Un pugno di voti sotto quota 316, che è la metà più uno dell'aula di Montecitorio. Quel giorno tutti fecero notare al premier che la sua maggioranza non c'era più.

 

matteo renzi e berlusconi 0aa87941matteo renzi e berlusconi 0aa87941

E il più alacre suggeritore fu il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che in un colloquio che le cronache di allora cronometrarono in 45 minuti gli disse che forse non era il caso di andare avanti. Berlusconi scalpitò, poi si arrese annunciando: «Mi dimetto dopo l'ok alla legge di Stabilità». Cosa che fece pochi giorni dopo. Per inciso, la manovra di bilancio passò con 380 sì. Ma il destino del Berlusconi-IV era segnato.
 

Balzo in avanti di oltre tre anni. Ieri. Il governo Renzi-I blinda legge di Riforma del Senato e del titolo V della Costituzione sfoltendo gli emendamenti e votando gli articoli uno a uno con l'opposizione a guardare Sanremo e i numeri sempre sotto quota 300. Pensate forse che si parli di dimissioni del governo? Di maggioranza evaporata? Le anime belle si radunano forse davanti ai palazzi del potere per evocare il golpe? Ma certo, no.

 

renzi e berlusconi 2 2renzi e berlusconi 2 2

Qualche mugugno, un pugno di titoli critici da parte dei pochi giornali di opposizione («Ave Cesare», titola il manifesto, glorioso foglio ormai semiclandestino) e via andare.
Certo, le vicende hanno analogie ma anche tante differenze. Però non sentiamo echeggiare quel trisillabo sempre evocato durante le stagioni del berlusconismo di governo e oggi finito nel dizionario delle parole scomparse: regime.
 

Sarebbe interessante, ad esempio, sapere come definirebbero il bullismo parlamentare di Matteo Renzi i «girotondini» che nel 2002 scendevano in piazza un sabato sì e uno no in difesa dei principi di democrazia e di legalità. Circondavano tenendosi per mano una volta un palazzo di giustizia, un'altra volta una sede Rai, poi si fecero spavaldi e iniziarono a riempire palazzetti dello sport e capienti piazze. Contestavano la legge di riforma del falso in bilancio, la presunta minaccia all'indipendenza della tv pubblica.

 

FLORES D\'ARCAIS E MORETTIFLORES D\'ARCAIS E MORETTI

Tra di loro c'erano professori (Francesco Pancho Pardi), storici (Paul Ginsborg), giornalisti di sinistra (Furio Colombo), registi (Nanni Moretti), cantanti (Fiorella Mannoia), intellettuali (Paolo Flores d'Arcais), esponenti della sempre utile società civile. E il loro nemico giurato era il premier Silvio Berlusconi (era il Berlusconi-bis), e poi sì, anche la sinistra (all'epoca i brand erano Ds e Ulivo) ma solo perché non combatteva abbastanza il Cavaliere. Ora tutta questa gente ha cambiato gioco. Niente più girotondi, meglio nascondino.

 

E che dire del Popolo Viola? Un altro movimento politico liquido e passeggero, apartitico ma molto antiberlusconiano, essendo nato nel dicembre 2009 (c'era già il Berlusconi-quater) con il No Berlusconi Day. I violetti sostenevano fondamentalmente che il Cavaliere attentasse per suoi interessi alla Costituzione. Ora che Renzi la Carta fondamentale la tratta come carta igienica, modificandola praticamente da solo, dove sono costoro?

IL FATTO CARTA STRACCIAIL FATTO CARTA STRACCIA

 

Brillano per la loro assenza anche i costituzionalisti, che hanno perso la favella.

Eugenio Scalfari Eugenio Scalfari

Eugenio Scalfari, che nel marzo 2011 si faceva videointervistare per spiegare perché bisognasse scendere in piazza contro lo stravolgimento della Costituzione da parte di Berlusconi (era l'epoca della riforme di giustizia e scuola). E anche il Fatto Quotidiano, che il 10 giugno 2010 titolava «Carta straccia», commentando quella che per Padellaro e Travaglio era l'«aggressione di Berlusconi contro chi si frappone al suo disegno autoritario». Oggi il disegno autoritario di Renzi è evidentemente molto meno preoccupante e il quotidiano dalla testata rossa ha perso le unghie. La carta non è straccia per tutti.

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...