gianni oliva cover libro brigantaggio

LA REPRESSIONE DEI BRIGANTI NEL MEZZOGIORNO, LA “PRIMA GUERRA CIVILE” DELL’ITALIA UNITA (CHE PROVOCO' PIU' VITTIME DI TUTTE E TRE LE GUERRE DI INDIPENDENZA) – NEL SUO NUOVO LIBRO, LO STORICO GIANNI OLIVA LO STORICO INDAGA L’ANNESSIONE DIFFICILE E VIOLENTA DEL MEZZOGIORNO, LA TOTALE DENIGRAZIONE DEI BORBONE E IL FENOMENO DEL BRIGANTAGGIO MERIDIONALE – LE PAROLE DI CAVOUR E DEL CANCELLIERE DELL’IMPERO AUSTRIACO METTERNICH SUL POPOLO MERIDIONALE “MEZZO BARBARO, DI UN’IGNORANZA ASSOLUTA, DI UNA SUPERSTIZIONE SENZA LIMITI, ARDENTE E PASSIONALE COME SONO GLI AFRICANI”

 

 

 

Federico Fornaro per La Stampa – www.lastampa.it - Estratti

 

gianni oliva cover

Quando il 26 ottobre 1860, a Teano, Giuseppe Garibaldi concluse vittoriosamente la spedizione dei Mille consegnando le province meridionali nelle mani del re Vittorio Emanuele II, la questione dell’unificazione italiana avrebbe dovuto spostarsi da un piano squisitamente militare a uno più propriamente amministrativo e di definizione di un’identità culturale dell’Italia riassunta nella famosa frase attribuita a Massimo D’Azeglio: «Fatta l’Italia, bisogna fare l’italiani».

 

Le cose, invece, andarono in modo radicalmente differente. Come ci racconta Gianni Oliva nel suo ultimo libro La Prima guerra civile. Repressione nel Mezzogiorno dopo l’Unità d’Italia, edito da Mondadori, il processo di annessione del Mezzogiorno fu assai più complesso e carico di violenza di quanto ci sia stato tramandato dalla storiografia risorgimentale; il tutto accompagnato da una totale denigrazione dei Borbone e del loro regno dalla storia, andata ben oltre la damnatio memoriae che tradizionalmente colpisce gli sconfitti.

 

brigantaggio

Sullo sfondo delle problematiche economiche, sociali e politiche connesse alla sfida dell’unificazione c’è, poi, la lente distorta dei pregiudizi con cui sia l’Europa liberale sia l’Austria conservatrice della Santa Alleanza guardavano al Meridione d’Italia.

 

 

«Il popolo meridionale è mezzo barbaro - sosteneva il cancelliere tedesco Metternich - di un’ignoranza assoluta, di una superstizione senza limiti, ardente e passionale come sono gli africani».

 

garibaldi vittorio emanuele II

All’inizio del 1861, pochi mesi prima della sua prematura scomparsa, anche Cavour parlò apertamente dell’uso della forza nel Sud come di un «grand’elemento civilizzatore».

 

Per combattere le storture e integrare le regioni meridionali, dunque, più che di specifiche misure fiscali ed economiche e di investimenti infrastrutturali per recuperare il gap con il resto del Paese, alla classe dirigente risorgimentale e alla monarchia apparve obbligata la via della repressione militare sul modello coloniale, che arrivò a schierare sul campo quasi i 2/3 delle truppe del regno sabaudo.

 

brigantaggio

Prese così l’avvio quella che l’autore non esita a definire «la prima guerra civile» dell’Italia unita, destinata a durare sino al 1870, con momenti di destabilizzazione più acuta nella prima fase 1861-1865; un periodo che la storiografia liberale ha limitato al «brigantaggio meridionale», bollato come un fenomeno criminale fomentato e sostenuto da quel che rimaneva della classe dirigente borbonica e dallo stesso papato in funzione antinazionale.

 

Grazie a una puntuale ricostruzione storica degli avvenimenti di quegli anni, depurata dagli eccessi sia della retorica risorgimentale sia di una recente vulgata neo borbonica in chiave di rivalsa anti-piemontese, Oliva restituisce al lettore la complessità di una vicenda che mescola insieme sentimenti di avversione e pregiudizi reciproci, discordanti interpretazioni sul ruolo e la stessa funzione dello stato nazionale, livelli disomogenei sul piano economico e sociale, oltre, particolare non trascurabile, a usi, costumi e storie differenti.

 

BRIGANTAGGIO DOPO L'UNITA D'ITALIA

In questa luce, il brigantaggio deve essere interpretato come la manifestazione del profondo disagio nei confronti del processo di unificazione espresso da una parte consistente della popolazione e delle antiche élite baronali, più che la manifestazione di una ribellione di classe, intrisa di ideali di libertà, contro l’occupante piemontese come i cultori neoborbonici tendono ad esaltare.

 

I briganti, infatti, non riuscirono mai a esprimere un capo riconosciuto da tutti, né tanto meno a trasformarsi in un movimento omogeneo in grado di contrapporsi programmaticamente allo stato sabaudo.

 

Le inquietudini del Mezzogiorno dopo l’Unità avevano certamente origini legate all’annosa questione della proprietà fondiaria e dei latifondi che furono aggravate dal modello fiscale e centralizzatore dello stato sabaudo a partire dall’imposizione della leva obbligatoria (da quattro a sei anni) per i giovani ventenni, a cui corrisposero elevati livelli di renitenza; una misura che toglieva fondamentali braccia all’agricoltura meridionale. (...)

 

BRIGANTAGGIO DOPO L'UNITA D'ITALIA

In questo quadro si inserì la risposta dello Stato unitario che per assicurare la stabilità interna scelse da un lato l’accentramento amministrativo con l’estensione a tutte le province meridionali della legislazione piemontese e l’invio al Sud di dirigenti e funzionari di assoluta fedeltà sabauda e dall’altro l’avvio di una repressione militare, accompagnata dall’emanazione di leggi emergenziali e speciali (nel 1863 venne, ad esempio, istituito il confino di polizia) che legalizzarono numerosi atti di guerra e di rappresaglia non solo contro le bande dei briganti, ma anche contro la popolazione civile inerme. Una «guerra civile», intesa come lotta armata tra forze di uno stesso paese, che provocò un numero di vittime superiore alle tre guerre d’indipendenza assommate insieme.

BRIGANTAGGIO DOPO L'UNITA D'ITALIAGianni OlivaBRIGANTAGGIO DOPO L'UNITA D'ITALIA

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDOZA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...