luciano d'amico

“NON SAPETE QUANTO MI PIACEREBBE INTESTARMI QUESTO MIRACOLO” – RITRATTONE DI LUCIANO D’AMICO, CANDIDATO GOVERNATORE D’ABRUZZO DEL CAMPO EXTRALARGE (DA RENZI A CONTE) CHE VA A CACCIA DI UN’ALTRA "REMUNTADA" – IL PROF DI ECONOMIA, GIA’ RETTORE ALL’UNIVERSITA’ DI TERAMO, È NATO A TORRICELLA PELIGNA (IL PAESE DA CUI PARTÌ IL PAPÀ DELLO SCRITTORE AMERICANO JOHN FANTE) - AMA I FILM DI ÖZPETEK, I PINK FLOYD E GLI U2 – “QUESTA ATTENZIONE MI LUSINGA MA IN ABRUZZO NON È UNA FACCENDA NAZIONALE”

Tommaso Labate per corriere.it - Estratti

 

LUCIANO D'AMICO

Ha accolto e continuerà ad accogliere tutti i leader del centrosinistra allargato che andranno in Abruzzo a sostenerlo ma «la chiusura della campagna elettorale quella no, la faccio da solo, con gli abruzzesi, venerdì prossimo, a L’Aquila».

 

La mitezza che ne contraddistingue il carattere, punto su cui sono d’accordo sia amici che detrattori, è quella di sempre, per nulla intaccata dai riflettori che si sono accesi su di lui dopo la vittoria di Alessandra Todde in Sardegna, come se nella percezione collettiva la vittima sacrificale del voto abruzzese si fosse trasformata d’incanto nell’uomo del possibile miracolo-bis, l’artefice di un’altra remuntada. E tutto questo perché «essere mite è un modo per non perdere del tempo, litigare e arrabbiarsi sono attività enormemente dispendiose, non fanno per me».

 

Comunque vada, Luciano D’Amico, un piccolo posto nella storia politica italiana del decennio, se l’è assicurato. È il primo candidato alle elezioni a essere sostenuto contemporaneamente da Elly Schlein e Matteo Renzi, Carlo Calenda e Giuseppe Conte, più tutti gli altri. Meglio ancora di Damiano Tommasi, visto che a Verona contava sul sostegno dei Cinquestelle che però non avevano presentato alcuna lista.

LUCIANO D'AMICO

 

Anni sessantaquattro, da Torricella Peligna (provincia di Chieti, mille anime votate al mito di John Fante, il papà dello scrittore americano era partito da qui), studi e residenza a Pescara, già rettore a Teramo, economista, accademico che tra il severo e il docile s’è fatto tra gli studenti la fama del docile perché, scandisce, «è come una missione che deriva dalla materia insegnata. Vede —, spiega — io sono professore di economia aziendale, primo esame del primo semestre del primo anno: dall’esito di questo esame spesso dipende l’indirizzo dell’intera vita di uno studente, quindi preferisco l’approccio morbido, fare tante prove prima dell’appello di modo che quando arrivi all’esame essere bocciato è molto più difficile».

 

(...) «Non sa quanto mi piacerebbe intestarmi questo miracolo», sorride, «in realtà sono l’ultima cosa che è arrivata. I partiti e i leader si sono ritrovati attorno a un programma per il futuro degli abruzzesi, il mio nome è arrivato dopo. Certo, ho accettato la sfida con grande piacere e con tanto orgoglio perché culturalmente appartengo al mondo progressista, della sinistra».

LUCIANO D'AMICO

 

Considerato dalle malelingue molto o troppo vicino al ras del centrosinistra abruzzese, l’ex sindaco di Pescara e poi governatore Luciano d’Alfonso, con cui condivide il nome di battesimo e una curiosissima assonanza nel cognome, D’Amico è consapevole di trovarsi in mezzo a un bivio: se vince, ovunque sarà tutto un «la sinistra riparta da D’Amico»; se perde, e fino a prima delle Regionali sarde avrebbe potuto perdere in santa pace, sarà l’uomo della mancata riscossa.

 

Poteva essere al massimo Ivan Drago; adesso, per il mondo progressista, è il Rocky che può abbattere Marco Marsilio, governatore uscente e grande amico di Giorgia Meloni. «Questa attenzione mi lusinga ma questa non è una faccenda nazionale», tiene a precisare lui. «Tutti i leader nazionali sono i benvenuti. Ma sanno che, quando si viene qua in Abruzzo, si parla dei problemi degli abruzzesi. E le garantisco che dopo gli ultimi cinque anni le criticità sono aumentate».

 

ELLY SCHLEIN E GIUSEPPE CONTE

Dice così, «criticità». Come se pesasse le parole anche quando l’asprezza dello scontro politico tende a diventare un riflesso condizionato. «Non mi piace gridare», sussurra. Ha visto e rivisto tutti i film di Ferzan Özpetek ma nessuno ha minacciato il primo posto della classifica dei suoi film preferiti, «The Hours, con Julianne Moore e Meryl Streep che in quel film sono inarrivabili». Capitolo musica: «Pink Floyd, Genesis, U2 con qualche piacevole incursione nella musica classica». Ché, con la polvere di John Fante, si mescola bene.

giuseppe conte alessandra todde elly schlein

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO