pietro grasso

RENZI SOFFRE DI GRASSO SUPERFLUO – LO SPACCONE: “HO I NUMERI PER LA LA RIFORMA DEL SENATO” - MA L'INCOGNITA RESTA LA DECISIONE DI PIERO GRASSO (DIETRO C'E' MATTARELLA) SULL’EMENDABILITÀ O MENO DELL’ARTICOLO 2, QUELLO CHE STABILISCE CHE I SENATORI NON SIANO ELETTI DIRETTAMENTE DAI CITTADINI”

Goffredo De Marchis per La Repubblica

grasso e pisapia e400bd2280178b6dc75012276f3413d8grasso e pisapia e400bd2280178b6dc75012276f3413d8

 

Sui numeri e su Grasso sono puntati gli occhi di Matteo Renzi. La riforma costituzionale passa da lì: dalla maggioranza in bilico dei senatori e dalle scelte del presidente di Palazzo Madama. Al Tg1 il premier ostenta il solito ottimismo, corredato da una lista di precedenti favorevoli: «Approveremo la legge come tutti gli altri provvedimenti presentati fin qui dal governo, alla faccia di chi diceva “non ci sono i voti”». Renzi fa l’elenco: «Da tanto tempo, da un anno e mezzo, mi viene detto non avrai i voti: la legge elettorale si è fatta, gli 80 euro ci sono, il Jobs act... E crescono i lavori, sono più stabili. Ce l’abbiamo sempre fatta e sarà così anche stavolta».

matteo renzi pietro grassomatteo renzi pietro grasso

 

Dunque, secondo il segretario del Pd, è solo questione di mettere a fuoco i dettagli. Roba da tecnici. «L’importante è che nelle prossime settimane si chiuda in terza lettura e il prossimo anno saranno i cittadini a dire se questa riforma del Senato va bene o no».

 

In verità, a Palazzo Chigi sono al lavoro sul pallottoliere. Lo saranno anche nei prossimi giorni. Luca Lotti controlla gli spostamenti e non si perde una festa di partito, lui che preferisce stare sempre dietro le quinte. Perchè? Perchè in questo momento il sottosegretario alla presidenza e braccio destro del premier sa di non poter scontentare nessuno, basta che un senatore scenda dal letto col piede sinistro e la riforma rischia. Perciò è cosa buona e giusta accettare gli inviti di tutti quelli che esercitano o potrebbero esercitare un’influenza sulla partita di Palazzo Madama.

renzi grasso mattarellarenzi grasso mattarella

 

I numeri, infatti, non ci sono. O meglio, sono incontrollabili con certezza anche per via della profonda crisi del Nuovo centrodestra, che conta ben 35 senatori. Nella sede del governo si fanno addizioni e sottrazioni. Alla prima voce si aggiungono alcuni possibili fuoriusciti di Sel (Stefàno e Uras), il rappresentante dell’Idv, gli ex grillini e ovviamente i verdiniani. «E nel Pd dice Renzi ai collaboratori - vedo un clima più disteso. I numeri ci sono già, ma io farò lo sforzo di tenere insieme tutti quelli che vogliono stare dentro al percorso».

 

Per Renzi «la soluzione è già pronta» e lui si può concentrare, assicura, «su crescita, legge di stabiità e immigrazione ». Ma l’altra incognita resta la decisione di Piero Grasso sull’emendabilità o meno dell’articolo 2, quello che stabilisce che i senatori non siano eletti direttamente dai cittadini. Ieri il presidente del Senato ha confermato i suoi tempi: «Mi fa piacere che qualcuno convenga con me che la decisione la devo prendere io. Quando il testo sarà in aula deciderò ».

pietro grasso in piscina 0131b80af3704a57eb7a23ab177abcecpietro grasso in piscina 0131b80af3704a57eb7a23ab177abcec

 

Non è la risposta che speravano i renziani. Una scelta anticipata del presidente avrebbe messo su altri binari la trattativa con la minoranza. Ma Palazzo Chigi ha segnali da Palazzo Madama che autorizzano il sorriso. Al governo risulta che Grasso farà votare il singolo paragrafo dell’articolo modificato alla Camera nelle preposizioni “nei” e “dai”. Stop. Poi autorizzerà soltanto la votazione finale sul articolo. Niente emendamenti.

 

Se fosse questa la scelta finale «per me è ok», dice Renzi ai suoi fedelissimi. A quel punto sarà più facile procedere con il compromesso annunciato. «Credo che alla fine - spiega il premier - la proposta del listino fatta da Boschi e Finocchiaro sia una buona mediazione. Ci stanno in tanti».

BERSANI BY VINCINOBERSANI BY VINCINO

 

Se invece si riapre l’intero articolo 2 a modifiche, sono guai. Ma i tecnici di Palazzo Chigi non credono a questa ipotesi. Sarebbe, dicono, un precedente «che apre la strada a cambiare sempre tutto». Cioè, se una copia conforme, ovvero votato in maniera identica (tranne le proposizioni) dai due rami del Parlamento viene rimessa in discussone si va «contro la logica del bicameralismo perfetto ».

 

Un voto “controllato” sull’articolo 2 è ciò che chiede la sinistra pd da tempo. Ma non come immagina Renzi. Vannino Chiti dice che le mediazioni uscite finora sono «un pasticcio». Pier Luigi Bersani insiste: «Non sono scemo. Basta blindare una modifica nel Pd. Nessun vaso di Pandora, ci si mette mezzora».

BERSANI E MAURIZIO MARTINA ALLA FESTA DELL UNITA  BERSANI E MAURIZIO MARTINA ALLA FESTA DELL UNITA

 

In sostanza, sullo sbocco rimane il muro contro muro, non ci sono passi avanti. Nessuno. Anche senza emendamenti sull’elettività, il pericolo di una spaccatura e di un voto contrario alla riforma può manifestarsi sul voto finale all’articolo 2. E sarebbe la fine di un percorso già molto lungo. «Se l’obiettivo è cambiare l’articolo 2, non ci incontreremo mai. Se, invece, stiamo al merito e interveniamo su altre parti del testo è possibile trovare una soluzione», avverte il capogruppo alla Camera Ettore Rosato e più chiaro di così non potrebbe essere.

 

alessandra moretti e bersanialessandra moretti e bersani

Sono in campo anche i pontieri. Che però escludono l’elezione diretta. «Guardiamo al complesso delle innovazioni possibili che si possono condividere oltre l’articolo 2», dice il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina. «Parlo innanzitutto delle funzioni del nuovo Senato che possono essere irrobustite, del suo carattere di camera delle autonomie ancorata alle istituzioni territoriali e della sua conseguente composizione che può essere migliorata e potenziata ».

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO