IL REPUBBLICANO MCCAIN SI SCHIERA CON OBAMA: “SÌ ALL’INTERVENTO IN SIRIA” - MA L’EROE DEL VIETNAM È ISOLATO NEL SUO PARTITO

Federico Rampini per "La Repubblica"

«Se il Congresso boccia la richiesta di Obama al Congresso sarà una catastrofe. Faremo a pezzi non solo questo presidente ma i presidenti futuri. E la credibilità dell'America ». Parole che pesano: le pronuncia l'ex rivale di Obama nella corsa alla Casa Bianca del 2008, il senatore repubblicano John McCain. Parla subito dopo un lungo colloquio con il presidente.

Insieme a lui c'è un altro veterano della destra, il senatore Lindsay Graham, che rincara la dose: «Non intervenire in Siria darebbe un pessimo segnale all'Iran, si destabilizzerebbero anche la Giordania e il Libano». L'appoggio autorevole di McCain e Graham è il primo tassello per un consenso bipartisan, indispensabile per il via libera all'intervento in Siria. In cambio la Casa Bianca si dice «pronta a modificare il testo della risoluzione», anche se non sarà facile visto che le proposte di modifica sono spesso divergenti.

Obama lavora a un ritmo febbrile per conquistarsi i voti uno per uno, con una vera e propria operazione di "lobbying" parlamentare bipartisan. Dai notabili di partito ai peones, ciascuno ha diritto a colloqui con esponenti della Casa Bianca, del Dipartimento di Stato, del Pentagono. Questo lavorìo durerà ben oltre il 9 settembre: quel giorno la Camera torna a riunirsi, ma per il voto finale sulla Siria passerà un'altra settimana.

Gli equilibri al Congresso sulla Siria non coincidono con la divisione tra repubblicani e democratici. Ci sono democratici pacifisti che possono votare contro il loro presidente e repubblicani conservatori che possono sentire il richiamo patriottico all'unità nazionale contro il nemico. Uno dei blog più informati sui retroscena della politica, Politico.com, considera che «se si votasse oggi il presidente perderebbe, ma da qui al 9 settembre probabilmente ce la farà».

Il Washington Post ha ricostruito una mappa ufficiosa delle "correnti", tutte trasversali rispetto ai partiti. Alcune delle loro domande, obiezioni e riserve, coincidono con quello che Obama si sentirà dire a San Pietroburgo dai suoi partner internazionali nel G20.

1. LA MAGGIORANZA INDECISA
Al momento è il "gruppo parlamentare" più numeroso. Una leader repubblicana, la deputata Cathy McMorris Rodgers, chiede «un chiarimento su quello che il presidente vuole proporci» e cioè una definizione più precisa sulla natura dell'operazione militare «limitata ». Nel suo partito il deputato Trey Radel chiede «garanzie che le nostre truppe non vengano trascinate nel conflitto, e una exit strategy o via d'uscita chiara da questo intervento». Il senatore democratico Christopher Coons chiede di valutare anche le prove degli ispettori Onu.

2. GLI SCETTICI
Questi inizialmente propendono per il no. I loro argomenti riecheggiano obiezioni straniere, un ampio arco che va da Vladimir Putin ad Angela Merkel. Il senatore democratico Joe Manchin sottolinea che «dopo oltre un decennio di guerre americane in Medio Oriente occorre una minaccia imminente alla sicurezza del popolo americano per trascinarci in un'altra operazione militare, e questa minaccia non la vedo». Sul fronte repubblicano c'è il senatore Marco Rubio della Florida, possibile candidato presidenziale nel 2016: «Un'azione militare decisa solo per mandare un messaggio, o per salvare la faccia all'America, non soddisfa il requisito, manca un chiaro obiettivo di sicurezza nazionale».

3. GLI ANTI-MILITARISTI
C'è una constituency che vive una crisi di coscienza. È l'ala più progressista del partito democratico, in primis il "black caucus" che riunisce gli eletti afroamericani come il deputato Charles Rangel del collegio di New York-Harlem. Solidali con il loro presidente, sposarono le battaglie di Obama contro la guerra di George Bush in Iraq nel 2003. Oggi si sentono a disagio di fronte alla richiesta di votare un altro intervento militare. Di fatto convergono i pacifisti di sinistra e gli isolazionisti della destra libertaria. Il leader di questi ultimi è il senatore repubblicano Rand Paul, anche lui futuro candidato alla Casa Bianca, fautore di una ritirata dell'America dalle sue responsabilità globali.

4. GLI ALLINEATI: INTERVENIRE SUBITO
Questo gruppo include i maggiorenti democratici come la capogruppo della Camera, Nancy Pelosi, insieme con un pezzo di establishment repubblicano vicino al Pentagono e al governo di Israele. Tra questi c'è il deputato Peter King, che vorrebbe un'azione militare subito e contesta Obama per aver chiesto il voto del Congresso «abdicando alle sue responsabilità ».

5. I FALCHI DEL "FARE DI PIÙ"
I leader sono proprio McCain e Graham. Accusano Obama di avere perso due anni senza aiutare i ribelli siriani. Vogliono un intervento militare esplicitamente finalizzato a rovesciare Assad. Ieri sono usciti dall'incontro con Obama convinti che votare la risoluzione del presidente è indispensabile. Con la precisazione che «bisogna degradare la potenza militare di Assad e rafforzare l'opposizione».

McCain e Graham però sono senatori e la battaglia più difficile sarà alla Camera: dove la destra è maggioritaria e ha bocciato ogni proposta di questo presidente. Perciò stamane, prima di partire per Stoccolma e il G20 di San Pietroburgo, Obama incontrerà i maggiorenti di ambedue i partiti alla Camera.

 

Obama e MccainObama McCainJohn Mccain e Barack ObamaJOHN MCCAIN AL GIURAMENTO OBAMA Mccain - Obama alle cene di beneficenzaASSADassadpentagono satVLADIMIR PUTIN ANGELA MERKEL

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...