INGROIA QUESTI BOCCONI AMARI! - DA REVELLI A GINSBORG, GLI INTELLETTUALI (PER MANCANZA DI PROVETTE) DEL “QUARTO POLO” SCARICANO L’EX PM: “HA STRAVOLTO IL NOSTRO PROGETTO, CE NE ANDIAMO” - POSTI SICURI IN LISTA PER I SEGRETARI DI RIFONDAZIONE, IDV, VERDI E COMUNISTI ITALIANI - FRECCERO “SCHIFATO”, IL GIURISTA MATTEI SCHIUMA RABBIA: “INGROIA? IL PEGGIOR CANDIDATO POSSIBILE”…

Giuseppe Salvaggiulo per "la Stampa"

«Ci hanno scippato il progetto», «Non siamo fessi», «Peggio del peggio», «Vergogna» e così via. Alcuni vogliono gridarla, altri suggeriscono di attenuarla per ragioni di opportunità, ma sono dettagli: i professori del «quarto polo» democratico sprizzano rabbia verso Antonio Ingroia e hanno deciso di scaricarlo, più o meno pubblicamente. Lo accusano di averli illusi e «fregati», cavalcando il progetto e poi curvandolo in una riedizione dell'alleanza arcobaleno del 2008, con un leader imposto, la supremazia dei partiti e le candidature blindate dei segretari al posto dei movimenti, della democrazia partecipata, della lotta per i beni comuni.

Riassunto delle puntate precedenti: nel marzo 2012 un gruppo di intellettuali (tra cui lo storico Paul Ginsborg, il politologo Marco Revelli, il sociologo Luciano Gallino, l'economista Tonino Perna, i giuristi Stefano Rodotà, Ugo Mattei, Alberto Lucarelli, l'ex magistrato Livio Pepino) lancia il manifesto per «un nuovo soggetto politico» alternativo ai capipopolo decrepiti, ai tecnici gelidi e ai partiti morenti.

Dodici promotori, millecinquecento firme in pochi giorni, assemblee in tutta Italia, decine di migliaia di partecipanti. In autunno secondo manifesto, «Cambiare si può», in vista delle elezioni. Il colore è arancione, lo stesso scelto da Luigi De Magistris per il suo nascituro movimento. I due progetti viaggiano vicini ma paralleli, finché non irrompe sulla scena Ingroia.

All'inizio di dicembre, i professori in un'assemblea a Roma mettono sul tavolo programma e metodo: via i vecchi partiti, niente segretari in lista, spazio ai movimenti e leadership aperta. Nel frattempo Ingroia torna dal Guatemala. Il 21 con De Magistris a Roma lancia la sua candidatura. Il giorno dopo si presenta all'assemblea decisiva convocata dai prof, parla come leader di tutti e se ne va.

I prof s'illudono che le loro condizioni siano state accettate («Siamo stati ingenui», ammetterà Pepino). L'alleanza pare fatta: Revelli e Pepino vengono delegati dai movimenti a definire programma, liste, organizzazione in una trattativa con Ingroia e De Magistris. L'appuntamento è per il 28 dicembre a Roma. Pepino e Revelli partono da Torino e arrivano nella capitale. I due ex pm non solo non li ricevono, ma si negano per tutto il giorno, suscitando l'indignazione dei convitati per la «grande maleducazione».

L'incontro avviene l'indomani in una stanza dell'hotel Nazionale, dove Ingroia ha convocato i giornalisti per presentare il simbolo «Rivoluzione civile» con il suo nome a caratteri cubitali. Dunque a cose fatte i prof scoprono che il progetto è definito, i segretari dei partiti aderenti (Rifondazione, Comunisti italiani, Verdi e Idv) ne sono magna pars e diventeranno capilista (o come massima concessione secondi dietro Ingroia), mentre ai movimenti saranno riservati pochi posti in funzione di complemento. Tra le due delegazioni cala il gelo.

Tra i promotori del manifesto, due terzi non ci stanno più. La votazione on line tra i 13 mila sottoscrittori del manifesto da cui tutto era nato premia la linea pro Ingroia, ma i prof sospettano che il risultato sia frutto di massicce adesioni di «truppe cammellate» di Rifondazione. I movimenti (acqua, teatri occupati, No Tav) si defilano. I prof temono di fare la foglia di fico di una mini-alleanza di mini-partiti per scavalcare lo sbarramento elettorale.

Il giurista Mattei è il più duro sull'operazione Ingroia, che definisce «il peggior candidato possibile» contestando la scomparsa della battaglia sui beni comuni in nome di una piattaforma giustizialista. Revelli e Pepino si ritirano dal ruolo di mediatori: «La nostra idea non si è realizzata». Pepino aggiunge che «forse» voterà Ingroia «come male minore» ma «non è la mia lista».

Ginsborg dice che potrebbe votarla «ma non mi riconosco più in quel progetto e non è la cosa per cui mi sono battuto in questi mesi». Carlo Freccero ha abbandonato «schifato», raccontano, dopo l'intervento di Ingroia in assemblea. L'ex magistrato Giovanni Palombarini, l'economista Guido Viale, lo scrittore Massimo Carlotto, il cantautore Gianmaria Testa, l'attrice Sabina Guzzanti, l'ex calciatore Paolo Sollier, il guru dell'acqua pubblica Riccardo Petrella, il sindacalista Fiom Giorgio Cremaschi: tutti scaricano Ingroia.

Nel frattempo si fanno avanti altri mediatori per negoziare come rappresentanti della società civile con Ingroia e i partiti, ma poi si scopre che uno è di Rifondazione e ne nasce un'altra polemica. Anche i nuovi mediatori si dimettono. «Dalla tragedia alla farsa», chiosa Mattei. Il quarto polo nasce zoppo.

 

Antonio Ingroia MARCO REVELLIPaul GinsborgStefano Rodota LUIGI DE MAGISTRISCarlo Freccero

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…