angela merkel matteo renzi

RENZI TIRA LA GONNA DELLA MERKEL PER AVERE UNA CARAMELLA: PIÙ FLESSIBILITÀ SUI CONTI PUBBLICI, VISTO CHE LA CRESCITA SI STA ARENANDO - MA ANGELONA È RIMASTA COME UNA SFINGE: DI ROMA SE NE SBATTE, HA PAURA DI PERDERE LA POLONIA, ORMAI ALLINEATA CON IL CATTIVONE ORBAN

1. RENZI PUNZECCHIA LA LETARGOCRAZIA DI MERKEL. SUI RISULTATI, SI VEDRÀ

Marco Valerio Lo Prete per ''il Foglio''

 

 “Che io abbia attaccato la Germania è un’opinione, non un fatto – ha detto il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, al termine del vertice dell’Unione europea – Sono intervenuto ponendo delle domande alla Merkel, cui mi lega un rapporto di amicizia e di stima”. Nessun attacco, insomma, durante la riunione dei capi di governo che si è tenuta a Bruxelles giovedì e venerdì, ma solo domande.

RENZI MERKEL  RENZI MERKEL

 

Così sintetizzavano le agenzie. Domandare è lecito, ma rispondere rimane pur sempre una cortesia che al momento è appannaggio della cancelliera tedesca. E ad oggi di risposte non se ne intravvedono troppe nel comunicato finale del Consiglio dell’Ue su immigrazione, lotta al terrorismo, unione economica e monetaria, mercato interno, politica energetica, relazioni con il Regno Unito e la Russia.

 

renzi merkel exporenzi merkel expo

Partendo dalla fine, venerdì l’Italia ha incassato una vittoria d’immagine sulla questione Nord Stream 2. Negli scorsi giorni Roma aveva fatto trapelare il fastidio per un’apparente contraddizione: Berlino si attende che tutti gli stati Ue prolunghino le sanzioni economiche alla Russia senza fiatare, salvo procedere essa stessa al raddoppio del gasdotto Nord Stream dalla Russia. E nonostante su Roma aleggi da tempo il sospetto di uno storico filo-putinismo, Renzi ha rivendicato di avere con sé una maggioranza di paesi scettici sul tubo della discordia (che da vicenda per addetti ai lavori è diventato tema di pubblico dominio).

 

Merkel all’uscita ha tentato di minimizzare, dicendo che “Italia e Bulgaria” hanno sollevato il problema; nel frattempo però il presidente del Consiglio Ue, il polacco Donald Tusk, dichiarava anche lui la sua contrarietà al progetto. Risultato: nella dichiarazione finale dei leader si dice che “tutte le nuove infrastrutture” dovranno rispettare la legislazione Ue sulla concorrenza e sull’ambiente.

 

MERKEL RENZI ALL'EXPOMERKEL RENZI ALL'EXPO

Sul dossier immigrazione i toni di Renzi sono stati altrettanto baldanzosi, dopo che negli scorsi giorni la Commissione Ue ha aperto una procedura d’infrazione per la supposta incapacità delle autorità di identificare tutti i nuovi arrivati (con le impronte digitali). “In agosto – ha detto Renzi – un capo di governo ha dichiarato: ‘Prima la solidarietà, poi la burocrazia’. Sono parole che ha detto Merkel: non so se hanno aperto una procedura di infrazione anche per la Germania perché non ha preso le impronte”.

 

GASDOTTI NABUCCO NORTH E SOUTH STREAM GASDOTTI NABUCCO NORTH E SOUTH STREAM

Qui però, fuor di retorica, per il Viminale restano tutti i problemi della vigilia. Con i controlli alle frontiere rafforzati (Schengen in coma) e i ricollocamenti negli altri paesi che non decollano, quali sarebbero le misure da adottare in Italia “per contrastare il rifiuto di registrazione”? Si riaprono i Cie (Centri di identificazione ed espulsione) per detenere nel frattempo i più riottosi? Quale la capienza massima possibile? E quali le risorse finanziarie?

 

Secondo vari osservatori europei, perfino la polemica su Nord Stream 2 sarebbe stata infine strumentale al vero obiettivo di Renzi: quello di strappare a Bruxelles un altro po’ della solita “flessibilità” sui conti pubblici. E di rafforzare la ripresa anche ristabilendo la fiducia scalfita dal recente crac delle quattro banche popolari. Perciò il premier durante la riunione ha preso di petto il “nein” tedesco alla garanzia comune sui depositi e quindi al completamento dell’Unione bancaria. Ironie a parte (“la Germania non è il donatore di sangue dell’Europa”), però, Merkel sul punto è rimasta una sfinge. Con buona pace anche del presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi.

draghi merkel renzi hollandedraghi merkel renzi hollande

 

“Non era il vertice delle decisioni – rassicura una fonte dell’esecutivo italiano – Ma è stato il vertice che sancisce una nuova dinamica politica con Berlino. Non solo per l’Italia”. Già in primavera, però, si valuteranno i risultati della nuova arrembante strategia di Renzi. Dall’altra parte c’è sempre la “letargocrazia” di Merkel, come l’ha definita su Handelsblatt uno dei più famosi filosofi tedeschi viventi, Peter Sloterdijk. “Un insieme di pragmatismo, indolenza e politica palliativa”. Da 10 anni, per Berlino, una garanzia di successo.

 

 

2. MERKEL INDISPETTITA PER LA FORMA MA LA PAURA È UN FRONTE ORIENTALE DOMINATO DA ORBAN E KACZYNSKI - LA POLONIA, SPALLA INDISPENSABILE, SI ALLONTANA DA BERLINO

Tonia Mastrobuon e Francesca Sforza per ''La Stampa''

 

Sorprendente, e parecchio seccante. Questi gli aggettivi circolati tra la diplomazia tedesca a proposito dell' ultima sortita del governo italiano su un' Europa troppo sbilanciata dalla parte della Germania.

 

merkel orban migranti profughimerkel orban migranti profughi

Le prime irritazioni sono nate nelle scorse settimane quando è stata sollevata la questione delle sanzioni alla Russia, un punto non in agenda al vertice di Bruxelles, su cui però l' Italia ha avuto da eccepire con una motivazione risultata ai tedeschi particolarmente antipatica. Si è voluto infatti ribadire un primato della politica sulle technicalities: no agli automatismi sulle sanzioni - questa la posizione degli italiani - lasciando intendere che ci sono cose su cui l' argomentazione del rinnovo automatico è debole, per non dire in malafede, visto che gli stessi tedeschi continuano a fare affari con i russi nel consorzio Nord Stream.

MERKEL ORBANMERKEL ORBAN

 

I tedeschi però non amano le lezioni di politica, soprattutto perché sono abituati a una modalità di lavoro che è uguale e contraria a quella italiana: laddove in Italia la politica è la condizione di partenza per affrontare i dettagli, in Germania sono i dettagli il luogo da cui si irraggia la politica. Quindi il fatto di aver contestato il rinnovo automatico è suonato come una sorta di violazione dello spazio e delle regole comunitarie. I malumori si sono placati solo alla vigilia del summit, quando gli italiani hanno rassicurato la Germania che avrebbero appoggiato le sanzioni.

 

I dubbi sul rinnovo degli investimenti nel gasdotto che garantisce gli approvvigionamenti di «oro blu» direttamente dalla Russia alla Germania sono planati invece sul tavolo del vertice, sollevati da Matteo Renzi e appoggiati dal fronte ormai sempre più compatto dei Paesi dell' Est Europa. I frondisti di là della Oder non sono più capeggiati - ecco una delle novità più inquietanti delle ultime settimane - dall' Ungheria e dal suo «impresentabile» Orban, ma dalla Polonia.

jaroslaw kaczynskijaroslaw kaczynski

 

Dunque, al di là del momento di tensione tra Italia e Germania sul Nord Stream e sul fondo di garanzia per le banche («su cui la discussione - al di là della propaganda - è stata brevissima, più breve che all' Ecofin» racconta una fonte diplomatica tedesca) che ha messo in luce un isolamento crescente di Berlino nel consesso europeo, il motivo di angoscia principale per Merkel è tornata ad essere Varsavia.

 

Tanto è vero che una delle questioni centrali, per la cancelliera, il rafforzamento di Frontex e dei controlli ai confini esterni europei - in teoria un obiettivo che dovrebbe interessare tutti, Est Europa compreso - è slittato causa sabotaggio esteuropeo e in particolare polacco. In prospettiva, è il «dossier Kaczynski», il nuovo baratro tra Berlino e il più grande e ricco Paese dell' Est, la più grande bomba ad orologeria dell' Ue.

 

jaroslaw kaczynski     jaroslaw kaczynski

Sino ad adesso, a sostegno delle questioni formali - spesso anche sostanziali, per la verità - i tedeschi pensavano di avere al loro fianco i Paesi dell' Est. «Una Russia eccessivamente presenzialista sulla scena internazionale non è rassicurante, in particolare per i Paesi dell' Est Europa, l' Italia dovrebbe rendersene conto» - spiegava una fonte diplomatica poco prima del vertice. E invece sono stati proprio loro i primi a mettere da parte le argomentazioni da Guerra Fredda e a sparare a zero su Nord Stream e la linea tedesca.

 

Un secondo dossier spinoso, rimandato per volontà tedesca, è quello del fondo di garanzia per le banche, su cui i tedeschi confermano da sempre la loro linea totalmente isolazionista sin dal famoso G2 di Parigi del 2008, quando Merkel disse a Sarkozy, citando Goethe, «ognuno spazzi davanti alla propria porta», ossia «a ciascuno il suo». Da allora Berlino ha investito oltre 230 miliardi per salvare le proprie banche e ha sempre difeso il principio che non vuole rischiare un centesimo per le banche altrui. Difficile cambi idea ora.

 

ADDIO SARKO BY MERKEL ADDIO SARKO BY MERKEL

Neanche se si tratta di tradire il fondo di garanzia comune, ossia il terzo pilastro di un progetto europeo che ha contribuito nel 2012 a scongiurare la fine dell' euro: l' Unione bancaria.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....